Le determinanti del vantaggio competitivo secondo l'approccio Resource-Based Theory e Knowledge-Creating Company

Il caso Fiat-Alfa Romeo: il progetto responsabili rete autorizzata in Italia

Business & Finance, Accounting, Financial, Economics, Development & Growth
Cover of the book Le determinanti del vantaggio competitivo secondo l'approccio Resource-Based Theory e Knowledge-Creating Company by Simone La Bella, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone La Bella ISBN: 9788849292497
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Simone La Bella
ISBN: 9788849292497
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel corso degli ultimi decenni i processi di sviluppo e di crescita dell'economia e delle imprese sono stati caratterizzati dal proliferarsi di rapidi e continui mutamenti dello scenario competitivo, identificando le cause in relazione ad alcuni fenomeni tipici quali l'aumento della complessità dell'ambiente, l'intensificarsi della concorrenza a livello globale e l'evoluzione delle strutture organizzative delle imprese. Con il presente lavoro si propone l'analisi e lo studio dell'evoluzione delle differenti teorie d'impresa, in particolare focalizzando l'attenzione su due impostazioni metodologiche di rilievo nell'ambito della creazione del valore, da un lato l'approccio alla Resource-Based Theory caratterizzato da una visione statica delle risorse e delle competenze distintive, presenti nella struttura organizzativa dell'impresa, per il conseguimento di vantaggi competitivi duraturi mentre dall'altro l'approccio Knowledge-Creating Company inteso come la capacità da parte dell'intera impresa di generare nuova conoscenza a tutti i livelli organizzativi, rilevando l'importanza del middle-management come mediatore dei flussi di conoscenza organizzativa con la struttura operativa da una parte e con il top-management dall'altro. In altri termini, si analizza secondo l'approccio Knowledge-Creating Company, il processo di creazione di conoscenza organizzativa, operando una distinzione tra la conoscenza tacita e quella esplicita, entrambe differenti permodalità di sviluppo ed utilizzo ma pur sempre complementari per il corretto adeguamento e funzionamento delle strutture organizzative. Simone La Bella, laureato in economia e commercio, ha conseguito la specializzazione in Marketing Management e il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell'impresa presso il Dipartimento di Scienza della Gestione d'Impresa. Svolge l'attività di ricercatore e di docente a contratto in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, in Programmazione Economica e in Matematica per le Finanze e le Assicurazioni presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi. Svolge attività di formazione nell'ambito dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, partecipa come coordinatore e responsabile scientifico dell'area economica del master in Risorse Umane e in Marketing & Communication per conto della C Management e collabora come analista del settore economico-finanziario nell'ambito delle analisi e degli studi di finanza pubblica dell'associazione culturale Economia Reale. Dal 2003 svolge attività di tutoraggio ed assistenza delle PMI nel settore privato. Partecipa alla stesura dei progetti d'impresa per quanto concerne i finanziamenti agevolati sul prestito d'onore e sull'imprenditorialità femminile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel corso degli ultimi decenni i processi di sviluppo e di crescita dell'economia e delle imprese sono stati caratterizzati dal proliferarsi di rapidi e continui mutamenti dello scenario competitivo, identificando le cause in relazione ad alcuni fenomeni tipici quali l'aumento della complessità dell'ambiente, l'intensificarsi della concorrenza a livello globale e l'evoluzione delle strutture organizzative delle imprese. Con il presente lavoro si propone l'analisi e lo studio dell'evoluzione delle differenti teorie d'impresa, in particolare focalizzando l'attenzione su due impostazioni metodologiche di rilievo nell'ambito della creazione del valore, da un lato l'approccio alla Resource-Based Theory caratterizzato da una visione statica delle risorse e delle competenze distintive, presenti nella struttura organizzativa dell'impresa, per il conseguimento di vantaggi competitivi duraturi mentre dall'altro l'approccio Knowledge-Creating Company inteso come la capacità da parte dell'intera impresa di generare nuova conoscenza a tutti i livelli organizzativi, rilevando l'importanza del middle-management come mediatore dei flussi di conoscenza organizzativa con la struttura operativa da una parte e con il top-management dall'altro. In altri termini, si analizza secondo l'approccio Knowledge-Creating Company, il processo di creazione di conoscenza organizzativa, operando una distinzione tra la conoscenza tacita e quella esplicita, entrambe differenti permodalità di sviluppo ed utilizzo ma pur sempre complementari per il corretto adeguamento e funzionamento delle strutture organizzative. Simone La Bella, laureato in economia e commercio, ha conseguito la specializzazione in Marketing Management e il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell'impresa presso il Dipartimento di Scienza della Gestione d'Impresa. Svolge l'attività di ricercatore e di docente a contratto in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, in Programmazione Economica e in Matematica per le Finanze e le Assicurazioni presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi. Svolge attività di formazione nell'ambito dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, partecipa come coordinatore e responsabile scientifico dell'area economica del master in Risorse Umane e in Marketing & Communication per conto della C Management e collabora come analista del settore economico-finanziario nell'ambito delle analisi e degli studi di finanza pubblica dell'associazione culturale Economia Reale. Dal 2003 svolge attività di tutoraggio ed assistenza delle PMI nel settore privato. Partecipa alla stesura dei progetti d'impresa per quanto concerne i finanziamenti agevolati sul prestito d'onore e sull'imprenditorialità femminile.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell’ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto by Simone La Bella
Cover of the book Psicologia e arte dell'evento by Simone La Bella
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by Simone La Bella
Cover of the book Costruzione del sé ed esperienza dell’angoscia: un approccio fenomenologico by Simone La Bella
Cover of the book La Chiesa del Collegio Inglese a Roma by Simone La Bella
Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by Simone La Bella
Cover of the book An anthropological study of the human remains from the archaeological excavation of Portonovo-Fosso Fontanaccia by Simone La Bella
Cover of the book Progettare con l'informazione by Simone La Bella
Cover of the book Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching by Simone La Bella
Cover of the book L'astrologia semplice e divertente by Simone La Bella
Cover of the book Umili eroi del Risorgimento italiano by Simone La Bella
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by Simone La Bella
Cover of the book War & Art by Simone La Bella
Cover of the book Le favole di Esopo by Simone La Bella
Cover of the book Claudio Cintoli by Simone La Bella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy