La storia racconta il Natale di Roma

Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni ISBN: 9788849290479
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
ISBN: 9788849290479
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

"Da secoli il nome di Roma evoca realtà e idee che vanno ben oltre i confini materiali, come del resto affermava già Camillo Benso conte di Cavour in un suo celebre discorso, tenuto alla Camera il 25 marzo 1860, definendola come "la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali: tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio". Roma, per usare un paradosso, è più grande e universale della "romanità". Per questo il Natale di Roma, l'antica festa delle Palilie in onore della dea dell'agricoltura, viene ripreso in pieno Rinascimento, quando la riscoperta dell'antico si collega con l'entusiasmo di rinnovare e di ricostruire, e poi ancora nell'Ottocento, dapprima come celebrazione accademica, poi sempre più come festa di popolo, una festa che non si restringe alla sola città ma che idealmente coinvolge tutti. Festeggiare il 21 aprile, data della fondazione di Roma, significa rafforzare la nostra comune responsabilità nei confronti del presente, un tempo da vivere pienamente e consapevolmente, un tempo intenso e partecipato. Le opere esposte in questa importante mostra al Complesso del Vittoriano proprio di questo parlano e raccontano: di come la memoria del passato debba essere la base dell'impegno di oggi, la scelta di rendere davvero Roma terra di incontro e centro di solidarietà". (dalla prefazione di Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali) Il catalogo è a cura di Maria Elisa Tittoni e Alessandro Nicosia con interventi e saggi di: Sandro Bondi, Gianni Alemanno, Umberto Croppi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini e Claudio Rendina.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Da secoli il nome di Roma evoca realtà e idee che vanno ben oltre i confini materiali, come del resto affermava già Camillo Benso conte di Cavour in un suo celebre discorso, tenuto alla Camera il 25 marzo 1860, definendola come "la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali: tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio". Roma, per usare un paradosso, è più grande e universale della "romanità". Per questo il Natale di Roma, l'antica festa delle Palilie in onore della dea dell'agricoltura, viene ripreso in pieno Rinascimento, quando la riscoperta dell'antico si collega con l'entusiasmo di rinnovare e di ricostruire, e poi ancora nell'Ottocento, dapprima come celebrazione accademica, poi sempre più come festa di popolo, una festa che non si restringe alla sola città ma che idealmente coinvolge tutti. Festeggiare il 21 aprile, data della fondazione di Roma, significa rafforzare la nostra comune responsabilità nei confronti del presente, un tempo da vivere pienamente e consapevolmente, un tempo intenso e partecipato. Le opere esposte in questa importante mostra al Complesso del Vittoriano proprio di questo parlano e raccontano: di come la memoria del passato debba essere la base dell'impegno di oggi, la scelta di rendere davvero Roma terra di incontro e centro di solidarietà". (dalla prefazione di Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali) Il catalogo è a cura di Maria Elisa Tittoni e Alessandro Nicosia con interventi e saggi di: Sandro Bondi, Gianni Alemanno, Umberto Croppi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini e Claudio Rendina.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Textiles and rituals in Cumaean cremation burials by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Il Principe e la sua ombra by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book La festa delle arti by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Ri-disegno Ri-generazione by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Un programma coloniale by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Origini - XXXV by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Fra Tardo Antico e Medioevo Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Max Weber e la sociologia dell’innovazione by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Griffa! by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book La ricostruzione dell’abbazia di Montecassino by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Sognando l’Africa in sol maggiore by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Sociologia n. 2/2016 by Gianni Alemanno, Sandro Bondi, Umberto Broccoli, Andrea Carandini, Umberto Croppi, Alessandro Nicosia, Claudio Rendina, Maria Elisa Tittoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy