Il Museo di Roma racconta la città

Volume interamente a colori, oltre 500 illustrazioni con documenti inediti

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, History, Italy
Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849203080
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849203080
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo Braschi riapre le sue sale con la mostra “Il Museo racconta la città” che ne è l’illustrazione più evidente: il percorso dei secoli tra il Seicento e l’Ottocento attraverso pittura, scultura, grafica, fotografia e arti decorative, è un viaggio fantastico in un passato che rivive comunque nella straordinaria vita di questa città eterna. Memoria e presente. Antico e moderno. Una enorme quantità di dati e documenti che, grazie alle più moderne tecnologie digitali, vivranno tra le mura di Palazzo Braschi, a raccontarci le nostre radici, a rinsaldare le nostre radici per il futuro che è ormai prossimo.» Walter Veltroni Sindaco di Roma Indice del volume: Per la riapertura del Museo di Roma di Maria Elisa Tittoni Catalogo Le storie: Protagonisti ed eventi Pio VI: la città dell’antico e le grandi opere La corte pontificia Il Senato romano L’immagine grafica tra cronaca e celebrazione I luoghi: Immagine di una città Scenografie urbane La veduta La cultura. Artisti e orientamenti del gusto Artisti nella Capitale Microcosmo del bello Il codice della moda Le grandi famiglie I Barberini I Rospigliosi I Torlonia I Giustiniani Bandini I Brancaccio Messa a fuoco della società Il ritratto fotografico Biografie

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo Braschi riapre le sue sale con la mostra “Il Museo racconta la città” che ne è l’illustrazione più evidente: il percorso dei secoli tra il Seicento e l’Ottocento attraverso pittura, scultura, grafica, fotografia e arti decorative, è un viaggio fantastico in un passato che rivive comunque nella straordinaria vita di questa città eterna. Memoria e presente. Antico e moderno. Una enorme quantità di dati e documenti che, grazie alle più moderne tecnologie digitali, vivranno tra le mura di Palazzo Braschi, a raccontarci le nostre radici, a rinsaldare le nostre radici per il futuro che è ormai prossimo.» Walter Veltroni Sindaco di Roma Indice del volume: Per la riapertura del Museo di Roma di Maria Elisa Tittoni Catalogo Le storie: Protagonisti ed eventi Pio VI: la città dell’antico e le grandi opere La corte pontificia Il Senato romano L’immagine grafica tra cronaca e celebrazione I luoghi: Immagine di una città Scenografie urbane La veduta La cultura. Artisti e orientamenti del gusto Artisti nella Capitale Microcosmo del bello Il codice della moda Le grandi famiglie I Barberini I Rospigliosi I Torlonia I Giustiniani Bandini I Brancaccio Messa a fuoco della società Il ritratto fotografico Biografie

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by AA. VV.
Cover of the book Anzio e Nerone by AA. VV.
Cover of the book San Pietro e San Marco by AA. VV.
Cover of the book Studi sul Diritto di Famiglia by AA. VV.
Cover of the book Domestic livestock, pastoral nomadism and complex societies in the Nile valley: Reflections on old questions by AA. VV.
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by AA. VV.
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by AA. VV.
Cover of the book L'arte fuori dal museo by AA. VV.
Cover of the book Paul Schmitthenner by AA. VV.
Cover of the book Momenti romani by AA. VV.
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by AA. VV.
Cover of the book Il naufrago zen by AA. VV.
Cover of the book La costruzione dell'architettura by AA. VV.
Cover of the book Seconda chance by AA. VV.
Cover of the book Claudia Peill by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy