L'architettura dell'umanesimo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book L'architettura dell'umanesimo by Geoffrey Scott, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Geoffrey Scott ISBN: 9788868268091
Publisher: Castelvecchi Publication: August 27, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Geoffrey Scott
ISBN: 9788868268091
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 27, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Architetto e poeta, Geoffrey Scott pubblica nel 1914 il suo volume più noto, L’architettura dell’Umanesimo, in cui, con spietata puntualità, affronta e fa giustizia di tutti gli «equivoci» che intralciano, spesso in maniera decisiva, una reale comprensione dei fenomeni architettonici: quello romantico, quello naturalistico legato alla poetica del pittoresco, quello meccanicistico, quello etico, quello biologico, quello accademico. Nel libro si fa riferimento all’architettura del Rinascimento italiano nella sua accezione storica prolungata (1400-1700), ma in realtà viene proposta una chiave di lettura degli eventi architettonici libera da pregiudizi, che è soprattutto utile per comprendere e giudicare le vicende contemporanee. Si discute la tradizione classica che si riflette nell’architettura del Rinascimento e del Barocco in Italia, e il ruolo dato al corpo umano di quella tradizione. Una lettura essenziale non solo per tutti gli studenti di architettura, ma per chiunque voglia comprenderla e goderne la bellezza in maniera più compiuta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Architetto e poeta, Geoffrey Scott pubblica nel 1914 il suo volume più noto, L’architettura dell’Umanesimo, in cui, con spietata puntualità, affronta e fa giustizia di tutti gli «equivoci» che intralciano, spesso in maniera decisiva, una reale comprensione dei fenomeni architettonici: quello romantico, quello naturalistico legato alla poetica del pittoresco, quello meccanicistico, quello etico, quello biologico, quello accademico. Nel libro si fa riferimento all’architettura del Rinascimento italiano nella sua accezione storica prolungata (1400-1700), ma in realtà viene proposta una chiave di lettura degli eventi architettonici libera da pregiudizi, che è soprattutto utile per comprendere e giudicare le vicende contemporanee. Si discute la tradizione classica che si riflette nell’architettura del Rinascimento e del Barocco in Italia, e il ruolo dato al corpo umano di quella tradizione. Una lettura essenziale non solo per tutti gli studenti di architettura, ma per chiunque voglia comprenderla e goderne la bellezza in maniera più compiuta.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Machiavelli by Geoffrey Scott
Cover of the book Diario di un disperato by Geoffrey Scott
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Geoffrey Scott
Cover of the book Loggia P2 by Geoffrey Scott
Cover of the book Getsemani by Geoffrey Scott
Cover of the book Passioni e anatemi by Geoffrey Scott
Cover of the book Beethoven by Geoffrey Scott
Cover of the book Ignazio Silone by Geoffrey Scott
Cover of the book Dalla parte sbagliata by Geoffrey Scott
Cover of the book Cosmopolitismo e nazione by Geoffrey Scott
Cover of the book Di più di tutto by Geoffrey Scott
Cover of the book La matematica come resistenza by Geoffrey Scott
Cover of the book La persona è sacra? by Geoffrey Scott
Cover of the book La mia terra fiorita by Geoffrey Scott
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Geoffrey Scott
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy