La Pietà di Ragusa

Storia e Resaturo

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book La Pietà di Ragusa by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849295542
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849295542
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo libro racconta la storia di un dipinto riconosciuto, nel 1868, come autografo di Michelangelo Buonarroti da parte del suo maggior conoscitore del XIX secolo, Hermann Grimm. Dopo l'esposizione presso il Metropolitan Museum di New York nel 1886, con la medesima attribuzione, di quell'opera si persero le tracce. Solo nel 2010 la tavola è stata riproposta all'attenzione degli storici dell'arte, dopo che un'accurata ricerca sui documenti ne ricostruiva il percorso, dalla bottega rinascimentale italiana che la vide nascere alla metà del Cinquecento, fino all'arcivescovado di Ragusa in Dalmazia dove si trovava ai primi del Seicento e da lí ai Musei di Berlino sino al Metropolitan. Le pessime condizioni conservative dell'opera, però, impedivano di sciogliere le riserve legate ad una qualità formale chiaramente compromessa. Per questo, la piccola tavola rientrò in Italia nel 2011 affinché fosse sottoposta a restauro sotto la direzione dell'ISCR di Roma grazie al supporto economico della Fondazione Roma. A questo punto, dopo la pulitura, fu possibile presentarla al pubblico italiano nella mostra allestita nella capitale, con il titolo Rinascimento a Roma nel segno di Michelangelo e Raffaello, presso il Museo della Fondazione stessa a Palazzo Sciarra. In questo volume si presentano i risultati delle analisi diagnostiche, dei confronti stilistici e tecnici, degli studi iconografici che permettono una sistematizzazione dei documenti e della vicenda critica del dipinto. Gli studiosi e gli appassionati di arte rinascimentale italiana troveranno, cosí, in queste pagine, l'abbondante materiale destinato ad alimentare ed arricchire il dibattito scientifico sulla paternità michelangiolesca del dipinto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro racconta la storia di un dipinto riconosciuto, nel 1868, come autografo di Michelangelo Buonarroti da parte del suo maggior conoscitore del XIX secolo, Hermann Grimm. Dopo l'esposizione presso il Metropolitan Museum di New York nel 1886, con la medesima attribuzione, di quell'opera si persero le tracce. Solo nel 2010 la tavola è stata riproposta all'attenzione degli storici dell'arte, dopo che un'accurata ricerca sui documenti ne ricostruiva il percorso, dalla bottega rinascimentale italiana che la vide nascere alla metà del Cinquecento, fino all'arcivescovado di Ragusa in Dalmazia dove si trovava ai primi del Seicento e da lí ai Musei di Berlino sino al Metropolitan. Le pessime condizioni conservative dell'opera, però, impedivano di sciogliere le riserve legate ad una qualità formale chiaramente compromessa. Per questo, la piccola tavola rientrò in Italia nel 2011 affinché fosse sottoposta a restauro sotto la direzione dell'ISCR di Roma grazie al supporto economico della Fondazione Roma. A questo punto, dopo la pulitura, fu possibile presentarla al pubblico italiano nella mostra allestita nella capitale, con il titolo Rinascimento a Roma nel segno di Michelangelo e Raffaello, presso il Museo della Fondazione stessa a Palazzo Sciarra. In questo volume si presentano i risultati delle analisi diagnostiche, dei confronti stilistici e tecnici, degli studi iconografici che permettono una sistematizzazione dei documenti e della vicenda critica del dipinto. Gli studiosi e gli appassionati di arte rinascimentale italiana troveranno, cosí, in queste pagine, l'abbondante materiale destinato ad alimentare ed arricchire il dibattito scientifico sulla paternità michelangiolesca del dipinto.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by AA. VV.
Cover of the book Abitare la Terra n.40/2016 – Dwelling on Earth by AA. VV.
Cover of the book Corruzione pubblica, inflazione legislativa e strumenti di contrasto by AA. VV.
Cover of the book Frammenti di memorie in quartine by AA. VV.
Cover of the book Alatri by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n.2/2017 by AA. VV.
Cover of the book La parabola narcisistica nei media by AA. VV.
Cover of the book L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses by AA. VV.
Cover of the book Verde di prossimità e disegno urbano by AA. VV.
Cover of the book L’originarietà del sacro by AA. VV.
Cover of the book «Realtà», «Segno» e altre note epistemologiche by AA. VV.
Cover of the book Architetture del bianco by AA. VV.
Cover of the book Testing ancient textile tools in Southern Etruria (Central Italy): Experimental archaeology versus experiential archaeology by AA. VV.
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy