Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa by Vincenzo Rapone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Rapone ISBN: 9788849243444
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Rapone
ISBN: 9788849243444
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | «Io amo la foresta. Male si vive nella città: vi sono troppi libidinosi. Non è meglio cadere in mano ad un assassino che nei sogni di una femmina libidinosa? E guardateli, questi uomini: il loro occhio lo dice – non conoscono nulla di meglio al mondo che giacere con una femmina. Fango è nel fondo della loro anima; e guai, se il loro fango ha perfino spirito! Almeno foste perfetti come animali! Ma l’innocenza è propria dell’animale. Forse che vi consiglio di uccidere i vostri sensi? Io vi consiglio l’innocenza dei sensi». Con il tono così poeticamente espressivo che ne caratterizza la scrittura Nietzsche ci mette di fronte all’evidenza che esistono dei luoghi del rappresentare collettivo che, per loro stessa natura, non possono che essere oggetto di una massiccia estrazione di plusvalore in fatto d’interpretazione. Uno di questi, è l’animalità: l’innocenza dell’animale è per l’uomo un ideale irraggiungibile è il sentire animale per l’uomo è solo un imbestialirsi, che non sappiamo in che grado di parentela sia con l’animalità, perché c’è di mezzo il linguaggio, che costituisce una cesura insuperabile rispetto alla naturalità dell’animale, e di cui l’uomo non potrà mai disfarsi. Così, l’animale è innanzitutto questione di linguaggio, e, conseguentemente, l’animalità è sempre e solo per l’umano: in quanto entità fuori discorso e fuori linguaggio, l’animale si offrirà sempre e solo all’interpretazione dell’altro. Qualcosa di simile si può dire per il c.d. folle, che è nel discorso, ma non nel linguaggio, la cui definizione clinica attesta già della colonizzazione operata dalla scienza psichiatrica: come quella dell’animale, una volta connotata linguisticamente, è tutta per l’uomo, quella dello psicotico è tutta per il c.d. sano. L’esistenza del folle, la sua reclusione, o, quanto meno, la sua stigmatizzazione, l’essere oggetto di cure psichiatriche garantisce, in un senso meno paradossale di quanto potrebbe apparire a prima vista, la normalità con la sua stessa esistenza: la società può, infatti, localizzare la follia e ascrivere a se stessa la qualifica di razionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | «Io amo la foresta. Male si vive nella città: vi sono troppi libidinosi. Non è meglio cadere in mano ad un assassino che nei sogni di una femmina libidinosa? E guardateli, questi uomini: il loro occhio lo dice – non conoscono nulla di meglio al mondo che giacere con una femmina. Fango è nel fondo della loro anima; e guai, se il loro fango ha perfino spirito! Almeno foste perfetti come animali! Ma l’innocenza è propria dell’animale. Forse che vi consiglio di uccidere i vostri sensi? Io vi consiglio l’innocenza dei sensi». Con il tono così poeticamente espressivo che ne caratterizza la scrittura Nietzsche ci mette di fronte all’evidenza che esistono dei luoghi del rappresentare collettivo che, per loro stessa natura, non possono che essere oggetto di una massiccia estrazione di plusvalore in fatto d’interpretazione. Uno di questi, è l’animalità: l’innocenza dell’animale è per l’uomo un ideale irraggiungibile è il sentire animale per l’uomo è solo un imbestialirsi, che non sappiamo in che grado di parentela sia con l’animalità, perché c’è di mezzo il linguaggio, che costituisce una cesura insuperabile rispetto alla naturalità dell’animale, e di cui l’uomo non potrà mai disfarsi. Così, l’animale è innanzitutto questione di linguaggio, e, conseguentemente, l’animalità è sempre e solo per l’umano: in quanto entità fuori discorso e fuori linguaggio, l’animale si offrirà sempre e solo all’interpretazione dell’altro. Qualcosa di simile si può dire per il c.d. folle, che è nel discorso, ma non nel linguaggio, la cui definizione clinica attesta già della colonizzazione operata dalla scienza psichiatrica: come quella dell’animale, una volta connotata linguisticamente, è tutta per l’uomo, quella dello psicotico è tutta per il c.d. sano. L’esistenza del folle, la sua reclusione, o, quanto meno, la sua stigmatizzazione, l’essere oggetto di cure psichiatriche garantisce, in un senso meno paradossale di quanto potrebbe apparire a prima vista, la normalità con la sua stessa esistenza: la società può, infatti, localizzare la follia e ascrivere a se stessa la qualifica di razionale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il LI.ME.S. padano-veneto a nord est by Vincenzo Rapone
Cover of the book Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche by Vincenzo Rapone
Cover of the book Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica | Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study by Vincenzo Rapone
Cover of the book Responsabilità delle imprese e interessi collettivi: in margine alle Class Actions by Vincenzo Rapone
Cover of the book Mater et Matrona by Vincenzo Rapone
Cover of the book Stravagante Ricerca Disperata by Vincenzo Rapone
Cover of the book Abitare a Roma in periferia / Living in Rome in the suburbs by Vincenzo Rapone
Cover of the book Patrimoni da svelare per le Arti del futuro by Vincenzo Rapone
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by Vincenzo Rapone
Cover of the book Riflessi di giunco. Identità e differenze. La mano dell'uomo by Vincenzo Rapone
Cover of the book Sicurezza e ordine pubblico: nuovi paradigmi by Vincenzo Rapone
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by Vincenzo Rapone
Cover of the book Editors’ preface by Vincenzo Rapone
Cover of the book Il Battistero di S. Giovanni in Laterano by Vincenzo Rapone
Cover of the book Le vase arabe du royaume de suède by Vincenzo Rapone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy