La Solitudine del Cuore

La solitudine da problema a risorsa

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Interpersonal Relations
Cover of the book La Solitudine del Cuore by Roberto Di Molfetta, Roberto Di Molfetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Di Molfetta ISBN: 9788829509997
Publisher: Roberto Di Molfetta Publication: September 15, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Di Molfetta
ISBN: 9788829509997
Publisher: Roberto Di Molfetta
Publication: September 15, 2018
Imprint:
Language: Italian

«Quante volte infatti ci sentiamo soli nella vita ? Quante volte vorremmo parlare, esprimerci diversamente, parlare di più, con persone più attente al nostro sentire ?
Cos'è che mi attanaglia il cuore, cos'è questa solitudine del cuore ?
E' il bisogno forte, che è sempre nascosto ma sempre presente, di poter essere veramente me stesso. Nei gesti, negli sguardi, nelle parole io spesso mi esprimo come con automatismi. E' l'esperienza di un 43enne intelligente e abbastanza esperto degli uomini, da sapersi garantire risposte pronte, atteggiamenti adeguati alle varie situazioni sociali. Sorrido, cammino, rispondo alla gente, tutto apparentemente è nella norma.
Ma dentro ho continuamente un dolore, una pena, dovuti alla mancanza di soddisfazione nel vivere. Si chiama essere soli, nel cuore.
Tutto in questi ultimi tempi mi appare meccanico, automatico: non ho più le genuinità degli anni della gioventù, dove le persone le sentivo dentro, dove ogni situazione sembrava portare novità, dove i rapporti sociali li sentivi veramente dentro di te, in modo genuino e spontaneo.
Sofferenze, esperienza, conoscenza degli uomini e dei loro affari: tutto ciò ha portato il ragazzo che inseguiva uno sguardo, un sorriso ad una sorta di cinismo obbligato, ad una continua mancanza di desiderio del prossimo, conscio che gli altri non mi possano portare più felicità, più gioie.
In un altro mio libro, dove sono i nostri sogni?, affronto il fatto che maturando, perdiamo talvolta i nostri sogni e desideri più profondi e sentiti, in virtù della certezza triste che purtroppo solo sogni sono e possono rimanere.
Quando scopri che l'amore totale, l'essere amati, sono realtà difficilmente realizzabili in questa vita, dove ideali e sentimenti spesso sono sacrificati di fronte ad interesse materiale ed egoismi, ti senti solo. Solo dentro, solo nelle tue stesse parole, hai sempre questa sensazione che quello che dici, che fai, non ti porteranno a sentirti meglio nel cammino della tua vita. In quei momenti, hai la solitudine nel cuore». Così scrive l'autore nell'introduzione.
L'opera completa è costituita, tra scritti originali e materiale di diversa origine, in alcune parti ben identificabili: gli aspetti biografici, i capitoli sulla solitudine, i capitoli sulla possibilità di trasformare i propri atteggiamenti verso la solitudine, le considerazioni dei tempi in solitudine non come negativi, ma piuttosto come aspetto positivo e prolifico della propria esistenza. Non è una questione riguarda solo la psicologia, è una situazione che riguarda tutti gli aspetti della persona.
Il percorso dalla condizione di disagio personale a quella di considerazione della solitudine come risorsa, è duro da affrontare e pieno di situazioni psichiche complesse. Ma è possibile attraversarlo con la consapevolezza che si può uscire cambiati, volendo realizzare questo enorme percorso di cambiamento, anche senza l'aiuto di nessuno. Le forze per farlo sono dentro di noi, e richiedono un mutamento radicale di prospettiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Quante volte infatti ci sentiamo soli nella vita ? Quante volte vorremmo parlare, esprimerci diversamente, parlare di più, con persone più attente al nostro sentire ?
Cos'è che mi attanaglia il cuore, cos'è questa solitudine del cuore ?
E' il bisogno forte, che è sempre nascosto ma sempre presente, di poter essere veramente me stesso. Nei gesti, negli sguardi, nelle parole io spesso mi esprimo come con automatismi. E' l'esperienza di un 43enne intelligente e abbastanza esperto degli uomini, da sapersi garantire risposte pronte, atteggiamenti adeguati alle varie situazioni sociali. Sorrido, cammino, rispondo alla gente, tutto apparentemente è nella norma.
Ma dentro ho continuamente un dolore, una pena, dovuti alla mancanza di soddisfazione nel vivere. Si chiama essere soli, nel cuore.
Tutto in questi ultimi tempi mi appare meccanico, automatico: non ho più le genuinità degli anni della gioventù, dove le persone le sentivo dentro, dove ogni situazione sembrava portare novità, dove i rapporti sociali li sentivi veramente dentro di te, in modo genuino e spontaneo.
Sofferenze, esperienza, conoscenza degli uomini e dei loro affari: tutto ciò ha portato il ragazzo che inseguiva uno sguardo, un sorriso ad una sorta di cinismo obbligato, ad una continua mancanza di desiderio del prossimo, conscio che gli altri non mi possano portare più felicità, più gioie.
In un altro mio libro, dove sono i nostri sogni?, affronto il fatto che maturando, perdiamo talvolta i nostri sogni e desideri più profondi e sentiti, in virtù della certezza triste che purtroppo solo sogni sono e possono rimanere.
Quando scopri che l'amore totale, l'essere amati, sono realtà difficilmente realizzabili in questa vita, dove ideali e sentimenti spesso sono sacrificati di fronte ad interesse materiale ed egoismi, ti senti solo. Solo dentro, solo nelle tue stesse parole, hai sempre questa sensazione che quello che dici, che fai, non ti porteranno a sentirti meglio nel cammino della tua vita. In quei momenti, hai la solitudine nel cuore». Così scrive l'autore nell'introduzione.
L'opera completa è costituita, tra scritti originali e materiale di diversa origine, in alcune parti ben identificabili: gli aspetti biografici, i capitoli sulla solitudine, i capitoli sulla possibilità di trasformare i propri atteggiamenti verso la solitudine, le considerazioni dei tempi in solitudine non come negativi, ma piuttosto come aspetto positivo e prolifico della propria esistenza. Non è una questione riguarda solo la psicologia, è una situazione che riguarda tutti gli aspetti della persona.
Il percorso dalla condizione di disagio personale a quella di considerazione della solitudine come risorsa, è duro da affrontare e pieno di situazioni psichiche complesse. Ma è possibile attraversarlo con la consapevolezza che si può uscire cambiati, volendo realizzare questo enorme percorso di cambiamento, anche senza l'aiuto di nessuno. Le forze per farlo sono dentro di noi, e richiedono un mutamento radicale di prospettiva.

More books from Roberto Di Molfetta

Cover of the book Ad Ognuno il suo Pianeta by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Pensiero Unico Occidentale by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Diventare SEO Specialist by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Paura come strumento di controllo del Potere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Grandi Sociologi by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dipende dai Punti di Vista by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Poteri Forti dietro Stampa e TV by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Problemi della Democrazia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Le Tecniche di Controllo dei Poteri Forti by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Paradigma del Complotto by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Lettera a Mia Madre by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La società cattiva by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Povera Italia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dove sono i nostri Sogni ? by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Sensibilità by Roberto Di Molfetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy