Il Potere dell’Essere e dell’Avere

Denaro, bellezza, intelligenza, forza: il potere delle cose

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il Potere dell’Essere e dell’Avere by Roberto Di Molfetta, Roberto Di Molfetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Di Molfetta ISBN: 9788829510641
Publisher: Roberto Di Molfetta Publication: September 16, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Di Molfetta
ISBN: 9788829510641
Publisher: Roberto Di Molfetta
Publication: September 16, 2018
Imprint:
Language: Italian

Siamo abituati a considerare le cose in sé, per quello che significano per noi, per la nostra vita, per le persone che conosciamo.
Spesso, di fronte alle cose importanti, come l'amore, ci rendiamo conto di quanto significhino per noi attraverso, ad esempio, le persone a noi care, come i genitori, i figli, gli amici.
Ignoriamo delle volte, ciò che è intrinseco nelle cose, nel loro potere, ciò che le rende così importanti, e non soltanto per noi, ma per l'intera società.
Che siano vituperate come il denaro, considerato vile ma cercato e necessario a quasi tutti, o che siano affascinanti, come la bellezza di un quadro o di un volto femminile, le cose che si hanno o si possiedono, rendono la vita ricca e variegata, degna di essere vissuta, piena di sfaccettature e di desideri da appagare.
Come esiste un potere proprio del denaro, esiste anche un potere che appartiene alla bellezza o uno che appartiene alla cultura.
Intendo potere in senso sociologico, cioè come una caratteristica che possa impattare nei confronti di chi conosciamo, o di altre persone o gruppi con cui abbiamo una relazione sociale.
Il successo, per esempio, porta con sè una dote di attenzione verso la persona, che deriva dall'estrema considerazione che ha la gente per un individuo popolare, già parecchio apprezzato da milioni di altre persone, una considerazione che si impone per lo stesso fatto di essere 'qualcuno' nel proprio settore, e alle volte, nell'intera società.
Nei seguenti capitoli ho voluto trattare il potere dell'essere e dell'avere, per ognuna delle cose rilevanti, normalmente, nella mia società, ma che, in modo universale, parlano in tutte le società esistenti ed esistite con la medesima forza o perlomeno simile.
Una rassegna che vuol essere più introduttiva, per riflettere, che esaustiva, data la mole delle questioni sollevate nel volume.
Un panoramica che, fondendo riflessione e cultura personale con scritti di provenienza eterogenea, affronta un viaggio spero interessante tra le cose desiderate e ambite da molti di noi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Siamo abituati a considerare le cose in sé, per quello che significano per noi, per la nostra vita, per le persone che conosciamo.
Spesso, di fronte alle cose importanti, come l'amore, ci rendiamo conto di quanto significhino per noi attraverso, ad esempio, le persone a noi care, come i genitori, i figli, gli amici.
Ignoriamo delle volte, ciò che è intrinseco nelle cose, nel loro potere, ciò che le rende così importanti, e non soltanto per noi, ma per l'intera società.
Che siano vituperate come il denaro, considerato vile ma cercato e necessario a quasi tutti, o che siano affascinanti, come la bellezza di un quadro o di un volto femminile, le cose che si hanno o si possiedono, rendono la vita ricca e variegata, degna di essere vissuta, piena di sfaccettature e di desideri da appagare.
Come esiste un potere proprio del denaro, esiste anche un potere che appartiene alla bellezza o uno che appartiene alla cultura.
Intendo potere in senso sociologico, cioè come una caratteristica che possa impattare nei confronti di chi conosciamo, o di altre persone o gruppi con cui abbiamo una relazione sociale.
Il successo, per esempio, porta con sè una dote di attenzione verso la persona, che deriva dall'estrema considerazione che ha la gente per un individuo popolare, già parecchio apprezzato da milioni di altre persone, una considerazione che si impone per lo stesso fatto di essere 'qualcuno' nel proprio settore, e alle volte, nell'intera società.
Nei seguenti capitoli ho voluto trattare il potere dell'essere e dell'avere, per ognuna delle cose rilevanti, normalmente, nella mia società, ma che, in modo universale, parlano in tutte le società esistenti ed esistite con la medesima forza o perlomeno simile.
Una rassegna che vuol essere più introduttiva, per riflettere, che esaustiva, data la mole delle questioni sollevate nel volume.
Un panoramica che, fondendo riflessione e cultura personale con scritti di provenienza eterogenea, affronta un viaggio spero interessante tra le cose desiderate e ambite da molti di noi.

More books from Roberto Di Molfetta

Cover of the book La società cattiva by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dove sono i nostri Sogni ? by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Solitudine del Cuore by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Grandi Sociologi by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Povera Italia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Il Paradigma del Complotto by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Dipende dai Punti di Vista by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Sensibilità by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Problemi della Democrazia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Lettera a Mia Madre by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La Paura come strumento di controllo del Potere by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Diventare SEO Specialist by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Ad Ognuno il suo Pianeta by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Le Tecniche di Controllo dei Poteri Forti by Roberto Di Molfetta
Cover of the book I Poteri Forti dietro Stampa e TV by Roberto Di Molfetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy