La Chiesa di San Francesco a Fermo

Storia, arte, architettura e restauri

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La Chiesa di San Francesco a Fermo by Rossella de Cadilhac, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rossella de Cadilhac ISBN: 9788849297935
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Rossella de Cadilhac
ISBN: 9788849297935
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La chiesa di san Francesco è per la città di Fermo un monumento emblematico dall’elevato valore simbolico. Luogo secolare di fede e testimonianza altrettanto viva di arte e di storia, la chiesa catalizza l’attenzione del visitatore, come dello studioso, per la solenne bellezza, l’essenzialità dei volumi, l’ampia e slanciata spazialità interna, la sobrietà delle linee, i misurati accenti plastici. L’uso sapiente del mattone, che conferma la regola di costruire “secundum loci conditionem et morem patriae” in conformità alle pratiche locali, si coniuga con l’impiego delle decorazioni in cotto le quali, grazie ai loro delicati effetti cromatici e chiaroscurali, si aggiungono con discrezione all’essenzialità dell’architettura francescana, intenzionalmente semplice ed umile in sintonia con la Regola francescana. Ricco palinsesto che riassume quasi otto secoli di storia, la chiesa di San Francesco offre lo spunto per cogliere nel tempo la dialettica tra innovazione, conservazione, restituzione in pristino, la quale spesso è al centro di reiterate polemiche, particolarmente utili per comprendere la mutazione dei valori che è sempre insita nel restauro, innegabilmente legato alle contingenze della storia e della cultura. Nonostante permangano ancora alcuni nodi da sciogliere della complessa storia evolutiva della fabbrica, il testo propone una sintesi aggiornata delle conoscenze acquisite finora, che vengono rielaborate in questo volume allo scopo di offrire uno strumento finalizzato alla diffusione della conoscenza di una testimonianza di arte e di storia, ma anche di una coscienza critica, che è il momento preliminare e il presupposto insostituibile ai fini della conservazione. ROSSELLA DE CADILHAC è professore associato nc di Restauro Architettonico presso il Politecnico di Bari (corso di Laurea Magistrale in Architettura). Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (dicar). È responsabile scientifico del gruppo di ricerca “Patrimonio architettonico e città storica” che riconosce nella salvaguardia e valorizzazione delle emergenze architettoniche e dei tessuti urbani un tema di grande rilevanza e attualità. Da alcuni anni si occupa dello studio di palinsesti architettonici, con particolare riguardo alle architetture conventuali e a quelle fortificate. Ha pubblicato saggi e articoli sulle tecniche costruttive tradizionali, su questioni di restauro e consolidamento nel dibattito contemporaneo, sui problemi di conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La chiesa di san Francesco è per la città di Fermo un monumento emblematico dall’elevato valore simbolico. Luogo secolare di fede e testimonianza altrettanto viva di arte e di storia, la chiesa catalizza l’attenzione del visitatore, come dello studioso, per la solenne bellezza, l’essenzialità dei volumi, l’ampia e slanciata spazialità interna, la sobrietà delle linee, i misurati accenti plastici. L’uso sapiente del mattone, che conferma la regola di costruire “secundum loci conditionem et morem patriae” in conformità alle pratiche locali, si coniuga con l’impiego delle decorazioni in cotto le quali, grazie ai loro delicati effetti cromatici e chiaroscurali, si aggiungono con discrezione all’essenzialità dell’architettura francescana, intenzionalmente semplice ed umile in sintonia con la Regola francescana. Ricco palinsesto che riassume quasi otto secoli di storia, la chiesa di San Francesco offre lo spunto per cogliere nel tempo la dialettica tra innovazione, conservazione, restituzione in pristino, la quale spesso è al centro di reiterate polemiche, particolarmente utili per comprendere la mutazione dei valori che è sempre insita nel restauro, innegabilmente legato alle contingenze della storia e della cultura. Nonostante permangano ancora alcuni nodi da sciogliere della complessa storia evolutiva della fabbrica, il testo propone una sintesi aggiornata delle conoscenze acquisite finora, che vengono rielaborate in questo volume allo scopo di offrire uno strumento finalizzato alla diffusione della conoscenza di una testimonianza di arte e di storia, ma anche di una coscienza critica, che è il momento preliminare e il presupposto insostituibile ai fini della conservazione. ROSSELLA DE CADILHAC è professore associato nc di Restauro Architettonico presso il Politecnico di Bari (corso di Laurea Magistrale in Architettura). Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (dicar). È responsabile scientifico del gruppo di ricerca “Patrimonio architettonico e città storica” che riconosce nella salvaguardia e valorizzazione delle emergenze architettoniche e dei tessuti urbani un tema di grande rilevanza e attualità. Da alcuni anni si occupa dello studio di palinsesti architettonici, con particolare riguardo alle architetture conventuali e a quelle fortificate. Ha pubblicato saggi e articoli sulle tecniche costruttive tradizionali, su questioni di restauro e consolidamento nel dibattito contemporaneo, sui problemi di conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Tessere la speranza by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Sociologia n. 2/2016 by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Paola Romano. In other words by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Spazi, storie e soggetti del welfare by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Anselm Strauss e lo studio delle malattie croniche: approcci e prospettive by Rossella de Cadilhac
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Sociologia n.2/2018 by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Nuove esperienze di giustizia minorile e di comunità - Unico 2015 by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Borromini e gli Spada by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by Rossella de Cadilhac
Cover of the book Scorci urbani. Le cupole di Roma nell’opera di Angelo Marinucci | Urban views. The domes of Rome in works by Angelo Marinucci by Rossella de Cadilhac
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy