Network effect

Nonfiction, Computers, Internet
Cover of the book Network effect by Mazzoli L. (cur.), Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mazzoli L. (cur.) ISBN: 9788875781767
Publisher: Codice Edizioni Publication: July 14, 2010
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Mazzoli L. (cur.)
ISBN: 9788875781767
Publisher: Codice Edizioni
Publication: July 14, 2010
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Se oggi pensiamo al web, pensiamo a una realtà mutata velocemente in Italia attraverso l'ingresso in massa di nuovi utenti, che non sono più solamente giovanissimi o esperti delle tecnologie. Questo cambiamento è dovuto al successo dei siti di social network. Facebook in Italia conta più di 9 milioni di persone che hanno cominciato a mettere in connessione le loro esperienze e le loro vite. Altri social network, come Flickr o YouTube, permettono di condividere contenuti generati o "remixati" dagli stessi utenti. Con l'ingresso di milioni di persone nell'universo della rete, internet sta diventando "pop", e la connessione digitale tra le nostre vite sta cambiando i comportamenti, il modo di consumare e di rapportarsi alle istituzioni: un nuovo contesto pubblico con le proprie pratiche sociali e le proprie regole pragmatiche. Il mondo del consumo, della pubblicità e dell'arte, così come quello delle pubbliche amministrazioni, vengono modificati dall'empowerment del consumatore/cittadino/pubblico in un contesto dove oggi le persone sono sempre più connesse alle persone. Un effetto network che genera una nuova agorà, luogo di transito fra mondo reale e mondo digitale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se oggi pensiamo al web, pensiamo a una realtà mutata velocemente in Italia attraverso l'ingresso in massa di nuovi utenti, che non sono più solamente giovanissimi o esperti delle tecnologie. Questo cambiamento è dovuto al successo dei siti di social network. Facebook in Italia conta più di 9 milioni di persone che hanno cominciato a mettere in connessione le loro esperienze e le loro vite. Altri social network, come Flickr o YouTube, permettono di condividere contenuti generati o "remixati" dagli stessi utenti. Con l'ingresso di milioni di persone nell'universo della rete, internet sta diventando "pop", e la connessione digitale tra le nostre vite sta cambiando i comportamenti, il modo di consumare e di rapportarsi alle istituzioni: un nuovo contesto pubblico con le proprie pratiche sociali e le proprie regole pragmatiche. Il mondo del consumo, della pubblicità e dell'arte, così come quello delle pubbliche amministrazioni, vengono modificati dall'empowerment del consumatore/cittadino/pubblico in un contesto dove oggi le persone sono sempre più connesse alle persone. Un effetto network che genera una nuova agorà, luogo di transito fra mondo reale e mondo digitale.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Homo pluralis. Essere umani nell'era tecnologica by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Metà della Terra by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Viaggi nel tempo by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Capitani senza gloria. Vizi e virtù dei manager italiani by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book La scienza sotto l'ombrellone by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book La domestica by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Il futuro nello spazio by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell'Evo-Devo by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book La scienza negata by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book I trucchi della mente. La neuromagia e le piccole illusioni di tutti i giorni by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book All'origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Scienza della fantasia by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Arcadia by Mazzoli L. (cur.)
Cover of the book Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società by Mazzoli L. (cur.)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy