Ad Ognuno il suo Pianeta

Ciascuno pensa e vive il suo mondo, come fosse un altro pianeta

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Ad Ognuno il suo Pianeta by Roberto Di Molfetta, Roberto Di Molfetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Di Molfetta ISBN: 9788829510825
Publisher: Roberto Di Molfetta Publication: September 16, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Di Molfetta
ISBN: 9788829510825
Publisher: Roberto Di Molfetta
Publication: September 16, 2018
Imprint:
Language: Italian

Per capire il tema di questo saggio basti pensare al romanzo di Luigi Pirandello "Uno, Nessuno, Centomila": nell'opera del premio Nobel un commento di una moglie al naso del proprio coniuge, scatena tutta una serie di riflessioni, su come gli altri ci vedano in tante maniere diverse, per cui alla fine siamo tanti individui, in base alle mille versioni concepite dagli altri.

Ho scritto questo libro animato da un singolo ma determinante pensiero, infatti: dimostrare con il ragionamento come sia fallace pensare che il mondo sia una cosa evidente per tutti, che tutti conosciamo il mondo per quello che è. In realtà è come se ognuno di noi su questa Terra, dal più illuminato degli intelletti ai mammiferi più semplici, vivesse in un suo pianeta, dove l’orizzonte e le cose appaiono diverse alle diverse menti, conoscenze, abitudine, caratteristiche mentali e fisiche.

Ci sono animali che si orientano con dei sonar naturali, ma noi guardandoli pensiamo usino gli occhi come fonte principale di informazioni sul loro viaggio nell’ambiente circostante. Quante cose crediamo e pensiamo che sono altro? Un’infinità, così il prossimo uomo fa la stessa cosa, ma in modo diverso, perché diverso è il suo carattere, le sue priorità, la sua vita quotidiana, la sua intelligenza e la sua cultura, e tutto l’insieme delle sue esperienze.

Ognuno ha un suo pianeta da vivere. Lontano da me il voler dare un punteggio a queste visioni del mondo, la mia discussione verte sulla possibilità per voi di prendere in considerazione queste differenze, per far cadere facili illusioni.

Questa è la condizione non solo del singolo uomo, ma della vita, del mondo, dell’Universo. Il pianeta dove viviamo è conosciuto in tante maniere quanti sono gli uomini che ci vivono. La persona coltissima di scienza, ha una visione oggettiva per questo aspetto, ma magari non è esperta di aree del mondo dove non è stato. La casalinga vede il mondo con gli occhi della TV.

Il ragazzo studente ha una sua personale visione, così l’impiegato, il muratore, il poliziotto, l’avvocato, il farmacista. Difficile poter sostenere che tutti vivono su questo mondo conoscendolo. Piuttosto, nella nostra fugace apparizione su questo atomo della via Lattea, ci affanniamo ad avere certezze incrollabili sul destino, sulle cose, sulla Natura, sulle persone, per scoprire che magari il nostro vicino ha una visione completamente diversa di tutto ciò.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per capire il tema di questo saggio basti pensare al romanzo di Luigi Pirandello "Uno, Nessuno, Centomila": nell'opera del premio Nobel un commento di una moglie al naso del proprio coniuge, scatena tutta una serie di riflessioni, su come gli altri ci vedano in tante maniere diverse, per cui alla fine siamo tanti individui, in base alle mille versioni concepite dagli altri.

Ho scritto questo libro animato da un singolo ma determinante pensiero, infatti: dimostrare con il ragionamento come sia fallace pensare che il mondo sia una cosa evidente per tutti, che tutti conosciamo il mondo per quello che è. In realtà è come se ognuno di noi su questa Terra, dal più illuminato degli intelletti ai mammiferi più semplici, vivesse in un suo pianeta, dove l’orizzonte e le cose appaiono diverse alle diverse menti, conoscenze, abitudine, caratteristiche mentali e fisiche.

Ci sono animali che si orientano con dei sonar naturali, ma noi guardandoli pensiamo usino gli occhi come fonte principale di informazioni sul loro viaggio nell’ambiente circostante. Quante cose crediamo e pensiamo che sono altro? Un’infinità, così il prossimo uomo fa la stessa cosa, ma in modo diverso, perché diverso è il suo carattere, le sue priorità, la sua vita quotidiana, la sua intelligenza e la sua cultura, e tutto l’insieme delle sue esperienze.

Ognuno ha un suo pianeta da vivere. Lontano da me il voler dare un punteggio a queste visioni del mondo, la mia discussione verte sulla possibilità per voi di prendere in considerazione queste differenze, per far cadere facili illusioni.

Questa è la condizione non solo del singolo uomo, ma della vita, del mondo, dell’Universo. Il pianeta dove viviamo è conosciuto in tante maniere quanti sono gli uomini che ci vivono. La persona coltissima di scienza, ha una visione oggettiva per questo aspetto, ma magari non è esperta di aree del mondo dove non è stato. La casalinga vede il mondo con gli occhi della TV.

Il ragazzo studente ha una sua personale visione, così l’impiegato, il muratore, il poliziotto, l’avvocato, il farmacista. Difficile poter sostenere che tutti vivono su questo mondo conoscendolo. Piuttosto, nella nostra fugace apparizione su questo atomo della via Lattea, ci affanniamo ad avere certezze incrollabili sul destino, sulle cose, sulla Natura, sulle persone, per scoprire che magari il nostro vicino ha una visione completamente diversa di tutto ciò.

More books from Roberto Di Molfetta

Cover of the book Dove sono i nostri Sogni ? by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La società cattiva by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Paura come strumento di controllo del Potere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Le Tecniche di Controllo dei Poteri Forti by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Pensiero Unico Occidentale by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Solitudine del Cuore by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Povera Italia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Potere dell’Essere e dell’Avere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Problemi della Democrazia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Paradigma del Complotto by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Sensibilità by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Poteri Forti dietro Stampa e TV by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Lettera a Mia Madre by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Grandi Sociologi by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dipende dai Punti di Vista by Roberto Di Molfetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy