Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma

Progettazione partecipata

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849293746
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849293746
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 22, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Tutto inizia nel 2002, con la nascita della Rete Sociale Monti (RSM) e l'emergere del caso dell'ex Istituto Angelo Mai, un complesso storico del rione Monti a Roma che l'amministrazione statale aveva da poco inserito nell'elenco dei beni pubblici da cartolarizzare. Gli abitanti del rione, organizzati dalla RSM e da alcuni docenti dell'Università Roma Tre, ottengono che il complesso sia acquisito dal Comune e stralciato dall'elenco. I politici del comune e del I municipio appaiono interessati al processo che li vede partecipare - assieme a numerosi abitanti del rione, alla RSM e all'Università - a incontri e seminari sull'Angelo Mai e, più in generale, sui problemi del rione. In questa fase alcuni abitanti partecipano alle sessioni di lavoro progettuali dove possono esprimere le loro volizioni in tutta libertà, formulando proposte per le nuove destinazioni d'uso e le forme di gestione degli spazi recuperati dell'ex Istituto. Ma l'amministrazione comunale non si dimostra interessata a queste proposte e fa la scelta più ovvia e meno impegnativa, destinando quasi tutti i suoi spazi a scuola: ad utilizzarli sarà il "Viscontino", una scuola media del rione dotata di spazi insufficienti e in cattivo stato di conservazione. ELENA MORTOLA Ha insegnato Metodologia Progettuale e CAAD presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1883-1992). Dal 1993 insegna "Progettazione Architettonica Assistita dal Computer" nell'Università Roma Tre, dove ha coordinato il Master internazionale di II livello "Progettazione interattiva sostenibile e multimedialità". Ha collaborato con molte Università italiane e straniere e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ALESSANDRO GIANGRANDE Ha insegnato "Teoria dei modelli per la progettazione" presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1973- 1992). Nel 1993 di è trasferito all'Università Roma Tre dove ha insegnato "Analisi e valutazione ambientale", "Progettazione e pianificazione sostenibile" e "Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti". Ha diretto il laboratorio TIPUS (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile) del Dipartimento di Studi Urbani e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutto inizia nel 2002, con la nascita della Rete Sociale Monti (RSM) e l'emergere del caso dell'ex Istituto Angelo Mai, un complesso storico del rione Monti a Roma che l'amministrazione statale aveva da poco inserito nell'elenco dei beni pubblici da cartolarizzare. Gli abitanti del rione, organizzati dalla RSM e da alcuni docenti dell'Università Roma Tre, ottengono che il complesso sia acquisito dal Comune e stralciato dall'elenco. I politici del comune e del I municipio appaiono interessati al processo che li vede partecipare - assieme a numerosi abitanti del rione, alla RSM e all'Università - a incontri e seminari sull'Angelo Mai e, più in generale, sui problemi del rione. In questa fase alcuni abitanti partecipano alle sessioni di lavoro progettuali dove possono esprimere le loro volizioni in tutta libertà, formulando proposte per le nuove destinazioni d'uso e le forme di gestione degli spazi recuperati dell'ex Istituto. Ma l'amministrazione comunale non si dimostra interessata a queste proposte e fa la scelta più ovvia e meno impegnativa, destinando quasi tutti i suoi spazi a scuola: ad utilizzarli sarà il "Viscontino", una scuola media del rione dotata di spazi insufficienti e in cattivo stato di conservazione. ELENA MORTOLA Ha insegnato Metodologia Progettuale e CAAD presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1883-1992). Dal 1993 insegna "Progettazione Architettonica Assistita dal Computer" nell'Università Roma Tre, dove ha coordinato il Master internazionale di II livello "Progettazione interattiva sostenibile e multimedialità". Ha collaborato con molte Università italiane e straniere e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata. ALESSANDRO GIANGRANDE Ha insegnato "Teoria dei modelli per la progettazione" presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1973- 1992). Nel 1993 di è trasferito all'Università Roma Tre dove ha insegnato "Analisi e valutazione ambientale", "Progettazione e pianificazione sostenibile" e "Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti". Ha diretto il laboratorio TIPUS (Tecnologie Informatiche per il Progetto Urbano Sostenibile) del Dipartimento di Studi Urbani e ha svolto numerose ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Pietro Mancini. La spontaneità come pratica by AA. VV.
Cover of the book Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa by AA. VV.
Cover of the book La ricostruzione del castello di Miglianico ad opera di Francesco Bonfanti (1947-1959) by AA. VV.
Cover of the book La Misericordia nell’Arte by AA. VV.
Cover of the book Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture by AA. VV.
Cover of the book Del dovere e del diritto di ospitalità by AA. VV.
Cover of the book Dopo la scuola: il costume e la moda by AA. VV.
Cover of the book La transizione tra interno ed esterno nell'architettura contemporanea by AA. VV.
Cover of the book Colloqui.AT.e 2016 by AA. VV.
Cover of the book La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano by AA. VV.
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by AA. VV.
Cover of the book Mutamento e Socialità. Le nuove forme di comunitarismo by AA. VV.
Cover of the book Forme del vuoto by AA. VV.
Cover of the book La costruzione della periferia by AA. VV.
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy