Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale

Catalogo delle proposte progettuali

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Business & Finance, Industries & Professions, General Art
Cover of the book Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291209
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291209
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d'interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza - antincendio, rischio sismico, impiantistica - le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell'intervento. Si tratta, in un caso e nell'altro, di atteggiamenti perniciosi. E in ragione di ciò, si è iniziato da qualche anno la messa a punto di strumenti in forma di linee guida o raccomandazioni per proporre un sistema metodologico di certezze sul piano operativo. Dopo l'adozione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale (Decreto Ministeriale 28 marzo 2008), uno strumento per enti e operatori chiamati ad affrontare il tema dell'accessibilità nei luoghi di interesse culturale, si è voluto dedicare attenzione alla formazione dei futuri architetti e ingegneri, le figure professionali maggiormente coinvolte nella conservazione e nel restauro, con la competizione e il premio per tesi di laurea "Muoversi nell'immobile". Entrambi gli obiettivi sono frutto dell'impegno svolto in seno alla Commissione per l'analisi delle problematiche relative alla disabilità nello specifico settore dei beni e delle attività culturali, insediata presso l'ufficio del Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali. (Roberto Cecchi - Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d'interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza - antincendio, rischio sismico, impiantistica - le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell'intervento. Si tratta, in un caso e nell'altro, di atteggiamenti perniciosi. E in ragione di ciò, si è iniziato da qualche anno la messa a punto di strumenti in forma di linee guida o raccomandazioni per proporre un sistema metodologico di certezze sul piano operativo. Dopo l'adozione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale (Decreto Ministeriale 28 marzo 2008), uno strumento per enti e operatori chiamati ad affrontare il tema dell'accessibilità nei luoghi di interesse culturale, si è voluto dedicare attenzione alla formazione dei futuri architetti e ingegneri, le figure professionali maggiormente coinvolte nella conservazione e nel restauro, con la competizione e il premio per tesi di laurea "Muoversi nell'immobile". Entrambi gli obiettivi sono frutto dell'impegno svolto in seno alla Commissione per l'analisi delle problematiche relative alla disabilità nello specifico settore dei beni e delle attività culturali, insediata presso l'ufficio del Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali. (Roberto Cecchi - Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le «forme» della conservazione by AA. VV.
Cover of the book La libertà di mentire e il diritto alla verità by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 by AA. VV.
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by AA. VV.
Cover of the book Umili eroi del Risorgimento italiano by AA. VV.
Cover of the book I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana by AA. VV.
Cover of the book Sant'Agnese in Agone a piazza Navona by AA. VV.
Cover of the book I busti del Pincio by AA. VV.
Cover of the book Unesco Italia by AA. VV.
Cover of the book Fondamenti di cartografia by AA. VV.
Cover of the book Mosaici minuti romani. Collezione Savelli by AA. VV.
Cover of the book Organization of production and social role of metallurgy in the prehistoric sequence of Arslantepe (Turkey) by AA. VV.
Cover of the book Ferrazzi e l’opera perduta di Pomezia by AA. VV.
Cover of the book A clay door-lock sealing from the Middle Bronze Age III temple at Tel Haror, Israel by AA. VV.
Cover of the book La rappresentazione mediale dell’emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy