Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Stereotipi e rappresentazioni sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Domenico Secondulfo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Secondulfo ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Secondulfo
ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by Domenico Secondulfo
Cover of the book War & Art by Domenico Secondulfo
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by Domenico Secondulfo
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Domenico Secondulfo
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-2/2016 by Domenico Secondulfo
Cover of the book Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato by Domenico Secondulfo
Cover of the book Antonio Cipolla architetto del Risorgimento by Domenico Secondulfo
Cover of the book Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher by Domenico Secondulfo
Cover of the book Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach by Domenico Secondulfo
Cover of the book Tecniche materiali progetto by Domenico Secondulfo
Cover of the book Vincenzo Maugeri. Ritratti di paesaggi e paesaggi umani by Domenico Secondulfo
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Domenico Secondulfo
Cover of the book Il Museo dei Cappuccini by Domenico Secondulfo
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by Domenico Secondulfo
Cover of the book L'altra città by Domenico Secondulfo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy