Fra Tardo Antico e Medioevo Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione

Storia e Architettura

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology
Cover of the book Fra Tardo Antico e Medioevo Un santuario della via Francigena: Sant’Eusebio di Ronciglione by Natalina Mannino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Natalina Mannino ISBN: 9788849261103
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Natalina Mannino
ISBN: 9788849261103
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il santuario rurale di Sant’Eusebio, sito nei pressi di Ronciglione, costituisce un vetusto e prezioso palinsesto architettonico dell’Alto Lazio avente valore paradigmatico sotto l’aspetto storico-artistico oltre che religioso in seno ai percorsi della fede. Le testimonianze archeologiche, artistiche e devozionali custodite al suo interno ne attestano la lunga esistenza che affonda le radici nel Tardo Antico e ne fanno un bene di rilevante valore culturale oltre che religioso. Il volume contiene un’articolata sintesi dello studio storico-architettonico svolto dall’autrice, rivelatosi impegnativo per le numerose alterazioni arrecate nei secoli all’intero organismo del complesso cultuale, un tempo composto dalla chiesa e da una casa comune postica. Questa, in particolare, è ormai irrimediabilmente mutilata per i lunghi periodi d’incuria sofferti nella sua vita millenaria. Il lavoro di ricerca ha inteso offrire un inquadramento nuovo, oltre che aggiornato, dei fatti storici, religiosi e architettonici, letti sullo sfondo di realtà ‘extralocali’ ad esso assimilabili, riscontrate in tutto l’Occidente cristiano. In un secondo volume di Approfondimenti tematici e restauri curato dall’A. e coordinato con questa pubblicazione, sono raccolti sia gli esiti di studi specialistici condotti da diversi esperti su specifici temi di ricerca sollecitati dall’indagine sul monumento (storia del territorio, archeologia, pittura, paleografia) sia l’illustrazione degli interventi di restauro effettuati agli inizi degli anni Duemila. Natalina Mannino, architetto, insegna Storia dell’Architettura antica e medievale nella Facoltà di Architettura, “Sapienza”-Università di Roma. Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della medesima Università. È membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr). È stata docente in programmi di formazione post-universitaria previsti da un accordo internazionale di collaborazione scientifica “Sapienza”, Università di Roma-Universidad Nacional de Ingeniería (UNI) di Lima, Perù. Ha pubblicato ricerche su argomenti di storia dell’architettura medievale e rinascimentale, di restauro e riqualificazione urbana, di riuso nell’architettura storica. Tra i suoi lavori scientifici, studi sul santuario chigiano di S. Maria della Sughera a Tolfa (RM); sul ruolo delle biblioteche mendicanti nella formazione dello Studium Urbis di Roma; sulla genesi e lo sviluppo delle cripte nell’architettura cristiana; sul recupero e il reimpiego in architettura in età medievale; sull’attività dell’architetto Bernardino da Viterbo. Ha fatto parte di gruppi di ricerca universitari e misti costituiti intorno a specifici temi, tra cui lo studio storico-architettonico del monastero delle Murate di Città di Castello, Perugia (“Sapienza”- CNR); il recupero e la riqualificazione dell’area archeologica del teatro romano di Teramo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il santuario rurale di Sant’Eusebio, sito nei pressi di Ronciglione, costituisce un vetusto e prezioso palinsesto architettonico dell’Alto Lazio avente valore paradigmatico sotto l’aspetto storico-artistico oltre che religioso in seno ai percorsi della fede. Le testimonianze archeologiche, artistiche e devozionali custodite al suo interno ne attestano la lunga esistenza che affonda le radici nel Tardo Antico e ne fanno un bene di rilevante valore culturale oltre che religioso. Il volume contiene un’articolata sintesi dello studio storico-architettonico svolto dall’autrice, rivelatosi impegnativo per le numerose alterazioni arrecate nei secoli all’intero organismo del complesso cultuale, un tempo composto dalla chiesa e da una casa comune postica. Questa, in particolare, è ormai irrimediabilmente mutilata per i lunghi periodi d’incuria sofferti nella sua vita millenaria. Il lavoro di ricerca ha inteso offrire un inquadramento nuovo, oltre che aggiornato, dei fatti storici, religiosi e architettonici, letti sullo sfondo di realtà ‘extralocali’ ad esso assimilabili, riscontrate in tutto l’Occidente cristiano. In un secondo volume di Approfondimenti tematici e restauri curato dall’A. e coordinato con questa pubblicazione, sono raccolti sia gli esiti di studi specialistici condotti da diversi esperti su specifici temi di ricerca sollecitati dall’indagine sul monumento (storia del territorio, archeologia, pittura, paleografia) sia l’illustrazione degli interventi di restauro effettuati agli inizi degli anni Duemila. Natalina Mannino, architetto, insegna Storia dell’Architettura antica e medievale nella Facoltà di Architettura, “Sapienza”-Università di Roma. Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della medesima Università. È membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr). È stata docente in programmi di formazione post-universitaria previsti da un accordo internazionale di collaborazione scientifica “Sapienza”, Università di Roma-Universidad Nacional de Ingeniería (UNI) di Lima, Perù. Ha pubblicato ricerche su argomenti di storia dell’architettura medievale e rinascimentale, di restauro e riqualificazione urbana, di riuso nell’architettura storica. Tra i suoi lavori scientifici, studi sul santuario chigiano di S. Maria della Sughera a Tolfa (RM); sul ruolo delle biblioteche mendicanti nella formazione dello Studium Urbis di Roma; sulla genesi e lo sviluppo delle cripte nell’architettura cristiana; sul recupero e il reimpiego in architettura in età medievale; sull’attività dell’architetto Bernardino da Viterbo. Ha fatto parte di gruppi di ricerca universitari e misti costituiti intorno a specifici temi, tra cui lo studio storico-architettonico del monastero delle Murate di Città di Castello, Perugia (“Sapienza”- CNR); il recupero e la riqualificazione dell’area archeologica del teatro romano di Teramo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi by Natalina Mannino
Cover of the book Il disegno come testo / Drawing as text by Natalina Mannino
Cover of the book Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti by Natalina Mannino
Cover of the book Stravagante Ricerca Disperata by Natalina Mannino
Cover of the book Prima di Lavinium by Natalina Mannino
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 by Natalina Mannino
Cover of the book Progetto vs. costruzione by Natalina Mannino
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Natalina Mannino
Cover of the book Paul Schmitthenner by Natalina Mannino
Cover of the book Progetto Monti Lepini by Natalina Mannino
Cover of the book 16 ottobre 1943. La razzia by Natalina Mannino
Cover of the book Rose in primo piano - Roses in close up by Natalina Mannino
Cover of the book Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto by Natalina Mannino
Cover of the book La finta cupola del Duomo de L'Aquila by Natalina Mannino
Cover of the book Per un’interpretazione del narcisismo by Natalina Mannino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy