L'industria del crimine

Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Historical
Cover of the book L'industria del crimine by Giuseppe Alongi, Placido Currò, Edizioni Il Grano
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Alongi, Placido Currò ISBN: 9788899045036
Publisher: Edizioni Il Grano Publication: July 16, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giuseppe Alongi, Placido Currò
ISBN: 9788899045036
Publisher: Edizioni Il Grano
Publication: July 16, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il rafforzamento culturale del sostrato mafioso, a partire dagli anni che accompagnano la formazione progressiva dell'Italia unita, avviene soprattutto tra il 1867 e il 1875. Questa particolare forma di liberalismo siciliano innestato sui tratti del tipico immobilismo meridionale, scaturito dalle concessioni in enfiteusi delle proprietà demaniali ed ecclesiastiche mai affidate ai contadini privi di terra, fu compiutamente realizzata nel solco di un innaturale matrimonio economico con l'ordine tradizionale, che ovviamente privilegiava il capitale e la medio-grande proprietà, con l'intendimento di bloccare sul nascere l'avanzata democratica, e mantenere inalterate condizioni generali di vita. I provvedimenti amministrativi dei governi unitari più che sviluppare le potenzialità della regione avevano aggiunto a una «servitù economica» una servitù «amministrativa». La mafia accompagnò le iniziative repressive volute da Roma, si coprì dei suoi rigori, accentuò il ruolo di intermediario tra Stato e società reale. E come al solito tutto fu riconducibile ai caratteri indigeni e alla moralità compromessa dei siciliani, a un travisamento del rusticano agire popolare. O tutto fu mafia affinché niente lo fosse realmente. Il Governo della Destra non sottovalutò il problema, semplicemente non lo ritenne tale, e secondo i principi delle vie punitive, si servì della mafia per raggiungere pragmaticamente propositi e scopi contingenti, quasi giustificò il "ricorso" alla violenza individuale, sottovalutò sempre più stratificati rapporti criminali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rafforzamento culturale del sostrato mafioso, a partire dagli anni che accompagnano la formazione progressiva dell'Italia unita, avviene soprattutto tra il 1867 e il 1875. Questa particolare forma di liberalismo siciliano innestato sui tratti del tipico immobilismo meridionale, scaturito dalle concessioni in enfiteusi delle proprietà demaniali ed ecclesiastiche mai affidate ai contadini privi di terra, fu compiutamente realizzata nel solco di un innaturale matrimonio economico con l'ordine tradizionale, che ovviamente privilegiava il capitale e la medio-grande proprietà, con l'intendimento di bloccare sul nascere l'avanzata democratica, e mantenere inalterate condizioni generali di vita. I provvedimenti amministrativi dei governi unitari più che sviluppare le potenzialità della regione avevano aggiunto a una «servitù economica» una servitù «amministrativa». La mafia accompagnò le iniziative repressive volute da Roma, si coprì dei suoi rigori, accentuò il ruolo di intermediario tra Stato e società reale. E come al solito tutto fu riconducibile ai caratteri indigeni e alla moralità compromessa dei siciliani, a un travisamento del rusticano agire popolare. O tutto fu mafia affinché niente lo fosse realmente. Il Governo della Destra non sottovalutò il problema, semplicemente non lo ritenne tale, e secondo i principi delle vie punitive, si servì della mafia per raggiungere pragmaticamente propositi e scopi contingenti, quasi giustificò il "ricorso" alla violenza individuale, sottovalutò sempre più stratificati rapporti criminali.

More books from Edizioni Il Grano

Cover of the book L'Ottantanove by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Waterloo by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book L'antico odio by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Il Mediterraneo di Napoleone by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Tra oppressi e oppressori. Lettere su mafia, camorra e brigantaggio by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Tra le acque del pozzo by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Teoria dell'insurrezione by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Il delitto di Lord Arthur Savile by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Scritti della Rivoluzione Francese by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Il Cappotto by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Il Rinascimento (con annotazioni) by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Che cosa è la mafia by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Sulla libertà by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book Nel Regno della mafia by Giuseppe Alongi, Placido Currò
Cover of the book I facinorosi della classe media by Giuseppe Alongi, Placido Currò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy