Gregorio contro Federico

Il conflitto per dettar legge

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Medieval, European General
Cover of the book Gregorio contro Federico by Ortensio Zecchino, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ortensio Zecchino ISBN: 9788869733147
Publisher: Salerno Editrice Publication: May 28, 2018
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Ortensio Zecchino
ISBN: 9788869733147
Publisher: Salerno Editrice
Publication: May 28, 2018
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Il sempre piú spinto laicismo dell’Occidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa reagí duramente, pretendendo, quale suprema autorità spirituale dell’Europa cristianizzata, di essere giudice del rispetto del diritto naturale-divino negli ordinamenti secolari, nonché difensore dei privilegi in essi riconosciuti da tempo alla Chiesa. Il testo della Costituzione e il carteggio tra i due, finora non adeguatamente indagati sotto tale profilo, consentono di penetrare nelle ragioni, anche recondite, del conflitto culminato nella scomunica papale e nella rabbiosa reazione di Federico. Benché sorto in un contesto lontano dal nostro, da quel conflitto emergono due ragioni sempre attuali: l’autonomia del Politico e la necessità di porre limiti all’onnipotenza del legislatore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il sempre piú spinto laicismo dell’Occidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa reagí duramente, pretendendo, quale suprema autorità spirituale dell’Europa cristianizzata, di essere giudice del rispetto del diritto naturale-divino negli ordinamenti secolari, nonché difensore dei privilegi in essi riconosciuti da tempo alla Chiesa. Il testo della Costituzione e il carteggio tra i due, finora non adeguatamente indagati sotto tale profilo, consentono di penetrare nelle ragioni, anche recondite, del conflitto culminato nella scomunica papale e nella rabbiosa reazione di Federico. Benché sorto in un contesto lontano dal nostro, da quel conflitto emergono due ragioni sempre attuali: l’autonomia del Politico e la necessità di porre limiti all’onnipotenza del legislatore.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book De Sanctis by Ortensio Zecchino
Cover of the book Il faraone by Ortensio Zecchino
Cover of the book La resistenza dimenticata by Ortensio Zecchino
Cover of the book America amara by Ortensio Zecchino
Cover of the book Letteratura e religione nell'antica Roma by Ortensio Zecchino
Cover of the book I Templari e la Sindone by Ortensio Zecchino
Cover of the book Con il senno e con la spada by Ortensio Zecchino
Cover of the book Gramsci in carcere e il fascismo by Ortensio Zecchino
Cover of the book Nievo by Ortensio Zecchino
Cover of the book Il Sultano e lo Zar by Ortensio Zecchino
Cover of the book Poliziano e l'ambiente mediceo by Ortensio Zecchino
Cover of the book Borbonici, patrioti e criminali by Ortensio Zecchino
Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Ortensio Zecchino
Cover of the book La jihad delle donne by Ortensio Zecchino
Cover of the book Dante e le stelle by Ortensio Zecchino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy