Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano by Simone Weil, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Weil ISBN: 9788868261627
Publisher: Castelvecchi Publication: August 8, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Simone Weil
ISBN: 9788868261627
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 8, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Arrivata a Londra dagli Stati Uniti, il 26 novembre 1942, con la ferma intenzione di partecipare alla lotta sul territorio francese, Simone Weil è costretta a portare avanti la sua resistenza in una stanza, negli uffici del Commissariato per gli Interni. Nasce in questi giorni la Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano, che qui presentiamo insieme a un altro scritto poco noto in Italia, Riflessioni sulla rivolta. Questi testi, straordinariamente rappresentativi dell’ultima fase della sua vita, segnano un punto di sintesi molto alto tra il realismo politico con cui vengono analizzati metodi e scopi della Resistenza e la tensione etica che regge il progetto di una nuova Costituzione che Weil propone alla Francia e, per il suo tramite, all’Europa. Albert Camus, suo editore nel dopoguerra, ha scritto «che è impossibile immaginare una rinascita per l’Europa senza tener conto delle esigenze definite da Simone Weil». Ai suoi contemporanei richiedeva uno «sforzo d’attenzione» di cui, però, li sentiva incapaci. Noi, suoi lettori oggi, potremmo raccogliere la sfida.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Arrivata a Londra dagli Stati Uniti, il 26 novembre 1942, con la ferma intenzione di partecipare alla lotta sul territorio francese, Simone Weil è costretta a portare avanti la sua resistenza in una stanza, negli uffici del Commissariato per gli Interni. Nasce in questi giorni la Dichiarazione degli obblighi verso l’essere umano, che qui presentiamo insieme a un altro scritto poco noto in Italia, Riflessioni sulla rivolta. Questi testi, straordinariamente rappresentativi dell’ultima fase della sua vita, segnano un punto di sintesi molto alto tra il realismo politico con cui vengono analizzati metodi e scopi della Resistenza e la tensione etica che regge il progetto di una nuova Costituzione che Weil propone alla Francia e, per il suo tramite, all’Europa. Albert Camus, suo editore nel dopoguerra, ha scritto «che è impossibile immaginare una rinascita per l’Europa senza tener conto delle esigenze definite da Simone Weil». Ai suoi contemporanei richiedeva uno «sforzo d’attenzione» di cui, però, li sentiva incapaci. Noi, suoi lettori oggi, potremmo raccogliere la sfida.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Loggia P2 by Simone Weil
Cover of the book Tutti i poveri devono morire by Simone Weil
Cover of the book Verso il precipizio by Simone Weil
Cover of the book Chopin by Simone Weil
Cover of the book Le ombre del silenzio. N.e. by Simone Weil
Cover of the book La tenerezza di Dio by Simone Weil
Cover of the book Radio Benjamin by Simone Weil
Cover of the book Adolf Loos by Simone Weil
Cover of the book Strani i percorsi che sceglie il desiderio by Simone Weil
Cover of the book Pensare il Buddha by Simone Weil
Cover of the book Alla scoperta dell’amore by Simone Weil
Cover of the book Noemi by Simone Weil
Cover of the book Solo se sono libera by Simone Weil
Cover of the book L'uomo inventore by Simone Weil
Cover of the book Il campo dell'onore by Simone Weil
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy