Il rischio

Da Pascal a Fukushima

Nonfiction, Science & Nature, Technology, Environmental
Cover of the book Il rischio by Simona Morini, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simona Morini ISBN: 9788833973012
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 27, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Simona Morini
ISBN: 9788833973012
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 27, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Viviamo in un mondo più rischioso, o siamo noi donne e uomini del XXI secolo – angosciati dai cambiamenti – che abbiamo una percezione deformata della realtà? Alle soglie di una «nuova modernità», la scienza sembra incapace di tenere sotto controllo l’incertezza, che aveva domato grazie al calcolo della probabilità e alla statistica. Le nuove scoperte scientifiche hanno esiti difficili da prevedere e controllare. Questo libro tratta di rischi – piccoli e grandi, naturali e tecnologici – che minacciano di stravolgere la nostra esistenza e di mettere a repentaglio, in alcuni casi, la sopravvivenza della specie umana. Quali di questi rischi siamo disposti a correre, di quali strumenti disponiamo per gestirli? La risposta tocca questioni culturali, etiche e soprattutto politiche: il rapporto tra individuo e istituzioni, tra comuni cittadini ed «esperti», tra ragione ed emozione. Di fronte al pericolo è normale reagire con un istinto primordiale: la paura. Ma la paura è la nemica dell’«intelligenza» del rischio, indispensabile per far fronte alle sfide inedite del nostro tempo.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Viviamo in un mondo più rischioso, o siamo noi donne e uomini del XXI secolo – angosciati dai cambiamenti – che abbiamo una percezione deformata della realtà? Alle soglie di una «nuova modernità», la scienza sembra incapace di tenere sotto controllo l’incertezza, che aveva domato grazie al calcolo della probabilità e alla statistica. Le nuove scoperte scientifiche hanno esiti difficili da prevedere e controllare. Questo libro tratta di rischi – piccoli e grandi, naturali e tecnologici – che minacciano di stravolgere la nostra esistenza e di mettere a repentaglio, in alcuni casi, la sopravvivenza della specie umana. Quali di questi rischi siamo disposti a correre, di quali strumenti disponiamo per gestirli? La risposta tocca questioni culturali, etiche e soprattutto politiche: il rapporto tra individuo e istituzioni, tra comuni cittadini ed «esperti», tra ragione ed emozione. Di fronte al pericolo è normale reagire con un istinto primordiale: la paura. Ma la paura è la nemica dell’«intelligenza» del rischio, indispensabile per far fronte alle sfide inedite del nostro tempo.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La rappresentazione del mondo nel fanciullo by Simona Morini
Cover of the book Il significato del disegno infantile by Simona Morini
Cover of the book Raggi di luna by Simona Morini
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Simona Morini
Cover of the book Le opere teatrali di Mozart by Simona Morini
Cover of the book La morte ci fa belle by Simona Morini
Cover of the book Opere vol. 4 1900-1905 by Simona Morini
Cover of the book Contro il primitivismo by Simona Morini
Cover of the book L'età ingrata by Simona Morini
Cover of the book Assisi by Simona Morini
Cover of the book La cultura delle destre by Simona Morini
Cover of the book Isteria e angoscia by Simona Morini
Cover of the book Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista by Simona Morini
Cover of the book Il giardino delle rose by Simona Morini
Cover of the book Il posto della scienza by Simona Morini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy