Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma

Diario di guerra e altri scritti

Nonfiction, History, Military, World War II, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by AA. VV., Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849249682
Publisher: Gangemi editore Publication: May 19, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849249682
Publisher: Gangemi editore
Publication: May 19, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che avrebbe dovuto liberare i popoli slavi dalla schiavitù del comunismo alla lotta per liberare invece Roma e l'Italia dalla violenta e tragica occupazione nazista. È la maturazione umana e civile che rese Arrigo Paladini erede non solo della tradizione patriottica paterna ma anche dei sacrifici delle altre migliaia di giovani suoi coetanei restati sui campi di battaglia dell'intera Europa. Arrigo Paladini, nasce a Roma il 10 aprile 1921 e muore a Roma il 24 luglio 1991. La famiglia è di trazioni militari, compie studi regolari e, al Liceo Umberto I, incontra il professore di filosofia Pilo Albertelli, antifascista che verrà ucciso alle Fosse Ardeatine. Si iscrive nell'ottobre 1939 alla Facoltà di Lettere della Sapienza; esonerato dal servizio militare per i postumi di una poliomielite, parte nel luglio 1941, come universitario volontario, col grado di sergente, nel CSIR V Regg. Artiglieria. Div. Torino. Rientra per un principio di congelamento nel gennaio del 1942, frequenta il Corso Allievi Ufficiali a Torino e prosegue a Roma gli studi universitari fino alla laurea. Dopo l'8 settembre fa la sua scelta nell'esercito dell'Italia del Sud, in missione a Roma come ufficiale del SIM collabora con Peter Tompkins nell'O.S.S. Viene catturato a Roma il 4 maggio 1944, in seguito a delazione, e recluso a via Tasso fino al 4 giugno 1944, giorno della Liberazione di Roma. Dopo la guerra insegna al Liceo Scientifico del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Con il pensionamento diventa direttore del Museo Storico della Liberazione di via Tasso e dà inizio alla sua missione di raccontare agli studenti la storia dell'Italia tra dittatura e Resistenza. Anna Maria Casavola, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL e dell'ANEI, di cui dirige il periodico “Noi dei Lager”. Autrice di 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, Studium, Roma 2008. Gemma Luzzi, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL, per il quale è responsabile del servizio educativo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che avrebbe dovuto liberare i popoli slavi dalla schiavitù del comunismo alla lotta per liberare invece Roma e l'Italia dalla violenta e tragica occupazione nazista. È la maturazione umana e civile che rese Arrigo Paladini erede non solo della tradizione patriottica paterna ma anche dei sacrifici delle altre migliaia di giovani suoi coetanei restati sui campi di battaglia dell'intera Europa. Arrigo Paladini, nasce a Roma il 10 aprile 1921 e muore a Roma il 24 luglio 1991. La famiglia è di trazioni militari, compie studi regolari e, al Liceo Umberto I, incontra il professore di filosofia Pilo Albertelli, antifascista che verrà ucciso alle Fosse Ardeatine. Si iscrive nell'ottobre 1939 alla Facoltà di Lettere della Sapienza; esonerato dal servizio militare per i postumi di una poliomielite, parte nel luglio 1941, come universitario volontario, col grado di sergente, nel CSIR V Regg. Artiglieria. Div. Torino. Rientra per un principio di congelamento nel gennaio del 1942, frequenta il Corso Allievi Ufficiali a Torino e prosegue a Roma gli studi universitari fino alla laurea. Dopo l'8 settembre fa la sua scelta nell'esercito dell'Italia del Sud, in missione a Roma come ufficiale del SIM collabora con Peter Tompkins nell'O.S.S. Viene catturato a Roma il 4 maggio 1944, in seguito a delazione, e recluso a via Tasso fino al 4 giugno 1944, giorno della Liberazione di Roma. Dopo la guerra insegna al Liceo Scientifico del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Con il pensionamento diventa direttore del Museo Storico della Liberazione di via Tasso e dà inizio alla sua missione di raccontare agli studenti la storia dell'Italia tra dittatura e Resistenza. Anna Maria Casavola, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL e dell'ANEI, di cui dirige il periodico “Noi dei Lager”. Autrice di 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, Studium, Roma 2008. Gemma Luzzi, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL, per il quale è responsabile del servizio educativo.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Slavica viterbiensia 003 by AA. VV.
Cover of the book Così dice Carneade by AA. VV.
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by AA. VV.
Cover of the book Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio by AA. VV.
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by AA. VV.
Cover of the book Castel del Monte by AA. VV.
Cover of the book Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo | Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo by AA. VV.
Cover of the book Il Suburbio di Roma. Una storia cartografica by AA. VV.
Cover of the book Il progetto del suolo-sottosuolo by AA. VV.
Cover of the book Sign and image: Representations of plants on the Warka Vase of early Mesopotamia by AA. VV.
Cover of the book Roma Caput Mundi by AA. VV.
Cover of the book Sulle autonomie territoriali by AA. VV.
Cover of the book Paolo Antonio Paschetto by AA. VV.
Cover of the book Il palazzo Boccapaduli alle Coppelle by AA. VV.
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy