Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Stereotipi e rappresentazioni sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Domenico Secondulfo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Secondulfo ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Secondulfo
ISBN: 9788849228038
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo articolo, che dovrebbe essere considerato in connessione con i due saggi scritti da Debora Viviani, Francesca Setiffi e Gian Paolo Lazzer e pubblicati in questo numero, tratta del quadro teorico e metodologico dello studio. L'indagine può essere vista come un esperimento metodologico volto a stabilire come integrare tecniche visive (photo-elicitacion) e tecniche quantitative (differenziale semantico). Lo scopo del saggio è quello di illustrare come le due tecniche possano essere utilizzate insieme, mettendo in evidenza i loro vantaggi e svantaggi relativi allo studio degli stereotipi, in particolare quelli relativi agli uomini e alle donne occupate. L'analisi statistica degli uomini e delle donne che lavorano sono forniti da altri autori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Selciato Romano by Domenico Secondulfo
Cover of the book The role of burins and their relationship with art through trace analysis at the Upper Palaeolithic site of Polesini Cave by Domenico Secondulfo
Cover of the book La strategia narrativa delle società nazionali by Domenico Secondulfo
Cover of the book Medioevo in Molise by Domenico Secondulfo
Cover of the book El Greco by Domenico Secondulfo
Cover of the book Polidoro da Caravaggio by Domenico Secondulfo
Cover of the book Operare i forti by Domenico Secondulfo
Cover of the book Rosario Gagliardi by Domenico Secondulfo
Cover of the book Pianificazione paesaggistica by Domenico Secondulfo
Cover of the book Materiali e innovazioni nel Design by Domenico Secondulfo
Cover of the book Accademie & Biblioteche 3-4/2016 by Domenico Secondulfo
Cover of the book Dante Alighieri e Carlo V by Domenico Secondulfo
Cover of the book La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida by Domenico Secondulfo
Cover of the book Visione inattesa by Domenico Secondulfo
Cover of the book La città compatta by Domenico Secondulfo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy