Fattore G

Perché i tedeschi hanno ragione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions
Cover of the book Fattore G by Francesco Cancellato, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Cancellato ISBN: 9788823878440
Publisher: Egea Publication: March 11, 2016
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Francesco Cancellato
ISBN: 9788823878440
Publisher: Egea
Publication: March 11, 2016
Imprint: Egea
Language: Italian

Un grido si leva contro la sovranità perduta, contro le lettere da Bruxelles, i «compiti a casa» e le ingerenze di poteri lontani. L’unica strada per crescere sembra essere altro debito pubblico, l’uscita dall’euro appare non solo una minaccia credibile, ma un’eventualità percorribile. L’incauto e miope incedere tedesco minaccia di distruggere l’Europa dall’alto della propria visione del mondo, fatta di regole, parametri e percentuali. E intanto i governanti italiani, ligi e rispettosi ai dettami degli eurocrati di Bruxelles, sono conniventi col nemico. Sforare, disobbedire, alzare la voce rimane l’unica via sensata da percorrere, mentre la Germania, potenza egemone dell’Unione Europea, supremo guardiano dell’austerità, è il nostro carceriere. O forse no. Forse ci siamo raccontati la favola della Germania cattiva che ci obbliga a fare cose che ci fanno del male, perché, molto semplicemente, quelle cose non le vogliamo fare, o vogliamo assolverci dal non averle fatte, o vogliamo scaricare altrove la responsabilità delle nostre azioni. E se la Germania, anziché il nemico fosse in realtà un gigantesco alibi? Se anziché il problema fosse la sua soluzione?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un grido si leva contro la sovranità perduta, contro le lettere da Bruxelles, i «compiti a casa» e le ingerenze di poteri lontani. L’unica strada per crescere sembra essere altro debito pubblico, l’uscita dall’euro appare non solo una minaccia credibile, ma un’eventualità percorribile. L’incauto e miope incedere tedesco minaccia di distruggere l’Europa dall’alto della propria visione del mondo, fatta di regole, parametri e percentuali. E intanto i governanti italiani, ligi e rispettosi ai dettami degli eurocrati di Bruxelles, sono conniventi col nemico. Sforare, disobbedire, alzare la voce rimane l’unica via sensata da percorrere, mentre la Germania, potenza egemone dell’Unione Europea, supremo guardiano dell’austerità, è il nostro carceriere. O forse no. Forse ci siamo raccontati la favola della Germania cattiva che ci obbliga a fare cose che ci fanno del male, perché, molto semplicemente, quelle cose non le vogliamo fare, o vogliamo assolverci dal non averle fatte, o vogliamo scaricare altrove la responsabilità delle nostre azioni. E se la Germania, anziché il nemico fosse in realtà un gigantesco alibi? Se anziché il problema fosse la sua soluzione?

More books from Egea

Cover of the book Omnicanalità by Francesco Cancellato
Cover of the book La reputazione by Francesco Cancellato
Cover of the book Direttiva ricorsi in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici (La) by Francesco Cancellato
Cover of the book Project financing e opere pubbliche by Francesco Cancellato
Cover of the book Reputation economy by Francesco Cancellato
Cover of the book Non solo Roma by Francesco Cancellato
Cover of the book Marketing 2020 by Francesco Cancellato
Cover of the book Ricostituente 2011 (Il) by Francesco Cancellato
Cover of the book L'Italia in gabbia by Francesco Cancellato
Cover of the book L'impresa forte by Francesco Cancellato
Cover of the book Sistema moda by Francesco Cancellato
Cover of the book L'euro della discordia by Francesco Cancellato
Cover of the book Gli imprenditori by Francesco Cancellato
Cover of the book Competere con la logistica by Francesco Cancellato
Cover of the book Futuro + Umano by Francesco Cancellato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy