Learning from pavilion

100+100

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Learning from pavilion by Marina Tornatora, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Tornatora ISBN: 9788849299663
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marina Tornatora
ISBN: 9788849299663
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

In Learning from Pavilion il tema del Padiglione è proposto come il momento di materializzazione di un'idea che è ancora “pensiero”. La sua natura effimera lo connota non già come un dispositivo di enunciazione di un principio spaziale temporaneo bensì come memoria e sintesi di un'idea da proiettare nel futuro che può sfidare il tempo e trasformarsi in opera eterna, diventando occasione di continua verifica e sperimentazione dei “limiti” del progetto. Assunto come indicatore sensibile delle profonde mutazioni dell'architettura e dell'arte, il tema del Padiglione è indagato attraverso una Lista di 100 progetti – dal 1851 (il Crystal Palace di Paxton) al 2015 (l'UK Pavilion di Buttress all'Expo di Milano) – che in una “vertigine” concettuale e visiva diventa un percorso di conoscenza e di esplorazione ma anche una collezione di visioni spaziali, ri-classificate secondo categorie formali: _VOLUME PURO _GRIGLIA _PIANI _GUSCIO/MEMBRANA _VUOTO _FRAMMENTO _ACCUMULO/GROVIGLIO _RIPETIZIONE _TRASPARENZA. Una seconda parte del volume raccoglie 100 diagrammi spaziali di Padiglioni sviluppati dagli studenti del primo anno che vanno a configurare un atlante di soluzioni di grammatica generativa su alcuni enti minimi di scrittura – Punto, Linea, Superficie, Volume – concepiti come le geometrie e i materiali fondativi nella costruzione dello spazio architettonico. Marina Tornatora Ricercatore in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Territorio – dArTe – dell'Università Mediterranea di Reggio C., dove è membro del Collegio del Dottorato e delegata alle relazioni internazionali. L'attività di ricerca teorica, progettuale e didattica si confronta con i temi della città, del paesaggio e dell'architettura. Costante è la partecipazione a concorsi di progettazione e a mostre, ottenendo premi e segnalazioni: Architetti italiani under 50, Triennale di Milano 2004; Progetto per il porto di Crotone, 10° Biennale di Venezia 2006; “ITALY IS NOW”, Congresso UIA a Tokyo 2011. Conduce diverse ricerche tra le quali “Rigenerazione dei tracciati e dei tessuti urbani marginali”, Prin2008; “Il turismo come arte dei luoghi” nell'ambito INMOTO - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility (Pon ricerca) e nel 2014 fonda con Ottavio Amaro il Laboratorio di Landscape in_Progress. È redattore della rivista “A2Architettura” e corrispondente di “FaMagazine”. Attualmente è impegnata nel progetto sperimentale Architettura#myBook, che coniuga la didattica e la teoria dell'architettura attraverso i sistemi digitali in open source.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Learning from Pavilion il tema del Padiglione è proposto come il momento di materializzazione di un'idea che è ancora “pensiero”. La sua natura effimera lo connota non già come un dispositivo di enunciazione di un principio spaziale temporaneo bensì come memoria e sintesi di un'idea da proiettare nel futuro che può sfidare il tempo e trasformarsi in opera eterna, diventando occasione di continua verifica e sperimentazione dei “limiti” del progetto. Assunto come indicatore sensibile delle profonde mutazioni dell'architettura e dell'arte, il tema del Padiglione è indagato attraverso una Lista di 100 progetti – dal 1851 (il Crystal Palace di Paxton) al 2015 (l'UK Pavilion di Buttress all'Expo di Milano) – che in una “vertigine” concettuale e visiva diventa un percorso di conoscenza e di esplorazione ma anche una collezione di visioni spaziali, ri-classificate secondo categorie formali: _VOLUME PURO _GRIGLIA _PIANI _GUSCIO/MEMBRANA _VUOTO _FRAMMENTO _ACCUMULO/GROVIGLIO _RIPETIZIONE _TRASPARENZA. Una seconda parte del volume raccoglie 100 diagrammi spaziali di Padiglioni sviluppati dagli studenti del primo anno che vanno a configurare un atlante di soluzioni di grammatica generativa su alcuni enti minimi di scrittura – Punto, Linea, Superficie, Volume – concepiti come le geometrie e i materiali fondativi nella costruzione dello spazio architettonico. Marina Tornatora Ricercatore in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Territorio – dArTe – dell'Università Mediterranea di Reggio C., dove è membro del Collegio del Dottorato e delegata alle relazioni internazionali. L'attività di ricerca teorica, progettuale e didattica si confronta con i temi della città, del paesaggio e dell'architettura. Costante è la partecipazione a concorsi di progettazione e a mostre, ottenendo premi e segnalazioni: Architetti italiani under 50, Triennale di Milano 2004; Progetto per il porto di Crotone, 10° Biennale di Venezia 2006; “ITALY IS NOW”, Congresso UIA a Tokyo 2011. Conduce diverse ricerche tra le quali “Rigenerazione dei tracciati e dei tessuti urbani marginali”, Prin2008; “Il turismo come arte dei luoghi” nell'ambito INMOTO - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility (Pon ricerca) e nel 2014 fonda con Ottavio Amaro il Laboratorio di Landscape in_Progress. È redattore della rivista “A2Architettura” e corrispondente di “FaMagazine”. Attualmente è impegnata nel progetto sperimentale Architettura#myBook, che coniuga la didattica e la teoria dell'architettura attraverso i sistemi digitali in open source.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by Marina Tornatora
Cover of the book Elio Pulli. Antologica by Marina Tornatora
Cover of the book La grande Reggio Calabria by Marina Tornatora
Cover of the book Dall’universo all’uomo e alla sua evoluzione by Marina Tornatora
Cover of the book L'orma del cerchio by Marina Tornatora
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by Marina Tornatora
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Marina Tornatora
Cover of the book Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 by Marina Tornatora
Cover of the book «Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività by Marina Tornatora
Cover of the book Arte dolciaria barocca by Marina Tornatora
Cover of the book Giuseppe Spagnulo by Marina Tornatora
Cover of the book Theory, culture and post-industrial society by Marina Tornatora
Cover of the book Textiles and clothing traditions in early Iron Age Denmark by Marina Tornatora
Cover of the book Origini - XXXVI by Marina Tornatora
Cover of the book L’illusorietà della materia by Marina Tornatora
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy