L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca

La ‘Provincia Romana’. Lazio, Umbria e Marche (1597-1705)

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Saverio Sturm, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Saverio Sturm ISBN: 9788849296778
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Saverio Sturm
ISBN: 9788849296778
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

N. 27 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo La vicenda evolutiva delle fondazioni secentesche dei Carmelitani Scalzi entro i confini dello Stato Pontificio ne inquadra il primo fertile ciclo insediativo fuori dal mondo iberico d’origine, rappresentando, per l’intensità del fenomeno, una sorta di reviviscenza in area romana dell’eroica epopea vissuta tra il 1562 e il 1582 da Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. L’esplorazione della genesi e formazione di questi complessi porta alla luce, al di là degli specifici processi esecutivi, significati aggiuntivi collegati allo sviluppo dei contesti di inserimento e alle particolari condizioni sinergiche – ovvero conflittuali – in ragione dei cangianti equilibri tra le alleanze o le inimicizie di attori e detentori di interessi diversi, già identificati dalla storiografia come protagonisti essenziali delle dinamiche urbane e della loro rilettura esegetica. Una miriade di alleati, comprimari, cardinali protettori, vescovi promotori, ammiratori devoti, eredi di nobili casate o principi designati di corone europee si confrontano e si fronteggiano in queste pagine con altrettanto numerosi religiosi di Ordini differenti, proprietari confinanti, amministratori di spazi pubblici e privati, spesso in delicati tessuti storici consolidati, lasciando tuttavia un raggio d’azione da assoluti protagonisti ai più o meno anonimi esponenti carmelitani. Dalle figure gerarchiche centrali e provinciali, ai meticolosi estensori della normativa edilizia; dai frati-architetti, ai professionisti affiliati; dagli agiografi e cronachisti, ai custodi di complessi ampli, stratificati e, in buona parte dei casi, drasticamente trasformati rispetto alle condizioni originarie a causa di intense campagne di soppressioni, demolizioni, anacronistiche rifunzionalizzazioni. L’analisi di un fenomeno che potrebbe considerarsi di nicchia offre qui l’occasione di una lettura originale di un secolo di architettura barocca nell’area romana allargata, sotto la lente focale della particolare committenza congregazionale. Saverio Sturm insegna Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Studioso del Barocco italiano e internazionale, incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, in questa collana ha pubblicato L’eremo di Montevirginio e la tipologia del Santo Deserto (2002; Premio De Angelis d’Ossat 2005) e L’architettura dei Carmelitani Scalzi. Principii, norme e tipologie in Europa e nel Nuovo Mondo (2006).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

N. 27 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo La vicenda evolutiva delle fondazioni secentesche dei Carmelitani Scalzi entro i confini dello Stato Pontificio ne inquadra il primo fertile ciclo insediativo fuori dal mondo iberico d’origine, rappresentando, per l’intensità del fenomeno, una sorta di reviviscenza in area romana dell’eroica epopea vissuta tra il 1562 e il 1582 da Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. L’esplorazione della genesi e formazione di questi complessi porta alla luce, al di là degli specifici processi esecutivi, significati aggiuntivi collegati allo sviluppo dei contesti di inserimento e alle particolari condizioni sinergiche – ovvero conflittuali – in ragione dei cangianti equilibri tra le alleanze o le inimicizie di attori e detentori di interessi diversi, già identificati dalla storiografia come protagonisti essenziali delle dinamiche urbane e della loro rilettura esegetica. Una miriade di alleati, comprimari, cardinali protettori, vescovi promotori, ammiratori devoti, eredi di nobili casate o principi designati di corone europee si confrontano e si fronteggiano in queste pagine con altrettanto numerosi religiosi di Ordini differenti, proprietari confinanti, amministratori di spazi pubblici e privati, spesso in delicati tessuti storici consolidati, lasciando tuttavia un raggio d’azione da assoluti protagonisti ai più o meno anonimi esponenti carmelitani. Dalle figure gerarchiche centrali e provinciali, ai meticolosi estensori della normativa edilizia; dai frati-architetti, ai professionisti affiliati; dagli agiografi e cronachisti, ai custodi di complessi ampli, stratificati e, in buona parte dei casi, drasticamente trasformati rispetto alle condizioni originarie a causa di intense campagne di soppressioni, demolizioni, anacronistiche rifunzionalizzazioni. L’analisi di un fenomeno che potrebbe considerarsi di nicchia offre qui l’occasione di una lettura originale di un secolo di architettura barocca nell’area romana allargata, sotto la lente focale della particolare committenza congregazionale. Saverio Sturm insegna Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Studioso del Barocco italiano e internazionale, incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, in questa collana ha pubblicato L’eremo di Montevirginio e la tipologia del Santo Deserto (2002; Premio De Angelis d’Ossat 2005) e L’architettura dei Carmelitani Scalzi. Principii, norme e tipologie in Europa e nel Nuovo Mondo (2006).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Fondi nel Medioevo by Saverio Sturm
Cover of the book La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica by Saverio Sturm
Cover of the book Il sacro nel diritto by Saverio Sturm
Cover of the book Gli sviluppi dell’arte moderna in Europa by Saverio Sturm
Cover of the book BIC Lazio, 20 anni di creazione d’impresa by Saverio Sturm
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by Saverio Sturm
Cover of the book Museo Lorenzo Ferri by Saverio Sturm
Cover of the book 11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI by Saverio Sturm
Cover of the book I tracciati di cantiere di epoca romana by Saverio Sturm
Cover of the book Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma by Saverio Sturm
Cover of the book Santa Restituta a Cagliari by Saverio Sturm
Cover of the book Differenti gradi di percezione by Saverio Sturm
Cover of the book Housing Conference by Saverio Sturm
Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by Saverio Sturm
Cover of the book Spinning and weaving in the pile dwelling of Molina di Ledro (Trento, Northeastern Italy): notes on wooden tools by Saverio Sturm
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy