Le brave ragazze non leggono romanzi

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Theory, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&
Cover of the book Le brave ragazze non leggono romanzi by Francesca Serra, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Serra ISBN: 9788833970936
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: July 7, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Francesca Serra
ISBN: 9788833970936
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: July 7, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
«Un saggio brillante ed erudito... con considerazioni molto acute
Emanuele Trevi, la Repubblica

«Scritto con grazia divertita, candida e sbeffeggiante al tempo stesso... un pamphlet provocatorio ed elegante».
Dino Baldi, Il fatto quotidiano

«Leggendo impariamo cose divertenti e interessanti».
Stefania Bertola, ttL - La Stampa

«Un saggio colto e brillante
Cristibna Taglietti, Corriere della Sera

«Un libello ironico e colto che ripercorre una storia che ci riguarda, per averne memoria, consapevolezza e riderci sopra
Alessandra di Pietro, Gioia

Si può dire che questo libro spigliato e pieno di smaltata ironia raggiunga il suo obiettivo: ribaltare i luoghi comuni legati alla lettura femminile, svelando la funzione di monumento ai vizi moderni che ha incarnato negli ultimi tre secoli. Consumatrici carnali di paccottiglia sentimentale, le giovani che divorano libri come fossero caramelle non sono intellettuali emancipate ma folli erotomani e lettrici selvagge; per questo Rousseau diceva che nessuna ragazza dai casti costumi dovrebbe leggere romanzi. Un ammonimento che ebbe lunga vita, come ci racconta Francesca Serra, passando da Alice all'inseguimento del Bianconiglio, alla Novella Eloisa che legge avidamente le lettere dell'amato Saint-Preux, fino a Marilyn Monroe, colta in uno dei suoi ultimi scatti sulla spiaggia di Long Island, mentre sfoglia l'Ulisse di Joyce. Diventare grandi lettrici è il primo passo verso il baratro morale e sessuale. Spesso conduce alla morte, come dimostra la povera Emma Bovary, che se avesse seguito i consigli di Rousseau sarebbe ancora viva, con una nidiata di figli.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Un saggio brillante ed erudito... con considerazioni molto acute
Emanuele Trevi, la Repubblica

«Scritto con grazia divertita, candida e sbeffeggiante al tempo stesso... un pamphlet provocatorio ed elegante».
Dino Baldi, Il fatto quotidiano

«Leggendo impariamo cose divertenti e interessanti».
Stefania Bertola, ttL - La Stampa

«Un saggio colto e brillante
Cristibna Taglietti, Corriere della Sera

«Un libello ironico e colto che ripercorre una storia che ci riguarda, per averne memoria, consapevolezza e riderci sopra
Alessandra di Pietro, Gioia

Si può dire che questo libro spigliato e pieno di smaltata ironia raggiunga il suo obiettivo: ribaltare i luoghi comuni legati alla lettura femminile, svelando la funzione di monumento ai vizi moderni che ha incarnato negli ultimi tre secoli. Consumatrici carnali di paccottiglia sentimentale, le giovani che divorano libri come fossero caramelle non sono intellettuali emancipate ma folli erotomani e lettrici selvagge; per questo Rousseau diceva che nessuna ragazza dai casti costumi dovrebbe leggere romanzi. Un ammonimento che ebbe lunga vita, come ci racconta Francesca Serra, passando da Alice all'inseguimento del Bianconiglio, alla Novella Eloisa che legge avidamente le lettere dell'amato Saint-Preux, fino a Marilyn Monroe, colta in uno dei suoi ultimi scatti sulla spiaggia di Long Island, mentre sfoglia l'Ulisse di Joyce. Diventare grandi lettrici è il primo passo verso il baratro morale e sessuale. Spesso conduce alla morte, come dimostra la povera Emma Bovary, che se avesse seguito i consigli di Rousseau sarebbe ancora viva, con una nidiata di figli.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La Babele in cui viviamo by Francesca Serra
Cover of the book Domare l'infinito by Francesca Serra
Cover of the book Le magnifiche 100 by Francesca Serra
Cover of the book Il professore sul ring by Francesca Serra
Cover of the book L'apparenza delle cose by Francesca Serra
Cover of the book Israele. Terra, ritorno, anarchia by Francesca Serra
Cover of the book Stare in Europa by Francesca Serra
Cover of the book Il filo d'oro by Francesca Serra
Cover of the book Breve storia di chiunque sia mai vissuto by Francesca Serra
Cover of the book Elogio della bicicletta by Francesca Serra
Cover of the book Un'eredità di avorio e ambra by Francesca Serra
Cover of the book Opere vol. 1 1886-1895 by Francesca Serra
Cover of the book Non è un mondo per vecchi by Francesca Serra
Cover of the book Futuro by Francesca Serra
Cover of the book Tecnica della psicoanalisi by Francesca Serra
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy