Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi by Stefano Borsi, Vincenza Tempone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Borsi, Vincenza Tempone ISBN: 9788849297904
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Borsi, Vincenza Tempone
ISBN: 9788849297904
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal centro propulsore toscano fiorentino fino alle realtà locali, e il Cinquecento, nelle sue evoluzioni manieristiche, è incentrato sulle aree regionali descritte e, in particolare, sulla definizione in Campania del rapporto, dell'apporto e dell'attività dei maestri fiorentini e degli artefici provenienti dalle aree toscane. Tale indagine è strumento indispensabile per individuare nel Rinascimento delle corti italiane non una contrapposizione alternativa al lessico toscano oppure una semplicistica filiazione, ma una analogia di sperimentazioni, una continuità di temi e una rielaborazione delle tradizioni autoctone. Ad introduzione del volume i saggi di A. Gambardella, di D. Jacazzi e di S. Borsi indagano le ragioni di una ricerca sul rapporto tra la cultura albertiana e la corte aragonese, individuando tematiche e modelli della sperimentazione e diffusione del linguaggio classicista. Segue il contributo di R. Dalla Negra sul riutilizzo dell'architettura rinascimentale in Campania, incentrato sull'analisi di alcuni episodi emblematici. La successiva sezione raccoglie le ricerche su Napoli e le città di Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, rispettivamente a cura di V. Tempone, R. Serraglio, A. Gambardella, M.G. Pezone e F. Castanò. Nella parte conclusiva del volume sono approfondite alcune tematiche architettoniche significative nei contributi di O. Cirillo, R. Serraglio, C. De Falco ed E. Manzo. Infine, nel saggio di C. Lenza, è illustrata la fortuna critica dell'architettura del Rinascimento nell'editoria artistica del XVIII e XIX secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal centro propulsore toscano fiorentino fino alle realtà locali, e il Cinquecento, nelle sue evoluzioni manieristiche, è incentrato sulle aree regionali descritte e, in particolare, sulla definizione in Campania del rapporto, dell'apporto e dell'attività dei maestri fiorentini e degli artefici provenienti dalle aree toscane. Tale indagine è strumento indispensabile per individuare nel Rinascimento delle corti italiane non una contrapposizione alternativa al lessico toscano oppure una semplicistica filiazione, ma una analogia di sperimentazioni, una continuità di temi e una rielaborazione delle tradizioni autoctone. Ad introduzione del volume i saggi di A. Gambardella, di D. Jacazzi e di S. Borsi indagano le ragioni di una ricerca sul rapporto tra la cultura albertiana e la corte aragonese, individuando tematiche e modelli della sperimentazione e diffusione del linguaggio classicista. Segue il contributo di R. Dalla Negra sul riutilizzo dell'architettura rinascimentale in Campania, incentrato sull'analisi di alcuni episodi emblematici. La successiva sezione raccoglie le ricerche su Napoli e le città di Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, rispettivamente a cura di V. Tempone, R. Serraglio, A. Gambardella, M.G. Pezone e F. Castanò. Nella parte conclusiva del volume sono approfondite alcune tematiche architettoniche significative nei contributi di O. Cirillo, R. Serraglio, C. De Falco ed E. Manzo. Infine, nel saggio di C. Lenza, è illustrata la fortuna critica dell'architettura del Rinascimento nell'editoria artistica del XVIII e XIX secolo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le determinanti del vantaggio competitivo secondo l'approccio Resource-Based Theory e Knowledge-Creating Company by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Vanvitelli Segreto by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Dalla sovranità dello Stato alla società come stato by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Esuli by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Significance of the Gavur Lake elephant for the history of Bronze and Iron Age Anatolia by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Organization of production and social role of metallurgy in the prehistoric sequence of Arslantepe (Turkey) by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Sociologia n. 3/2015 by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Sognando l’Africa in sol maggiore by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Editoriale – Un disegno su un foglio lungo venticinque anni | Editorial - A drawing on a piece of paper twenty-five years long by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Stefano Borsi, Vincenza Tempone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy