I Poteri Forti dietro Stampa e TV

Influenza e Manipolazione dei Mass-Media

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Communication, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book I Poteri Forti dietro Stampa e TV by Roberto Di Molfetta, Roberto Di Molfetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Di Molfetta ISBN: 9788829509911
Publisher: Roberto Di Molfetta Publication: September 15, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Di Molfetta
ISBN: 9788829509911
Publisher: Roberto Di Molfetta
Publication: September 15, 2018
Imprint:
Language: Italian

L’opera scritta da Roberto Di Molfetta, laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, parte da un’idea di fondo: che gli odierni mezzi di comunicazione di massa, dietro un’etica pubblica ed una deontologia apparentemente accettabili, nascondano interessi occulti per la persuasione e la manipolazione dei loro pubblici di riferimento.

Dopo un inquadramento storico dei principali mass-media, il libro analizza gli stessi come parte della società in cui operano. Vengono poi affrontate tematiche come: l’incidenza della proprietà dei media sulla loro trasparenza nei confronti del pubblico, le teorie della comunicazione di massa, la manipolazione insita nei contenuti.

L’autore, inoltre, passa in rassegna alcuni teorici della comunicazione che hanno lasciato il segno nel criticare i meccanismi mediatici nelle democrazie occidentali: il linguista americano Noam Chomsky, e gli studiosi della cosidetta Scuola di Francoforte, soffermandosi per questi ultimi sul concetto di industria culturale.

Esempio lampante di manipolazione di massa è la propaganda nazista, che Roberto Di Molfetta affronta senza facili moralismi nella parte finale del libro.

Nel momento in cui Roberto Di Molfetta scrive, l’Italia è pervasa dalla paura e dall’insicurezza, derivanti da una stagnazione economica dopo anni di forte crisi, da massiccia immigrazione che mette in dubbio i valori antropologici del nostro popolo e contribuisce a ridefinirli, da una presenza nella Unione Europea vista come soffocante e stagnante, e non in ultimo da un forte timore derivante dal terrorismo globale.

In questo clima non felicissimo parlare di problemi causati dai mass-media, dalla TV, può sembrare fuorviante, persino assurdo. Ma la necessità di ragionare, di capire, di conoscere non è mai fuori posto.

Comprendere se e come i massmedia influenzino oltre il voluto e il dovuto la nostra vita, se l’informazione non sia un semplice riportare i fatti ma creare visioni del mondo, che determinano poi l’agire dei popoli, non è solo una scelta dell’autore del libro, ma un dovere-diritto di ogni cittadino che si ritiene libero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera scritta da Roberto Di Molfetta, laureato in Comunicazione alla Sapienza di Roma, parte da un’idea di fondo: che gli odierni mezzi di comunicazione di massa, dietro un’etica pubblica ed una deontologia apparentemente accettabili, nascondano interessi occulti per la persuasione e la manipolazione dei loro pubblici di riferimento.

Dopo un inquadramento storico dei principali mass-media, il libro analizza gli stessi come parte della società in cui operano. Vengono poi affrontate tematiche come: l’incidenza della proprietà dei media sulla loro trasparenza nei confronti del pubblico, le teorie della comunicazione di massa, la manipolazione insita nei contenuti.

L’autore, inoltre, passa in rassegna alcuni teorici della comunicazione che hanno lasciato il segno nel criticare i meccanismi mediatici nelle democrazie occidentali: il linguista americano Noam Chomsky, e gli studiosi della cosidetta Scuola di Francoforte, soffermandosi per questi ultimi sul concetto di industria culturale.

Esempio lampante di manipolazione di massa è la propaganda nazista, che Roberto Di Molfetta affronta senza facili moralismi nella parte finale del libro.

Nel momento in cui Roberto Di Molfetta scrive, l’Italia è pervasa dalla paura e dall’insicurezza, derivanti da una stagnazione economica dopo anni di forte crisi, da massiccia immigrazione che mette in dubbio i valori antropologici del nostro popolo e contribuisce a ridefinirli, da una presenza nella Unione Europea vista come soffocante e stagnante, e non in ultimo da un forte timore derivante dal terrorismo globale.

In questo clima non felicissimo parlare di problemi causati dai mass-media, dalla TV, può sembrare fuorviante, persino assurdo. Ma la necessità di ragionare, di capire, di conoscere non è mai fuori posto.

Comprendere se e come i massmedia influenzino oltre il voluto e il dovuto la nostra vita, se l’informazione non sia un semplice riportare i fatti ma creare visioni del mondo, che determinano poi l’agire dei popoli, non è solo una scelta dell’autore del libro, ma un dovere-diritto di ogni cittadino che si ritiene libero.

More books from Roberto Di Molfetta

Cover of the book La Paura come strumento di controllo del Potere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dove sono i nostri Sogni ? by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Grandi Sociologi by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Lettera a Mia Madre by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Sensibilità by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Povera Italia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Le Tecniche di Controllo dei Poteri Forti by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Problemi della Democrazia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Pensiero Unico Occidentale by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Paradigma del Complotto by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Ad Ognuno il suo Pianeta by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Potere dell’Essere e dell’Avere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Diventare SEO Specialist by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Solitudine del Cuore by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dipende dai Punti di Vista by Roberto Di Molfetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy