Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini by Graziella Fittipaldi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Graziella Fittipaldi ISBN: 9788849298482
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Graziella Fittipaldi
ISBN: 9788849298482
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di stereotomia francesi, è il primo ad introdurre in Italia le tematiche connesse al taglio della pietra. Il suo approccio alla materia, innovativo anche rispetto ai modelli elaborati al di là delle Alpi, impiega la stereotomia quale strumento di prefigurazione della conformazione spaziale degli elementi architettonici e risoluzione progettuale dei punti di contatto-conflitto che vengono a generarsi tra le parti costituenti l'organismo architettonico, anche non stereotomico nel suo complesso. Fondamentale il ruolo della geometria descrittiva: strettamente connessa alla stereotomia, ha consentito al Guarini il passaggio dalle forme elementari di sei solidi base, matrici formali dei suoi sistemi voltati, alle conformazioni complesse di questi ultimi. Lo studio si è posto come obbiettivo la verifica di questo passaggio dal semplice al complesso attraverso la scomposizione dei sistemi voltati e l'individuazione delle loro componenti geometriche elementari. Ancora, si sono rintracciati i principi compositivi sottesi alla genesi dello spazio guariniano. Sono stati individuati tracciati ed operazioni ricorrenti, adottati sia per risolvere le intersezioni tra le parti, sia per ottenere l'organismo nella sua globalità, attraverso la sommatoria lineare o centrica dei medesimi spazi elementari. In ultimo si è analizzato uno degli aspetti più controversi dell'architettura guariniana, ossia il conflitto tra forma e struttura, tra aspetto sensibile e realtà fisica dell'edificio, tra la statica reale e la sua rappresentazione formale nel linguaggio classico dell'architettura. In Guarini tale conflitto è ricercato e volutamente reso intellegibile attraverso accorgimenti formali e calibrate corrispondenze, che prefigurano i successivi sviluppi dell'architettura e costituiscono uno degli aspetti più attuali della figura del padre teatino. Graziella Fittipaldi, (Policoro, 1977) laureata in architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo, discutendo una tesi sulle architetture di Guarino Guarini. Svolge attività didattica presso il Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, come professore a contratto di Disegno Elettronico per la Progettazione. È autrice di contributi scientifici pubblicati in atti di congressi internazionali. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione architettonica, ottenendo riconoscimenti e premi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di stereotomia francesi, è il primo ad introdurre in Italia le tematiche connesse al taglio della pietra. Il suo approccio alla materia, innovativo anche rispetto ai modelli elaborati al di là delle Alpi, impiega la stereotomia quale strumento di prefigurazione della conformazione spaziale degli elementi architettonici e risoluzione progettuale dei punti di contatto-conflitto che vengono a generarsi tra le parti costituenti l'organismo architettonico, anche non stereotomico nel suo complesso. Fondamentale il ruolo della geometria descrittiva: strettamente connessa alla stereotomia, ha consentito al Guarini il passaggio dalle forme elementari di sei solidi base, matrici formali dei suoi sistemi voltati, alle conformazioni complesse di questi ultimi. Lo studio si è posto come obbiettivo la verifica di questo passaggio dal semplice al complesso attraverso la scomposizione dei sistemi voltati e l'individuazione delle loro componenti geometriche elementari. Ancora, si sono rintracciati i principi compositivi sottesi alla genesi dello spazio guariniano. Sono stati individuati tracciati ed operazioni ricorrenti, adottati sia per risolvere le intersezioni tra le parti, sia per ottenere l'organismo nella sua globalità, attraverso la sommatoria lineare o centrica dei medesimi spazi elementari. In ultimo si è analizzato uno degli aspetti più controversi dell'architettura guariniana, ossia il conflitto tra forma e struttura, tra aspetto sensibile e realtà fisica dell'edificio, tra la statica reale e la sua rappresentazione formale nel linguaggio classico dell'architettura. In Guarini tale conflitto è ricercato e volutamente reso intellegibile attraverso accorgimenti formali e calibrate corrispondenze, che prefigurano i successivi sviluppi dell'architettura e costituiscono uno degli aspetti più attuali della figura del padre teatino. Graziella Fittipaldi, (Policoro, 1977) laureata in architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo, discutendo una tesi sulle architetture di Guarino Guarini. Svolge attività didattica presso il Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, come professore a contratto di Disegno Elettronico per la Progettazione. È autrice di contributi scientifici pubblicati in atti di congressi internazionali. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione architettonica, ottenendo riconoscimenti e premi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Significance of the Gavur Lake elephant for the history of Bronze and Iron Age Anatolia by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Purini - Thermes. Architetture siciliane by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Mario Praz 1896-1982 by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Sociologia n.2/2017 by Graziella Fittipaldi
Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Spazio, scenografia, disegno by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Itinerari italiani by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Il valore paradigmatico del Grande Plastico di Pompei by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Roma. Figurine di architettura del novecento by Graziella Fittipaldi
Cover of the book Origini - XLI by Graziella Fittipaldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy