Partorire con il corpo e con la mente

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Human Sexuality, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Partorire con il corpo e con la mente by Francesca Rigotti, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Rigotti ISBN: 9788833970264
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Francesca Rigotti
ISBN: 9788833970264
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l’equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale «cuore di mamma» non si concilia affatto con «testa di mamma», anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c’è posto per l’astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall’ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva «praticalista» che ha radici nell’esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari – come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein – e rifà all’inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all’interno delle «cose prime». Francesca Rigotti insegna Concetti e metafore della politica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana di Lugano. Collabora all’«Unità» e al «Sole 24 ore». Tra i suoi saggi, tradotti in otto lingue: Il potere e le sue metafore (1992), Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare (2002), La filosofia delle piccole cose (2004), La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria (2004), Il pensiero pendolare (2006), Gola. La passione dell’ingordigia (2008).
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l’equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale «cuore di mamma» non si concilia affatto con «testa di mamma», anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c’è posto per l’astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall’ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva «praticalista» che ha radici nell’esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari – come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein – e rifà all’inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all’interno delle «cose prime». Francesca Rigotti insegna Concetti e metafore della politica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana di Lugano. Collabora all’«Unità» e al «Sole 24 ore». Tra i suoi saggi, tradotti in otto lingue: Il potere e le sue metafore (1992), Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare (2002), La filosofia delle piccole cose (2004), La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria (2004), Il pensiero pendolare (2006), Gola. La passione dell’ingordigia (2008).

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il terzo scimpanzé by Francesca Rigotti
Cover of the book Tecnica della psicoanalisi by Francesca Rigotti
Cover of the book Metapsicologia by Francesca Rigotti
Cover of the book Fuorché l'onore by Francesca Rigotti
Cover of the book Un enigma dal passato by Francesca Rigotti
Cover of the book All’inizio, lei era by Francesca Rigotti
Cover of the book L'esperimento del mondo by Francesca Rigotti
Cover of the book La morte ci fa belle by Francesca Rigotti
Cover of the book Pensieri degli anni difficili by Francesca Rigotti
Cover of the book Come capire E=mc2 by Francesca Rigotti
Cover of the book Al vento dell'Oceano by Francesca Rigotti
Cover of the book Realismo? by Francesca Rigotti
Cover of the book Psicopatologia della vita quotidiana by Francesca Rigotti
Cover of the book Il mancino zoppo by Francesca Rigotti
Cover of the book Straniero a me stesso by Francesca Rigotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy