Il Barocco

Cultura, miti, immagini

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Art History
Cover of the book Il Barocco by Andrea Battistini, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Battistini ISBN: 9788869730665
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Andrea Battistini
ISBN: 9788869730665
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Barocco, ovvero trionfo dell’amplificazione, e dell’orpello, disteso su un disperato vuoto di contenuti: questo, piú o meno, il senso delle condanne sommarie che si sono perpetuate senza soluzione di continuità dall’Arcadia fino a Benedetto Croce, attraverso l’Illuminismo e il Romanticismo. Il pieno Novecento, per tanti versi cosí simile al Seicento, per la sua natura caotica, disillusa ed effimera, appare invece in grado di coglierne l’intima essenza e di offrire del Barocco un giudizio piú equilibrato. In realtà, nell’anima di questo periodo tanto contraddittorio quanto affascinante convivono due aspetti sicuramente opposti, eppure complementari. L’uno, dispersivo, risolto nel senso di incostanza e di labilità, negli esiti eccentrici e vacui, nella spettacolarità effimera, nell’amore per la profusione iperbolica; l’altro, unitario, teso a inseguire l’armonia perduta a causa della crisi dell’aristotelismo e degli scismi religiosi, e a tentare una impossibile riconquista mediante l’allestimento di enciclopedie, musei e collezioni in cui si pretendeva di riassumere l’intero sapere umano. Questo volume ha l’ambizione di illustrare entrambe le facce del periodo in questione, nella piena consapevolezza che non sia possibile comprendere per intero il Barocco limitandosi all’ambito, pur ampio, della sola letteratura. Viene quindi dispiegata una ricognizione a tutto campo – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla musica –, su scala europea e, in diacronia, dal Manierismo al Rococò, momento quest’ultimo indagato con grande ampiezza e con prospettive inedite anche in sede letteraria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Barocco, ovvero trionfo dell’amplificazione, e dell’orpello, disteso su un disperato vuoto di contenuti: questo, piú o meno, il senso delle condanne sommarie che si sono perpetuate senza soluzione di continuità dall’Arcadia fino a Benedetto Croce, attraverso l’Illuminismo e il Romanticismo. Il pieno Novecento, per tanti versi cosí simile al Seicento, per la sua natura caotica, disillusa ed effimera, appare invece in grado di coglierne l’intima essenza e di offrire del Barocco un giudizio piú equilibrato. In realtà, nell’anima di questo periodo tanto contraddittorio quanto affascinante convivono due aspetti sicuramente opposti, eppure complementari. L’uno, dispersivo, risolto nel senso di incostanza e di labilità, negli esiti eccentrici e vacui, nella spettacolarità effimera, nell’amore per la profusione iperbolica; l’altro, unitario, teso a inseguire l’armonia perduta a causa della crisi dell’aristotelismo e degli scismi religiosi, e a tentare una impossibile riconquista mediante l’allestimento di enciclopedie, musei e collezioni in cui si pretendeva di riassumere l’intero sapere umano. Questo volume ha l’ambizione di illustrare entrambe le facce del periodo in questione, nella piena consapevolezza che non sia possibile comprendere per intero il Barocco limitandosi all’ambito, pur ampio, della sola letteratura. Viene quindi dispiegata una ricognizione a tutto campo – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla musica –, su scala europea e, in diacronia, dal Manierismo al Rococò, momento quest’ultimo indagato con grande ampiezza e con prospettive inedite anche in sede letteraria.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book La democrazia del merito by Andrea Battistini
Cover of the book Dante al cospetto di Dio by Andrea Battistini
Cover of the book Annibale by Andrea Battistini
Cover of the book Marco Aurelio by Andrea Battistini
Cover of the book Augusto by Andrea Battistini
Cover of the book Moriremo democristiani? by Andrea Battistini
Cover of the book Dante by Andrea Battistini
Cover of the book Eduardo by Andrea Battistini
Cover of the book L'aquila e il giglio by Andrea Battistini
Cover of the book Galileo Galilei by Andrea Battistini
Cover of the book Livia by Andrea Battistini
Cover of the book Faccia da Italiano by Andrea Battistini
Cover of the book L'Impero ottomano (1700-1922) by Andrea Battistini
Cover of the book Francesco di Paola by Andrea Battistini
Cover of the book Dante e le stelle by Andrea Battistini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy