Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849295429
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849295429
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le Res gestae sussistono, più o meno mutile, nel testo bilingue inciso sulle pareti interne (latino) ed esterne (greco) del pronao del tempio dedicato a Roma ed Augusto ad Ancyra , moderna Ankara; nei frammenti del testo greco, un tempo inciso sul grande basamento di un gruppo statuario raffigurante Augusto e la sua famiglia, ritrovati presso l'antica Apollonia, oggi Uluborlu; infine nei frammenti latini di una monumentale epigrafe, forse incisa su un propileo eretto ad Antiochia, presso l'attuale Yalvaç. Il confronto e l'integrazione reciproca di questi esemplari sopravvissuti ha consentito, tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento, di mettere a punto l'edizione moderna di quella che viene considerata "la regina delle iscrizioni". Circa la data di composizione delle Res gestae, è ormai opinione condivisa che Augusto abbia a più riprese, nel corso del suo lungo governo, riveduto la redazione del testo. Le Res gestae sono state definite "un capolavoro di ambiguità", un'opera in cui le imprese, compiute da un uomo di indubbia grandezza, finiscono per coprire il sangue versato (e giustificato, in nome della pax) e per celare sotto una coltre di omissis il declino delle antiche libertà, declino solo in parte compensato dal rispetto della tradizione. Nel 1938, in epoca fascista, si volle di nuovo incidere la "regina delle iscrizioni"nella pietra e ricollocare accanto al sepolcro di Augusto quel messaggio che il tempo aveva cancellato. Il muro delle Res gestae, per il suo indubbio valore storico e artistico, è stato preservato e incorporato nel nuovo complesso museale realizzato da Richard Meier e, nel corso del 2003, è stato sottoposto a restauro dal Comune di Roma; per l'occasione, oltre alle operazioni di pulitura della pietra e del bronzo, sono state risarcite le fessurazioni prodottesi nel travertino, sostituite le lettere cadute e consolidata la tenuta di tutte le altre. Il fascicolo è a cura di Orietta Rossini, Responsabile del Museo dell'Ara Pacis con traduzioni di Caroline Howard, Gabriele Di Giammarino e Laura Di Giammarino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le Res gestae sussistono, più o meno mutile, nel testo bilingue inciso sulle pareti interne (latino) ed esterne (greco) del pronao del tempio dedicato a Roma ed Augusto ad Ancyra , moderna Ankara; nei frammenti del testo greco, un tempo inciso sul grande basamento di un gruppo statuario raffigurante Augusto e la sua famiglia, ritrovati presso l'antica Apollonia, oggi Uluborlu; infine nei frammenti latini di una monumentale epigrafe, forse incisa su un propileo eretto ad Antiochia, presso l'attuale Yalvaç. Il confronto e l'integrazione reciproca di questi esemplari sopravvissuti ha consentito, tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento, di mettere a punto l'edizione moderna di quella che viene considerata "la regina delle iscrizioni". Circa la data di composizione delle Res gestae, è ormai opinione condivisa che Augusto abbia a più riprese, nel corso del suo lungo governo, riveduto la redazione del testo. Le Res gestae sono state definite "un capolavoro di ambiguità", un'opera in cui le imprese, compiute da un uomo di indubbia grandezza, finiscono per coprire il sangue versato (e giustificato, in nome della pax) e per celare sotto una coltre di omissis il declino delle antiche libertà, declino solo in parte compensato dal rispetto della tradizione. Nel 1938, in epoca fascista, si volle di nuovo incidere la "regina delle iscrizioni"nella pietra e ricollocare accanto al sepolcro di Augusto quel messaggio che il tempo aveva cancellato. Il muro delle Res gestae, per il suo indubbio valore storico e artistico, è stato preservato e incorporato nel nuovo complesso museale realizzato da Richard Meier e, nel corso del 2003, è stato sottoposto a restauro dal Comune di Roma; per l'occasione, oltre alle operazioni di pulitura della pietra e del bronzo, sono state risarcite le fessurazioni prodottesi nel travertino, sostituite le lettere cadute e consolidata la tenuta di tutte le altre. Il fascicolo è a cura di Orietta Rossini, Responsabile del Museo dell'Ara Pacis con traduzioni di Caroline Howard, Gabriele Di Giammarino e Laura Di Giammarino.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Inversonero by AA. VV.
Cover of the book Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale by AA. VV.
Cover of the book La terra sigillata italica liscia dal quartiere ellenistico-romano di Agrigento by AA. VV.
Cover of the book Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l’assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra by AA. VV.
Cover of the book Stili del razionalismo by AA. VV.
Cover of the book Ritratti d'artista by AA. VV.
Cover of the book Sulle vestigia di Domenico e Angelo Capranica by AA. VV.
Cover of the book Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane by AA. VV.
Cover of the book L'arte fuori dal museo by AA. VV.
Cover of the book Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane by AA. VV.
Cover of the book La città in estensione / The extended city by AA. VV.
Cover of the book Le piante nella Bibbia by AA. VV.
Cover of the book Editors’ preface by AA. VV.
Cover of the book Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing by AA. VV.
Cover of the book Portrait of a Lady by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy