Franco Minissi

Musei e restauri. La trasparenza come valore

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Franco Minissi by Beatrice A. Vivio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Beatrice A. Vivio ISBN: 9788849292749
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Beatrice A. Vivio
ISBN: 9788849292749
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la possibilità di rimuovere le aggiunte senza offesa del monumento, di fronte a nuove esigenze e interpretazioni. Gli aggiornamenti museografici delle ultime decadi, però, minacciano di eliminare ogni traccia di un modus operandi che può ancora offrire valide riflessioni: una leggerezza di accostamento e una ricerca di trasparenza per niente casuali, bensì fondate sulla consapevolezza storica di un progettista che vagalia, che per dirla con parole di Cesare Brandi, è riuscito ad essere ad un tempo ossequioso dell'antico e assertore del moderno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la possibilità di rimuovere le aggiunte senza offesa del monumento, di fronte a nuove esigenze e interpretazioni. Gli aggiornamenti museografici delle ultime decadi, però, minacciano di eliminare ogni traccia di un modus operandi che può ancora offrire valide riflessioni: una leggerezza di accostamento e una ricerca di trasparenza per niente casuali, bensì fondate sulla consapevolezza storica di un progettista che vagalia, che per dirla con parole di Cesare Brandi, è riuscito ad essere ad un tempo ossequioso dell'antico e assertore del moderno.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Estimating firing temperatures of pyrotechnological processes in the Neolithic site of Portonovo by Beatrice A. Vivio
Cover of the book L’impossibile dissenso by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Ubaldo Badas by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Tra urbano e rurale by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-4/2017 by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Frammenti di memorie in quartine by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Gli anni del soggiorno romano dell’architetto spagnolo Joaquín Vaquero Palacios | The Roman sojourn of the Spanish architect Joaquín Vaquero Palacios by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Quartieri nel tempo by Beatrice A. Vivio
Cover of the book What is Freemasonry? by Beatrice A. Vivio
Cover of the book Giuseppe Barilaro. La memoria del rosso by Beatrice A. Vivio
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Beatrice A. Vivio
Cover of the book L’enigma di Eurosky / The enigma of Eurosky by Beatrice A. Vivio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy