La corruzione come crimine dei colletti bianchi

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849229820
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849229820
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il documento analizza il problema della corruzione pubblica come un "crimine dei colletti bianchi". Il termine "crimine dei colletti bianchi" è stato coniato nel 1939 nel corso di un discorso tenuto da Edwin Sutherland all'American Sociological Society. Sutherland ha definito il termine come "crimine commesso da una persona di rispettabilità e di elevato status sociale nel corso della sua occupazione". Anche se c'è stato un certo dibattito su ciò che si può qualificare come un crimine dei colletti bianchi, il termine oggi comprende generalmente una varietà di reati in genere commessi in situazioni commerciali a scopo di lucro, e comprende anche la corruzione pubblica. Questo lavoro si propone di concentrare e di inquadrare il problema della corruzione pubblica nella categoria "crimini dei colletti bianchi".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il documento analizza il problema della corruzione pubblica come un "crimine dei colletti bianchi". Il termine "crimine dei colletti bianchi" è stato coniato nel 1939 nel corso di un discorso tenuto da Edwin Sutherland all'American Sociological Society. Sutherland ha definito il termine come "crimine commesso da una persona di rispettabilità e di elevato status sociale nel corso della sua occupazione". Anche se c'è stato un certo dibattito su ciò che si può qualificare come un crimine dei colletti bianchi, il termine oggi comprende generalmente una varietà di reati in genere commessi in situazioni commerciali a scopo di lucro, e comprende anche la corruzione pubblica. Questo lavoro si propone di concentrare e di inquadrare il problema della corruzione pubblica nella categoria "crimini dei colletti bianchi".

More books from Gangemi Editore

Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by Tito Marci
Cover of the book Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano by Tito Marci
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Tito Marci
Cover of the book Giuseppe Barilaro. La memoria del rosso by Tito Marci
Cover of the book La Città Universitaria di Roma, le due modernità si conciliano: tre anni d’oro dell’architettura italiana del ‘900. The University City of Rome. Reconciliation between two modernities: the three golden years of twentieth-century Italian architecture by Tito Marci
Cover of the book gioielloinarte by Tito Marci
Cover of the book Sandro Benedetti. Le mie architetture by Tito Marci
Cover of the book Neo-liberismo e neo-comunitarismo by Tito Marci
Cover of the book Tecnologie per una nuova igiene del costruire by Tito Marci
Cover of the book Fausto Coppi by Tito Marci
Cover of the book Studi su Mario dell'Arco by Tito Marci
Cover of the book Roma disegni di un curioso by Tito Marci
Cover of the book A scuola di restauro by Tito Marci
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by Tito Marci
Cover of the book Antonio Fiore Ufagrà. Passato, presente, futurismo by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy