Alfonso il Magnanimo

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Renaissance, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Alfonso il Magnanimo by Giuseppe Caridi, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Caridi ISBN: 9788869733574
Publisher: Salerno Editrice Publication: January 9, 2019
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Giuseppe Caridi
ISBN: 9788869733574
Publisher: Salerno Editrice
Publication: January 9, 2019
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che lo adottò e gli assicurò la successione al suo regno. Dopo tre anni, tuttavia, la volubile sovrana revocò l’adozione e il re d’Aragona ritornò in Spagna per risolvere i contrasti che nel frattempo erano insorti tra i suoi fratelli e il re di Castiglia, Giovanni II. Dopo la morte della regina Giovanna, partecipò contro Renato d’Angiò alla guerra di successione al trono di Napoli, che riuscì a conquistare nel 1442. Per consolidare quel trono Alfonso prese parte alle guerre che impegnarono i diversi potentati italiani, proseguendo tuttavia poi a combattere con la repubblica di Genova, i cui mercanti erano i principali concorrenti dei suoi sudditi catalani nel Mediterraneo. Napoli divenne di fatto la capitale dei domini di Alfonso che, grazie al mecenatismo con cui accolse gli uomini di cultura, fece della sua corte un importante centro del Rinascimento italiano. Per la sua liberalità gli umanisti gli attribuirono l’appellativo di Magnanimo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che lo adottò e gli assicurò la successione al suo regno. Dopo tre anni, tuttavia, la volubile sovrana revocò l’adozione e il re d’Aragona ritornò in Spagna per risolvere i contrasti che nel frattempo erano insorti tra i suoi fratelli e il re di Castiglia, Giovanni II. Dopo la morte della regina Giovanna, partecipò contro Renato d’Angiò alla guerra di successione al trono di Napoli, che riuscì a conquistare nel 1442. Per consolidare quel trono Alfonso prese parte alle guerre che impegnarono i diversi potentati italiani, proseguendo tuttavia poi a combattere con la repubblica di Genova, i cui mercanti erano i principali concorrenti dei suoi sudditi catalani nel Mediterraneo. Napoli divenne di fatto la capitale dei domini di Alfonso che, grazie al mecenatismo con cui accolse gli uomini di cultura, fece della sua corte un importante centro del Rinascimento italiano. Per la sua liberalità gli umanisti gli attribuirono l’appellativo di Magnanimo.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Tarquinio il Superbo by Giuseppe Caridi
Cover of the book La marcia senza ritorno by Giuseppe Caridi
Cover of the book Diocleziano by Giuseppe Caridi
Cover of the book Vittorio Emanuele II by Giuseppe Caridi
Cover of the book Gadda by Giuseppe Caridi
Cover of the book Manzoni by Giuseppe Caridi
Cover of the book La jihad delle donne by Giuseppe Caridi
Cover of the book Teodora by Giuseppe Caridi
Cover of the book Ariosto by Giuseppe Caridi
Cover of the book Ramesse il Grande by Giuseppe Caridi
Cover of the book Borbonici, patrioti e criminali by Giuseppe Caridi
Cover of the book La resistenza dimenticata by Giuseppe Caridi
Cover of the book La scuola impossibile by Giuseppe Caridi
Cover of the book Machiavelli by Giuseppe Caridi
Cover of the book Pulci by Giuseppe Caridi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy