Il pianoforte segreto

Fiction & Literature
Cover of the book Il pianoforte segreto by Zhu Xiao-Mei, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zhu Xiao-Mei ISBN: 9788833931661
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: June 21, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Zhu Xiao-Mei
ISBN: 9788833931661
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: June 21, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«La perseveranza, l’intelligenza e il taoismo hanno portato la pianista Zhu Xiao-Mei dai campi di lavoro della «Rieducazione culturale» di Mao alle Variazioni Goldberg. »
Le Monde

«Dopo il silenzio e l’assurdità dei campi di lavoro, Bach è stato per Zhu Xiao-Mei una luce abbagliante… Questo memoir è una lettura imprescindibile. »
Le Journal de l’animation

«Una testimonianza, dura e insieme commossa, di una vita spezzata dalla Rivoluzione culturale cinese. Un inno alla musica e un appello alla speranza. »
Famille chrétienne

Nel ‘68, gli studenti manifestavano sventolando il Libretto rosso del presidente Mao. Nel frattempo, in Cina, la Rivoluzione culturale mieteva vittime proprio tra i giovani. Una di questi, al tempo studentessa di musica, decide pochi anni fa di ignorare l'insegnamento del padre, di «andarsene in silenzio, senza lasciare traccia», e raccontare invece la sua storia, e quella di un'intera generazione di giovani sottoposta a un diffuso lavaggio del cervello e convinta della giustezza di un'ideologia che li costringeva alla delazione e alla denuncia, oltre a togliere loro ogni libertà. Uccidendoli anche nell'anima: commoventi il rimorso, il dolore e il pentimento di Zhu Xiao-Mei per aver creduto alle menzogne del maoismo e avere agito di conseguenza. È anche per «chiedere scusa», che l'autrice scrive, ed è proprio il pentimento, tra i tanti sentimenti contrastanti, ad animare la sua scrittura.
Nata in una di quelle famiglie che al tempo vennero disgregate ed etichettate con il bollo infamante «di cattive origini», cioè di musicisti e intellettuali, Zhu Xiao-Mei viene internata per cinque anni in un campo di rieducazione ai confini con la Mongolia.
La storia di come le note di una fisarmonica risveglino in lei l'amore per la musica e la spingano a procurarsi avventurosamente un pianoforte è raccontata con semplicità, la stessa che aggiunge pathos involontario al resoconto dei mille soprusi perpetrati dai sorveglianti sugli internati.
Il potere salvifico della musica anche in circostanze orribili è un tema trattato diffusamente in letteratura a proposito della Shoah, ma Zhu Xiao-Mei aggiunge una quantità di riflessioni inedite, e racconta il percorso a dir poco accidentato che la porta negli Stati Uniti, le difficoltà che affronta per continuare a studiare pianoforte, per poi approdare a Parigi dove dà il primo concerto, dedicato a Bach. Il compositore che per lei indica una «via» molto simile a quella del Tao. Suonerà le Variazioni Goldberg ovunque, e la sua esecuzione è diventata un culto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La perseveranza, l’intelligenza e il taoismo hanno portato la pianista Zhu Xiao-Mei dai campi di lavoro della «Rieducazione culturale» di Mao alle Variazioni Goldberg. »
Le Monde

«Dopo il silenzio e l’assurdità dei campi di lavoro, Bach è stato per Zhu Xiao-Mei una luce abbagliante… Questo memoir è una lettura imprescindibile. »
Le Journal de l’animation

«Una testimonianza, dura e insieme commossa, di una vita spezzata dalla Rivoluzione culturale cinese. Un inno alla musica e un appello alla speranza. »
Famille chrétienne

Nel ‘68, gli studenti manifestavano sventolando il Libretto rosso del presidente Mao. Nel frattempo, in Cina, la Rivoluzione culturale mieteva vittime proprio tra i giovani. Una di questi, al tempo studentessa di musica, decide pochi anni fa di ignorare l'insegnamento del padre, di «andarsene in silenzio, senza lasciare traccia», e raccontare invece la sua storia, e quella di un'intera generazione di giovani sottoposta a un diffuso lavaggio del cervello e convinta della giustezza di un'ideologia che li costringeva alla delazione e alla denuncia, oltre a togliere loro ogni libertà. Uccidendoli anche nell'anima: commoventi il rimorso, il dolore e il pentimento di Zhu Xiao-Mei per aver creduto alle menzogne del maoismo e avere agito di conseguenza. È anche per «chiedere scusa», che l'autrice scrive, ed è proprio il pentimento, tra i tanti sentimenti contrastanti, ad animare la sua scrittura.
Nata in una di quelle famiglie che al tempo vennero disgregate ed etichettate con il bollo infamante «di cattive origini», cioè di musicisti e intellettuali, Zhu Xiao-Mei viene internata per cinque anni in un campo di rieducazione ai confini con la Mongolia.
La storia di come le note di una fisarmonica risveglino in lei l'amore per la musica e la spingano a procurarsi avventurosamente un pianoforte è raccontata con semplicità, la stessa che aggiunge pathos involontario al resoconto dei mille soprusi perpetrati dai sorveglianti sugli internati.
Il potere salvifico della musica anche in circostanze orribili è un tema trattato diffusamente in letteratura a proposito della Shoah, ma Zhu Xiao-Mei aggiunge una quantità di riflessioni inedite, e racconta il percorso a dir poco accidentato che la porta negli Stati Uniti, le difficoltà che affronta per continuare a studiare pianoforte, per poi approdare a Parigi dove dà il primo concerto, dedicato a Bach. Il compositore che per lei indica una «via» molto simile a quella del Tao. Suonerà le Variazioni Goldberg ovunque, e la sua esecuzione è diventata un culto.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il posto della scienza by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Sulla vocazione politica della filosofia by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Fuorché l'onore by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Tortura by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Come si esce dalla società dei consumi by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Totem e tabù by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Contro il primitivismo by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Il calcolo del cosmo by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Partorire con il corpo e con la mente by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Cosa rende felice il tuo cervello by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Straniero a me stesso by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Matematica e mondo reale by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Breve storia della morte by Zhu Xiao-Mei
Cover of the book Il bambino filosofo by Zhu Xiao-Mei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy