Roberta Buttini. Antropologia Cosmica

I simbolici viaggi tra arte e scienza

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Roberta Buttini. Antropologia Cosmica by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849266351
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849266351
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra aperta presso le Case Romane del Celio Roma, dal 27 maggio al 27 giugno 2016 Per comprendere il fantastico e fantasioso viaggio antropologico-cosmico dell’artista toscana, ormai da molti anni genovese d’adozione, va tenuto presente quanto indicavo due anni fa. Infatti Roberta Buttini ha sviluppato nel “tempo e spazio senza limiti” il suo “gergo” pittorico con nuovi segni e simboli aggiunti a quelli codificati nel passato, e mi riferisco alla tavola con le tre sequenze verticali della segnaletica di Ieri oggi domani (2010), in cui sulla scorta delle modifiche avvenute dai segni primitivi a quelli odierni ella propone l’ipotesi di come saranno all’inizio del IV millennio, nella fattispecie nel 3004, a dar credito ad un dipinto qui assente, intitolato appunto Archeologia industriale 3004. Le opere del 2015-16 costituiscono una nuova tappa del suo viaggio che ovviamente affonda le radici nelle tappe precedenti, alcune delle quali appositamente vengono riproposte per far meglio comprendere la coerenza del tragitto e le motivazioni insite in esso. Pertanto non solo possiamo individuare nelle sue composizioni gli stessi leit-motiv, tra cui le soluzioni ternarie, non di rado sviluppate oltre, ma anche incontrare la medesima simbologia precedentemente utilizzata, come i due profili di cranio in Homo silicio (2016), che rimandano ai crani Dartiani/Homo sapiens/Homo futurus e relative creazioni (pietra scheggiata e armi in legno, il prototipo del telefono di Bell e la scrittura lineare) con cui, sempre rispettando la norma ternaria, inizia il tragitto espositivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra aperta presso le Case Romane del Celio Roma, dal 27 maggio al 27 giugno 2016 Per comprendere il fantastico e fantasioso viaggio antropologico-cosmico dell’artista toscana, ormai da molti anni genovese d’adozione, va tenuto presente quanto indicavo due anni fa. Infatti Roberta Buttini ha sviluppato nel “tempo e spazio senza limiti” il suo “gergo” pittorico con nuovi segni e simboli aggiunti a quelli codificati nel passato, e mi riferisco alla tavola con le tre sequenze verticali della segnaletica di Ieri oggi domani (2010), in cui sulla scorta delle modifiche avvenute dai segni primitivi a quelli odierni ella propone l’ipotesi di come saranno all’inizio del IV millennio, nella fattispecie nel 3004, a dar credito ad un dipinto qui assente, intitolato appunto Archeologia industriale 3004. Le opere del 2015-16 costituiscono una nuova tappa del suo viaggio che ovviamente affonda le radici nelle tappe precedenti, alcune delle quali appositamente vengono riproposte per far meglio comprendere la coerenza del tragitto e le motivazioni insite in esso. Pertanto non solo possiamo individuare nelle sue composizioni gli stessi leit-motiv, tra cui le soluzioni ternarie, non di rado sviluppate oltre, ma anche incontrare la medesima simbologia precedentemente utilizzata, come i due profili di cranio in Homo silicio (2016), che rimandano ai crani Dartiani/Homo sapiens/Homo futurus e relative creazioni (pietra scheggiata e armi in legno, il prototipo del telefono di Bell e la scrittura lineare) con cui, sempre rispettando la norma ternaria, inizia il tragitto espositivo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Mediterranean Medina by AA. VV.
Cover of the book La Quarta Capitale by AA. VV.
Cover of the book I Palazzi delle Esedre by AA. VV.
Cover of the book Arte in cattedra ai mercati di Traiano by AA. VV.
Cover of the book Simulare il comportamento umano negli edifici by AA. VV.
Cover of the book La rinascita dell’architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse | The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures by AA. VV.
Cover of the book Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio by AA. VV.
Cover of the book Il dibattito sulla democrazia europea by AA. VV.
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by AA. VV.
Cover of the book Bottai e la Mostra dell'Istruzione Artistica del 1939 by AA. VV.
Cover of the book Il progetto di restauro del Palazzo di San Pietro in Vincoli a Roma by AA. VV.
Cover of the book PASS Progetto per abitazioni sociali e sostenibili by AA. VV.
Cover of the book Blake & Dante by AA. VV.
Cover of the book La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature by AA. VV.
Cover of the book Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy