La decrescita prosperosa dell'edificio

Architecture from hight tech to low cost

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La decrescita prosperosa dell'edificio by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Morabito, Roberto Bianchi ISBN: 9788849292367
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
ISBN: 9788849292367
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La decrescita prosperosa dell'edificio affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al mercato globale ed alla questione ambientale, in una situazione oggettivamente segnata dall'incertezza, i nuovi scenari che hanno stimolato gli architetti verso una nuova 'riflessività' che, coinvolgendo la cultura del progetto anche sul piano sociale ed economico, ha portato ad utilizzare materiali e sistemi costruttivi a basso costo in modo creativo e originale, determinando la possibilità di concepire nuove soluzioni attraverso l'ideazione di dettagli costruttivi più economici e l'utilizzazione di materiali insoliti e di componenti edilizi di nuova generazione, rivedendo anche in chiave critica i prodotti già presenti sul mercato ed i possibilimetodi di assemblaggio. Nell'impiego di materiali e tecniche tesi ad ottimizzare il rapporto costi-benefici vengono ricercate nuove espressività linguistiche associate ad una sincerità costruttiva concepita attraverso atteggiamenti compositivi informali che aspirando all'anonimato tendono a trasformare l'edificio in una costruzione 'semplice', non puntando alla spettacolarizzazione ma delineando rinnovate forme di relazione con i contesti urbani. Una serie di riflessioni sulle trasformazioni economiche della produzione e del mercato, sull'approccio costruttivo low cost, sull'evoluzione dei sistemi di connessione e delle strategie di manutenzione, sul riciclo e reimpiego dei materiali e dei componenti, sui nuovi caratteri della materialità e della produzione, che complessivamente definiscono una rinnovata dimensione operativa in cui l'episodio costruttivo conduce a configurare una originale immagine comunicativa dell'architettura. Nei rapporti fra culture materiali locali, l'economia e la cultura dominante del cosiddetto 'Villaggio Globale' sono in atto continui processi di trasferimento ed ibridazione. Forme di contaminazione che riguardano costumi, prodotti, metodi di lavoro, tecnologie. La collana 'Studi & Ricerche' pubblica indagini su questi complessi processi, per scoprire di volta in volta come vengono gestiti oggi gli interventi sulle città e sui territori, con quali capacità le tecnologie sono impiegate nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e con quale capacità di revisione vengono controllati i flussi di prodotti materiali e immateriali che attraversano in modo sempre più veloce lo spazio in cui l'uomo vive nel sud e nel nord del mondo. Tutto ciò sia attraverso la rilettura di esperienze della tradizione e della storia sia attraverso lo studio di proposte e sperimentazioni proiettate verso nuovi scenari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La decrescita prosperosa dell'edificio affronta, alla luce dei grandi cambiamenti connessi alla recente crisi economica, al mercato globale ed alla questione ambientale, in una situazione oggettivamente segnata dall'incertezza, i nuovi scenari che hanno stimolato gli architetti verso una nuova 'riflessività' che, coinvolgendo la cultura del progetto anche sul piano sociale ed economico, ha portato ad utilizzare materiali e sistemi costruttivi a basso costo in modo creativo e originale, determinando la possibilità di concepire nuove soluzioni attraverso l'ideazione di dettagli costruttivi più economici e l'utilizzazione di materiali insoliti e di componenti edilizi di nuova generazione, rivedendo anche in chiave critica i prodotti già presenti sul mercato ed i possibilimetodi di assemblaggio. Nell'impiego di materiali e tecniche tesi ad ottimizzare il rapporto costi-benefici vengono ricercate nuove espressività linguistiche associate ad una sincerità costruttiva concepita attraverso atteggiamenti compositivi informali che aspirando all'anonimato tendono a trasformare l'edificio in una costruzione 'semplice', non puntando alla spettacolarizzazione ma delineando rinnovate forme di relazione con i contesti urbani. Una serie di riflessioni sulle trasformazioni economiche della produzione e del mercato, sull'approccio costruttivo low cost, sull'evoluzione dei sistemi di connessione e delle strategie di manutenzione, sul riciclo e reimpiego dei materiali e dei componenti, sui nuovi caratteri della materialità e della produzione, che complessivamente definiscono una rinnovata dimensione operativa in cui l'episodio costruttivo conduce a configurare una originale immagine comunicativa dell'architettura. Nei rapporti fra culture materiali locali, l'economia e la cultura dominante del cosiddetto 'Villaggio Globale' sono in atto continui processi di trasferimento ed ibridazione. Forme di contaminazione che riguardano costumi, prodotti, metodi di lavoro, tecnologie. La collana 'Studi & Ricerche' pubblica indagini su questi complessi processi, per scoprire di volta in volta come vengono gestiti oggi gli interventi sulle città e sui territori, con quali capacità le tecnologie sono impiegate nei processi di trasformazione dell'ambiente costruito e con quale capacità di revisione vengono controllati i flussi di prodotti materiali e immateriali che attraversano in modo sempre più veloce lo spazio in cui l'uomo vive nel sud e nel nord del mondo. Tutto ciò sia attraverso la rilettura di esperienze della tradizione e della storia sia attraverso lo studio di proposte e sperimentazioni proiettate verso nuovi scenari.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Recupero degli spazi aperti di relazione nei centri storici minori by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Il Museo dei Cappuccini by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Recensione de "Da David a Saatchi. Trattato di sociologia dell’arte" by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell'attuale melting pot europeo by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Recondite armonie a Ronchamp by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Dalle ceneri alla storia by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book La musica al tempo di Caravaggio by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
Cover of the book A partire da Giancarlo De Carlo by Giovanni Morabito, Roberto Bianchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy