La decrescita prima della decrescita

Precursori e compagni di strada

Business & Finance, Economics
Cover of the book La decrescita prima della decrescita by Serge Latouche, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Serge Latouche ISBN: 9788833974798
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: June 16, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Serge Latouche
ISBN: 9788833974798
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: June 16, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Gli sbandieratori del produttivismo e dello sviluppismo – anche nella versione contrabbandata per «verde» o sostenibile – vorrebbero accreditare un’immagine settaria e marginale degli obiettori di crescita: un manipolo di utopisti tardomoderni con l’ossessione recessiva di far cambiare rotta alla civiltà.
Ma la logica trionfante del «cresci o muori» non può certo invocare maggior realismo, proprio quando si profila lo schianto del pianeta sotto il peso ecologicamente e socialmente funesto di iperproduzione, iperconsumo e iperscarto. Quell’insensatezza che oggi è diventata sinonimo di catastrofe viene da lontano, come chi in ogni tempo ne ha denunciato le storture che già si annunciavano mortifere. Si tratta di filosofi, poeti, economisti, romanzieri, politici, teologi, di cui Serge Latouche fa qui l’appello in quanto precursori, pionieri e compagni di strada. Tutt’altro che gracile, l’albero genealogico della decrescita vanta il fior fiore del pensiero critico e della sapienza di diversi continenti, configurando una storia delle idee alternativa. In felice promiscuità vi prendono posto cinici, epicurei e buddhisti zen, decrescenti di città e decrescenti di campagna, mistici e anarchici naturisti, oppositori dell’industrialismo agli albori e antiglobalisti attuali. Tra loro, anche qualche «infrequentabile» o inclassificabile.
Da Diogene a Tagore a Orwell, da Fourier a Gandhi a Berlinguer, da Pound a Baudrillard a Terzani, si compone una schiera multiforme a cui Latouche ascrive a buon diritto la propria prospettiva di un’«abbondanza frugale, o prosperità senza crescita, in una società solidale». Con gli obiettori di crescita, Latouche parteggia per la «sobria ebbrezza della vita» invocata da Illich, e continua a metterci in guardia dall’abisso.

Un inedito album di famiglia degli obiettori di crescita. Una nuova storia delle idee.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Gli sbandieratori del produttivismo e dello sviluppismo – anche nella versione contrabbandata per «verde» o sostenibile – vorrebbero accreditare un’immagine settaria e marginale degli obiettori di crescita: un manipolo di utopisti tardomoderni con l’ossessione recessiva di far cambiare rotta alla civiltà.
Ma la logica trionfante del «cresci o muori» non può certo invocare maggior realismo, proprio quando si profila lo schianto del pianeta sotto il peso ecologicamente e socialmente funesto di iperproduzione, iperconsumo e iperscarto. Quell’insensatezza che oggi è diventata sinonimo di catastrofe viene da lontano, come chi in ogni tempo ne ha denunciato le storture che già si annunciavano mortifere. Si tratta di filosofi, poeti, economisti, romanzieri, politici, teologi, di cui Serge Latouche fa qui l’appello in quanto precursori, pionieri e compagni di strada. Tutt’altro che gracile, l’albero genealogico della decrescita vanta il fior fiore del pensiero critico e della sapienza di diversi continenti, configurando una storia delle idee alternativa. In felice promiscuità vi prendono posto cinici, epicurei e buddhisti zen, decrescenti di città e decrescenti di campagna, mistici e anarchici naturisti, oppositori dell’industrialismo agli albori e antiglobalisti attuali. Tra loro, anche qualche «infrequentabile» o inclassificabile.
Da Diogene a Tagore a Orwell, da Fourier a Gandhi a Berlinguer, da Pound a Baudrillard a Terzani, si compone una schiera multiforme a cui Latouche ascrive a buon diritto la propria prospettiva di un’«abbondanza frugale, o prosperità senza crescita, in una società solidale». Con gli obiettori di crescita, Latouche parteggia per la «sobria ebbrezza della vita» invocata da Illich, e continua a metterci in guardia dall’abisso.

Un inedito album di famiglia degli obiettori di crescita. Una nuova storia delle idee.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Al di là delle intenzioni by Serge Latouche
Cover of the book Il Libro rosso by Serge Latouche
Cover of the book Nascere by Serge Latouche
Cover of the book Alan Turing by Serge Latouche
Cover of the book Il sesto Faraone by Serge Latouche
Cover of the book Superintelligenza by Serge Latouche
Cover of the book Le opere teatrali di Mozart by Serge Latouche
Cover of the book Identità culturale e violenza by Serge Latouche
Cover of the book Infanzia e adolescenza by Serge Latouche
Cover of the book L'invenzione dell'economia by Serge Latouche
Cover of the book La vita sessuale by Serge Latouche
Cover of the book L’uomo che vendeva diamanti by Serge Latouche
Cover of the book Il sogno del prigioniero by Serge Latouche
Cover of the book Introduzione alla verità by Serge Latouche
Cover of the book Perché solo noi by Serge Latouche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy