Animali di periferia

Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII Ottobre

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Animali di periferia by Donatella Alfonso, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Alfonso ISBN: 9788868260477
Publisher: Castelvecchi Publication: October 17, 2012
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Donatella Alfonso
ISBN: 9788868260477
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 17, 2012
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Genova, 1970. La bomba di piazza Fontana, il timore di un colpo di Stato e dell'instaurazione di un regime neofascista spinge un piccolo gruppo di giovani sottoproletari - cresciuti in un quartiere della periferia operaia - e qualche ex partigiano che si riconosce nelle delusioni di una Resistenza tradita, all'azione concreta. Trasmissioni radio, interferenze sul primo canale della Rai per spingere alla mobilitazione, incendi e sabotaggi ad aziende messe nel mirino, attività illegali per finanziarsi (dalle rapine al rapimento del figlio di una tra le famiglie più in vista della città) sono le strategie cui ricorrono. Alcuni di loro sono iscritti al Pci, altri lo sono stati, altri sentono solo di non essere rappresentati. Non hanno nome, ma si rifanno ai Gap, i Gruppi di azione partigiana e alla strategia della guerriglia sudamericana. Pensano a una nuova Resistenza e a una rivoluzione di stampo cubano. Entrano in contatto con progetti e percorsi non del tutto chiari, incrociano altre vite, come quella di Giangiacomo Feltrinelli. Sono solo gli esordi di quella che passerà alla storia come Banda XXII Ottobre. Un nome creato dalla stampa, che si riferisce alla data di un biglietto ferroviario trovato nelle tasche di Mario Rossi, il capo della banda. Ma la vicenda di queste persone s'intreccia a quella di chi, vent'anni dopo la Liberazione, pensava che la Resistenza dovesse avere una nuova fiammata: quella della svolta definitiva del Paese in senso rivoluzionario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Genova, 1970. La bomba di piazza Fontana, il timore di un colpo di Stato e dell'instaurazione di un regime neofascista spinge un piccolo gruppo di giovani sottoproletari - cresciuti in un quartiere della periferia operaia - e qualche ex partigiano che si riconosce nelle delusioni di una Resistenza tradita, all'azione concreta. Trasmissioni radio, interferenze sul primo canale della Rai per spingere alla mobilitazione, incendi e sabotaggi ad aziende messe nel mirino, attività illegali per finanziarsi (dalle rapine al rapimento del figlio di una tra le famiglie più in vista della città) sono le strategie cui ricorrono. Alcuni di loro sono iscritti al Pci, altri lo sono stati, altri sentono solo di non essere rappresentati. Non hanno nome, ma si rifanno ai Gap, i Gruppi di azione partigiana e alla strategia della guerriglia sudamericana. Pensano a una nuova Resistenza e a una rivoluzione di stampo cubano. Entrano in contatto con progetti e percorsi non del tutto chiari, incrociano altre vite, come quella di Giangiacomo Feltrinelli. Sono solo gli esordi di quella che passerà alla storia come Banda XXII Ottobre. Un nome creato dalla stampa, che si riferisce alla data di un biglietto ferroviario trovato nelle tasche di Mario Rossi, il capo della banda. Ma la vicenda di queste persone s'intreccia a quella di chi, vent'anni dopo la Liberazione, pensava che la Resistenza dovesse avere una nuova fiammata: quella della svolta definitiva del Paese in senso rivoluzionario.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Geopolitica del collasso by Donatella Alfonso
Cover of the book Epicuro e i suoi dèi by Donatella Alfonso
Cover of the book La memoria autobiografica by Donatella Alfonso
Cover of the book Tra memoria e oblio by Donatella Alfonso
Cover of the book Canone divino by Donatella Alfonso
Cover of the book Ripensare l'Europa by Donatella Alfonso
Cover of the book L'Italia ha un futuro by Donatella Alfonso
Cover of the book Il vostro ordine e il nostro disordine by Donatella Alfonso
Cover of the book Toxicitaly by Donatella Alfonso
Cover of the book Capire l’opera d’arte by Donatella Alfonso
Cover of the book Dostoevskij by Donatella Alfonso
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Donatella Alfonso
Cover of the book Padre nostro by Donatella Alfonso
Cover of the book La diversità che libera by Donatella Alfonso
Cover of the book La baby aerodinamica color karamella by Donatella Alfonso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy