San Salvatore Maggiore sul Monte Letenano a Concerviano

Restauro dell'Abbazia Imperiale

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book San Salvatore Maggiore sul Monte Letenano a Concerviano by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292701
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292701
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo volume raccoglie il racconto sintetico, scritto e illustrato, di un lungo lavoro di restauro condotto per un ventennio sul complesso abbaziale di San Salvatore Maggiore, nell'alto Lazio. L'ampia mole, la storia ultra-millenaria e la densa stratificazione costruttiva rendono la fabbrica una testimonianza architettonica importante, purtroppo oggi poco conosciuta, la cui sopravvivenza fisica è stata minacciata dallo spoglio sistematico e dal progressivo degrado che ha investito murature, solai e coperture, strutture e finiture, materiali e dettagli figurativi. Se i lavori di restauro statico e di reintegrazione hanno finalmente invertito il processo di consunzione che procedeva inarrestabile nel corso degli ultimi due secoli, molto ancora c'è da fare per garantire al monastero la frequentazione, il rispetto e l'apprezzamento che dovrebbero spettargli. La scarsa notorietà, anche legata alla carenza di documentazione, rafforza invece ancora oggi la vulnerabilità per altri versi indotta dalle condizioni d'isolamento territoriale in cui il monumento si trova; se queste ultime hanno favorito l'incuria e l'abbandono, ma anche la sostanziale conservazione dei caratteri autentici e sedimentati della fabbrica e del paesaggio circostante, la mancanza di divulgazione costituisce un ostacolo ad una conservazione efficace non compensata da alcun vantaggio indiretto. Illustrare il monumento e i lavori che su di esso sono stati condotti costituisce pertanto un atto doveroso e imprescindibile, necessario alla prosecuzione di una storia che può attuarsi soltanto nel reiterarsi nel tempo della conoscenza e dell'uso da parte dell'uomo. Giovanni Carbonara, Donatella Fiorani e Giancarlo Palmerio, architetti, sono professori di Restauro architettonico presso la Facoltà di Architettura dell'Università "Sapienza" di Roma. Amedeo Riccini lavora come architetto libero professionista.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume raccoglie il racconto sintetico, scritto e illustrato, di un lungo lavoro di restauro condotto per un ventennio sul complesso abbaziale di San Salvatore Maggiore, nell'alto Lazio. L'ampia mole, la storia ultra-millenaria e la densa stratificazione costruttiva rendono la fabbrica una testimonianza architettonica importante, purtroppo oggi poco conosciuta, la cui sopravvivenza fisica è stata minacciata dallo spoglio sistematico e dal progressivo degrado che ha investito murature, solai e coperture, strutture e finiture, materiali e dettagli figurativi. Se i lavori di restauro statico e di reintegrazione hanno finalmente invertito il processo di consunzione che procedeva inarrestabile nel corso degli ultimi due secoli, molto ancora c'è da fare per garantire al monastero la frequentazione, il rispetto e l'apprezzamento che dovrebbero spettargli. La scarsa notorietà, anche legata alla carenza di documentazione, rafforza invece ancora oggi la vulnerabilità per altri versi indotta dalle condizioni d'isolamento territoriale in cui il monumento si trova; se queste ultime hanno favorito l'incuria e l'abbandono, ma anche la sostanziale conservazione dei caratteri autentici e sedimentati della fabbrica e del paesaggio circostante, la mancanza di divulgazione costituisce un ostacolo ad una conservazione efficace non compensata da alcun vantaggio indiretto. Illustrare il monumento e i lavori che su di esso sono stati condotti costituisce pertanto un atto doveroso e imprescindibile, necessario alla prosecuzione di una storia che può attuarsi soltanto nel reiterarsi nel tempo della conoscenza e dell'uso da parte dell'uomo. Giovanni Carbonara, Donatella Fiorani e Giancarlo Palmerio, architetti, sono professori di Restauro architettonico presso la Facoltà di Architettura dell'Università "Sapienza" di Roma. Amedeo Riccini lavora come architetto libero professionista.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Atlante delle sorgenti della Provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book Neo-liberismo e neo-comunitarismo by AA. VV.
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by AA. VV.
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by AA. VV.
Cover of the book Sicurezza e Urbanistica by AA. VV.
Cover of the book Journal of Public Finance and Public Choice n. 1-3/2012 by AA. VV.
Cover of the book Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni by AA. VV.
Cover of the book The Deleterious Politics of Plutocracy by AA. VV.
Cover of the book Fondamenti di cartografia by AA. VV.
Cover of the book Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto by AA. VV.
Cover of the book Arts premiers et appropriations artistiques contemporaines by AA. VV.
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by AA. VV.
Cover of the book La nascita di Pomezia by AA. VV.
Cover of the book Così dice Carneade by AA. VV.
Cover of the book Lo stato della democrazia digitale nei comuni italiani by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy