Storia profonda

Il cervello umano e l’origine della storia

Nonfiction, History, Reference, Historiography
Cover of the book Storia profonda by Daniel Lord Smail, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniel Lord Smail ISBN: 9788833975412
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 18, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Daniel Lord Smail
ISBN: 9788833975412
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 18, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Questo è sicuramente un nuovo paradigma dello studio della storia, molto ben argomentato, che verrà considerato rivoluzionario. Che io sappia, nessun altro libro integra lo studio della storia umana con i principi dell’evoluzione biologica e culturale in maniera tanto ambiziosa.»
David Sloan Wilson, autore di L’altruismo

«Rilassatevi e godetevelo. È una buona lettura e vi farà pensare.»
New Scientist

«Una tesi provocatoria che rivede radicalmente le relazioni tra biologia e cultura.»
London Review of Books - Steven Mithen

La logica dell’«inizio della storia» basata sull’invenzione della scrittura e sulla nascita delle civiltà risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. Nei manuali di scuola la storia inizia tipicamente quando l’uomo diventa «cultura», se non apertamente quando riconosce un dio. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento viene semplicemente ignorato, o al più ridotto a un breve paragrafo iniziale. Generazioni di studenti si sono formati con questo schema narrativo e lo hanno naturalmente introiettato.
In questo modo però si tralascia un’enorme quantità di dati che sono fondamentali per capire come l’uomo abbia operato nel mondo e perché lo abbia fatto così e non altrimenti.
Decenni di studi sul cervello e lavori pionieristici come quello di Jared Diamond ci permettono ora, finalmente, di studiare la storia umana in una prospettiva diversa, più «profonda», tenendo conto di tutti quei fattori che hanno modellato il nostro comportamento, e permettendoci in tal modo di comprendere in un contesto molto più ampio le ragioni di molti percorsi storici.
Leggendo queste pagine si troveranno molti esempi affascinanti di questo modo di procedere, come ad esempio quelli relativi alla «neurostoria», una disciplina che analizza sotto una luce completamente differente, incentrata sulle caratteristiche del cervello umano, certe vicende del nostro passato e del nostro presente. L’integrazione tra storia e biologia diventa, allora, un nuovo paradigma investigativo.
La continua coevoluzione di natura e cultura nell’ultimo milione di anni è ciò che ci ha resi quel che siamo. D’altra parte la biologia è una scienza storica da tempo, sostiene Smail: è ora che anche la storia si apra all’apporto concettuale dell’evoluzionismo e delle scienze biologiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Questo è sicuramente un nuovo paradigma dello studio della storia, molto ben argomentato, che verrà considerato rivoluzionario. Che io sappia, nessun altro libro integra lo studio della storia umana con i principi dell’evoluzione biologica e culturale in maniera tanto ambiziosa.»
David Sloan Wilson, autore di L’altruismo

«Rilassatevi e godetevelo. È una buona lettura e vi farà pensare.»
New Scientist

«Una tesi provocatoria che rivede radicalmente le relazioni tra biologia e cultura.»
London Review of Books - Steven Mithen

La logica dell’«inizio della storia» basata sull’invenzione della scrittura e sulla nascita delle civiltà risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. Nei manuali di scuola la storia inizia tipicamente quando l’uomo diventa «cultura», se non apertamente quando riconosce un dio. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento viene semplicemente ignorato, o al più ridotto a un breve paragrafo iniziale. Generazioni di studenti si sono formati con questo schema narrativo e lo hanno naturalmente introiettato.
In questo modo però si tralascia un’enorme quantità di dati che sono fondamentali per capire come l’uomo abbia operato nel mondo e perché lo abbia fatto così e non altrimenti.
Decenni di studi sul cervello e lavori pionieristici come quello di Jared Diamond ci permettono ora, finalmente, di studiare la storia umana in una prospettiva diversa, più «profonda», tenendo conto di tutti quei fattori che hanno modellato il nostro comportamento, e permettendoci in tal modo di comprendere in un contesto molto più ampio le ragioni di molti percorsi storici.
Leggendo queste pagine si troveranno molti esempi affascinanti di questo modo di procedere, come ad esempio quelli relativi alla «neurostoria», una disciplina che analizza sotto una luce completamente differente, incentrata sulle caratteristiche del cervello umano, certe vicende del nostro passato e del nostro presente. L’integrazione tra storia e biologia diventa, allora, un nuovo paradigma investigativo.
La continua coevoluzione di natura e cultura nell’ultimo milione di anni è ciò che ci ha resi quel che siamo. D’altra parte la biologia è una scienza storica da tempo, sostiene Smail: è ora che anche la storia si apra all’apporto concettuale dell’evoluzionismo e delle scienze biologiche.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Genealogie dell’Occidente by Daniel Lord Smail
Cover of the book Una guerra civile by Daniel Lord Smail
Cover of the book Il bello della bicicletta by Daniel Lord Smail
Cover of the book Metapsicologia by Daniel Lord Smail
Cover of the book Opere vol. 10 1917-1923 by Daniel Lord Smail
Cover of the book La rappresentazione del mondo nel fanciullo by Daniel Lord Smail
Cover of the book Tecnica della psicoanalisi by Daniel Lord Smail
Cover of the book Le menzogne del Web by Daniel Lord Smail
Cover of the book Gli uccelli della solitudine by Daniel Lord Smail
Cover of the book E l'uomo creò l'uomo by Daniel Lord Smail
Cover of the book Mussolini ha fatto anche cose buone by Daniel Lord Smail
Cover of the book Stai zitta e va’ in cucina by Daniel Lord Smail
Cover of the book Menzogna by Daniel Lord Smail
Cover of the book Come si esce dalla società dei consumi by Daniel Lord Smail
Cover of the book Psicologia della paura by Daniel Lord Smail
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy