L'occhio del nemico/Das Auge des Feindes/The Eye of Enemy

Fotografie austro ungariche della grande guerra/Osterreichisch-ungarische Fotographien des Ersten Weltkriegs/Austro-hungarian photographs of the Great War

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Collections, Catalogues & Exhibitions
Cover of the book L'occhio del nemico/Das Auge des Feindes/The Eye of Enemy by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291001
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291001
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Può la fotografia di guerra essere un fatto artistico? Questo nucleo di fotografie realizzate da reparti specializzati dell'esercito austro-ungarico sembra poter rispondere in senso affermativo a questa domanda. L'elegante semplicità delle inquadrature, la classicità degli atteggiamenti e delle pose, la nitidezza della luce che scolpisce i particolari quasi lenticolari della natura, lo sguardo partecipato e solenne, presuppongono una cultura estetica non comune specie se raffrontato con le fotografie realizzate dai reparti italiani dove prevale un taglio più documentaristico e di reportage fotografico. Nelle fotografie italiane lo scopo è quello di fare cronaca, di documentare i luoghi, le attività, dare il senso del tutto, evitando sempre il particolare, che là dove affiora è del tutto casuale. In queste fotografie al contrario è sempre evidente la preoccupazione di analizzare con precisione il dettaglio. E anche lì dove il soggetto sembra indistinto e confuso, come nel caso di alcune fatte nel buio delle trincee o delle camerate, avanza prepotente il senso emotivo del luogo, del momento, della condivisa partecipazione hic et nunc. Le fotografie diventano perciò il filtro attraverso il quale confrontarsi con una diversa concezione dell'arte, un modo di vedere il reale. Una serie di ritratti fotografici. Si tratta di soggetti non identificati. Il fotografo si sofferma sui volti, sulle espressioni dei singoli soldati, sulle divise, cogliendo il tutto con esatta nitidezza. Ritratti di soldati. I soldati sono descritti all'interno di stanze o in quinte arboree messe a fuoco con analitica precisione. L'uomo ritorna ad essere un elemento della natura, parte integrante del paesaggio. Viene così recuperata una tradizione estetica che affonda le sue radici in Dürer e nei fiamminghi. La guerra sembra lontana e se ne coglie un meditato riverbero solo osservando le armi, le medaglie sulle divise, i pugnali. La fotografia incornicia vedute, apre finestre sul fronte della prima guerra mondiale, inquadra gli scatti. (Marco Pizzo)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Può la fotografia di guerra essere un fatto artistico? Questo nucleo di fotografie realizzate da reparti specializzati dell'esercito austro-ungarico sembra poter rispondere in senso affermativo a questa domanda. L'elegante semplicità delle inquadrature, la classicità degli atteggiamenti e delle pose, la nitidezza della luce che scolpisce i particolari quasi lenticolari della natura, lo sguardo partecipato e solenne, presuppongono una cultura estetica non comune specie se raffrontato con le fotografie realizzate dai reparti italiani dove prevale un taglio più documentaristico e di reportage fotografico. Nelle fotografie italiane lo scopo è quello di fare cronaca, di documentare i luoghi, le attività, dare il senso del tutto, evitando sempre il particolare, che là dove affiora è del tutto casuale. In queste fotografie al contrario è sempre evidente la preoccupazione di analizzare con precisione il dettaglio. E anche lì dove il soggetto sembra indistinto e confuso, come nel caso di alcune fatte nel buio delle trincee o delle camerate, avanza prepotente il senso emotivo del luogo, del momento, della condivisa partecipazione hic et nunc. Le fotografie diventano perciò il filtro attraverso il quale confrontarsi con una diversa concezione dell'arte, un modo di vedere il reale. Una serie di ritratti fotografici. Si tratta di soggetti non identificati. Il fotografo si sofferma sui volti, sulle espressioni dei singoli soldati, sulle divise, cogliendo il tutto con esatta nitidezza. Ritratti di soldati. I soldati sono descritti all'interno di stanze o in quinte arboree messe a fuoco con analitica precisione. L'uomo ritorna ad essere un elemento della natura, parte integrante del paesaggio. Viene così recuperata una tradizione estetica che affonda le sue radici in Dürer e nei fiamminghi. La guerra sembra lontana e se ne coglie un meditato riverbero solo osservando le armi, le medaglie sulle divise, i pugnali. La fotografia incornicia vedute, apre finestre sul fronte della prima guerra mondiale, inquadra gli scatti. (Marco Pizzo)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'arte fuori dal museo by AA. VV.
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 45-52. Anni 200/-2015 Numero unico by AA. VV.
Cover of the book Il Dono dei Fiori by AA. VV.
Cover of the book Emanuela Fiorelli by AA. VV.
Cover of the book Il dibattito sulla democrazia europea by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by AA. VV.
Cover of the book Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi by AA. VV.
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by AA. VV.
Cover of the book Quaderni PAU n. 37-40/2009-2010 by AA. VV.
Cover of the book Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti by AA. VV.
Cover of the book An endorsement by AA. VV.
Cover of the book Inversonero by AA. VV.
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by AA. VV.
Cover of the book Mater et Matrona by AA. VV.
Cover of the book Housing Conference by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy