L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo, Mucchi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo ISBN: 9788870007572
Publisher: Mucchi Editore Publication: July 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
ISBN: 9788870007572
Publisher: Mucchi Editore
Publication: July 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento stabile agli astronomi, una guida affidabile ai naviganti del mare e del cielo – e perfino lo sguardo dei cosmonauti lo ha rimirato come un rassicurante punto di raccordo con il pianeta lontano. Nelle scienze e nelle arti, l’orizzonte costituisce uno strumento fondamentale e insieme paradossale per pensare i rapporti fra la terra e il cielo. Linea, cerchio, apertura e chiusura, punto di fuga o luogo chimerico, contrassegno del finito e risonanza dell’infinito, confine avvolgente e abisso vertiginoso, l’orizzonte è un compendio di contraddizioni che ci costringono a ricercare però un tratto unificatore. Questo libro ne studia perciò la funzione in diversi àmbiti culturali (l’astronomia, la storia delle scoperte geografiche, l’invenzione della prospettiva nelle arti figurative etc.) e ne illustra il contributo alla costruzione del mondo.

«Sotto la guida di Céline Flécheux si dispiega davanti a noi una grande varietà di orizzonti, cominciando proprio dalla scoperta che l’uso plurale del termine s’impone solo in tempi recenti, quando giunge a maturazione una nozione che, come mostra brillantemente l’Autrice, ispira – fra antico e moderno – l’antica astronomia greca e il cinema, la visione albertiana della pittura, la fisica di Einstein e le pagine di Henri Michaux sul magico disparire di ogni orizzonte» («Le Monde des Livres», 14 febbraio 2014).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Limite del nostro campo visivo, l’orizzonte ci lega al mondo e agli altri: sta di fronte a noi, ma il suo sito non è immutabile. E tuttavia abbiamo spesso l’impressione di poterlo raggiungere, di poterlo toccare e oltrepassare, tant’è che, per studiarne la natura, dobbiamo considerarlo come una linea quasi tangibile. Pur essendo incatturabile, l’orizzonte ha di fatto fornito un riferimento stabile agli astronomi, una guida affidabile ai naviganti del mare e del cielo – e perfino lo sguardo dei cosmonauti lo ha rimirato come un rassicurante punto di raccordo con il pianeta lontano. Nelle scienze e nelle arti, l’orizzonte costituisce uno strumento fondamentale e insieme paradossale per pensare i rapporti fra la terra e il cielo. Linea, cerchio, apertura e chiusura, punto di fuga o luogo chimerico, contrassegno del finito e risonanza dell’infinito, confine avvolgente e abisso vertiginoso, l’orizzonte è un compendio di contraddizioni che ci costringono a ricercare però un tratto unificatore. Questo libro ne studia perciò la funzione in diversi àmbiti culturali (l’astronomia, la storia delle scoperte geografiche, l’invenzione della prospettiva nelle arti figurative etc.) e ne illustra il contributo alla costruzione del mondo.

«Sotto la guida di Céline Flécheux si dispiega davanti a noi una grande varietà di orizzonti, cominciando proprio dalla scoperta che l’uso plurale del termine s’impone solo in tempi recenti, quando giunge a maturazione una nozione che, come mostra brillantemente l’Autrice, ispira – fra antico e moderno – l’antica astronomia greca e il cinema, la visione albertiana della pittura, la fisica di Einstein e le pagine di Henri Michaux sul magico disparire di ogni orizzonte» («Le Monde des Livres», 14 febbraio 2014).

More books from Mucchi Editore

Cover of the book Intuitivamente liberi by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Ecosofia by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Siciliani ultimi? by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Stato Costituzionale by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Danza e Spazio by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Diritto Costituzionale by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book L'isola del nuovo. Cinquant'anni da Palermo. by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Falso Trattato di estetica by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Ecologia Esistenza Lavoro by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Sul Divenire by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Il suicidio dell'Europa by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Diritto Costituzionale Comparato by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Crisi. Condizione e progetto by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book L'arte per diritto by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
Cover of the book Chi è dio? by Céline Flécheux, traduzione di Giovanni Lombardo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy