Tutto Jobs Act

La nuova dottrina del lavoro

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment, Business & Finance, Career Planning & Job Hunting, Labor, Human Resources & Personnel Management
Cover of the book Tutto Jobs Act by Pierluigi Rausei, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Rausei ISBN: 9788821759567
Publisher: Ipsoa Publication: December 17, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Pierluigi Rausei
ISBN: 9788821759567
Publisher: Ipsoa
Publication: December 17, 2015
Imprint:
Language: Italian

TUTTO JOBS ACT offre al lettore una pratica guida operativa sul complesso intervento riformatore che va sotto il nome di “Jobs Act”, avviato dalla delega legge n. 183/2014, ed attuato con ben otto decreti legislativi delegati. Il volume suddiviso in otto parti segue la struttura dei decreti legislativi che sono entrati in vigore tra marzo e settembre e che hanno riguardato il lavoro subordinato a tempo indeterminato, il ridisegno delle tipologie contrattuali, le nuove politiche attive del lavoro e il coordinamento unitario dell’ispezione del lavoro, il nuovo quadro sanzionatorio e le misure di semplificazione amministrativa ed infine per concludersi con il quadro delle tutele genitoriali e al riassetto degli ammortizzatori sociali.

La PARTE I è dedicata al lavoro a tutele crescenti, al quale tende tutta la legislazione riformatrice attraverso il nuovo rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, oltre agli interventi su mansioni e controlli a distanza, ma soprattutto su licenziamenti e tutele.

La PARTE II, si incentra sul riordino delle singole tipologie contrattuali, esaminando dapprima i lavori autonomi (il nuovo regime delle collaborazioni, le collaborazioni coordinate e continuative, e le partita IVA), seguono poi i lavori a orario modulato e flessibile (part-time e intermittente e ripartito), quindi il lavoro a tempo determinato e l’apprendistato, infine la somministrazione di lavoro e il lavoro accessorio.

La PARTE III è dedicata alla nuova Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) quella Rete di servizi per le politiche del lavoro ove di dovrebbe realizzare un sistema di “collocamento” che sappia orientare verso una concreta occasione di lavoro operando un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro.

La PARTE IV illustra il nuovo quadro sanzionatorio relativamente alle sanzioni civili, amministrative e penali.

La PARTE V tratta il tema delle semplificazioni attraverso un mix di interventi che riguardano lavoro dei disabili e assunzioni obbligatorie, Libro unico del lavoro e collocamento, sicurezza sul lavoro e infortuni, riposi, ferie, malattia, dimissioni e risoluzioni consensuali, pari opportunità.

La PARTE VI affronta una delle misure più controverse che hanno portato all’istituzione del nuovo Ispettorato del Lavoro, con l’obiettivo di raccogliere sotto una unica “regia” tutta l’attività ispettiva e di vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale, riunificando sul piano funzionale i servizi ispettivi di Ministero del Lavoro, Inps e Inail.

La PARTE VII si occupa dell’analisi delle novità introdotte dal d.lgs. n. 80/2015 in materia di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, estendendo le tutele genitoriali per maternità e paternità, con particolare riguardo ai tempi e alle modalità di fruizione dei congedi parentali. Infine, la

PARTE VIII è dedicata interamente al nuovo sistema degli ammortizzatori sociali, sia per quanto attiene agli istituti di sostegno in caso di disoccupazione individuale (NASpI, che sostituisce ASpI e mini-ASpI, DIS-COLL, che sostituisce l’indennità vigente per i parasubordinati ma per il solo 2015), e ASDI nuovo strumento di assistenza sociale dedicato agli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, inoltre la disciplina del trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario, i fondi di solidarietà bilaterali e i contratti di solidarietà. Il volume si completa con il quadro normativo completo degli otto decreti delegati e l’indice sistematico introduttivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

TUTTO JOBS ACT offre al lettore una pratica guida operativa sul complesso intervento riformatore che va sotto il nome di “Jobs Act”, avviato dalla delega legge n. 183/2014, ed attuato con ben otto decreti legislativi delegati. Il volume suddiviso in otto parti segue la struttura dei decreti legislativi che sono entrati in vigore tra marzo e settembre e che hanno riguardato il lavoro subordinato a tempo indeterminato, il ridisegno delle tipologie contrattuali, le nuove politiche attive del lavoro e il coordinamento unitario dell’ispezione del lavoro, il nuovo quadro sanzionatorio e le misure di semplificazione amministrativa ed infine per concludersi con il quadro delle tutele genitoriali e al riassetto degli ammortizzatori sociali.

La PARTE I è dedicata al lavoro a tutele crescenti, al quale tende tutta la legislazione riformatrice attraverso il nuovo rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, oltre agli interventi su mansioni e controlli a distanza, ma soprattutto su licenziamenti e tutele.

La PARTE II, si incentra sul riordino delle singole tipologie contrattuali, esaminando dapprima i lavori autonomi (il nuovo regime delle collaborazioni, le collaborazioni coordinate e continuative, e le partita IVA), seguono poi i lavori a orario modulato e flessibile (part-time e intermittente e ripartito), quindi il lavoro a tempo determinato e l’apprendistato, infine la somministrazione di lavoro e il lavoro accessorio.

La PARTE III è dedicata alla nuova Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) quella Rete di servizi per le politiche del lavoro ove di dovrebbe realizzare un sistema di “collocamento” che sappia orientare verso una concreta occasione di lavoro operando un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro.

La PARTE IV illustra il nuovo quadro sanzionatorio relativamente alle sanzioni civili, amministrative e penali.

La PARTE V tratta il tema delle semplificazioni attraverso un mix di interventi che riguardano lavoro dei disabili e assunzioni obbligatorie, Libro unico del lavoro e collocamento, sicurezza sul lavoro e infortuni, riposi, ferie, malattia, dimissioni e risoluzioni consensuali, pari opportunità.

La PARTE VI affronta una delle misure più controverse che hanno portato all’istituzione del nuovo Ispettorato del Lavoro, con l’obiettivo di raccogliere sotto una unica “regia” tutta l’attività ispettiva e di vigilanza in materia di lavoro e di legislazione sociale, riunificando sul piano funzionale i servizi ispettivi di Ministero del Lavoro, Inps e Inail.

La PARTE VII si occupa dell’analisi delle novità introdotte dal d.lgs. n. 80/2015 in materia di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, estendendo le tutele genitoriali per maternità e paternità, con particolare riguardo ai tempi e alle modalità di fruizione dei congedi parentali. Infine, la

PARTE VIII è dedicata interamente al nuovo sistema degli ammortizzatori sociali, sia per quanto attiene agli istituti di sostegno in caso di disoccupazione individuale (NASpI, che sostituisce ASpI e mini-ASpI, DIS-COLL, che sostituisce l’indennità vigente per i parasubordinati ma per il solo 2015), e ASDI nuovo strumento di assistenza sociale dedicato agli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, inoltre la disciplina del trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario, i fondi di solidarietà bilaterali e i contratti di solidarietà. Il volume si completa con il quadro normativo completo degli otto decreti delegati e l’indice sistematico introduttivo.

More books from Ipsoa

Cover of the book IVA: il presupposto della territorialità by Pierluigi Rausei
Cover of the book Modulo Enti Locali Tributi e fiscalità by Pierluigi Rausei
Cover of the book Modulo Enti locali Bilanci Gestione Controllo Servizi by Pierluigi Rausei
Cover of the book Piano attestato di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti by Pierluigi Rausei
Cover of the book Manuale dei rimborsi e sgravi in materia doganale by Pierluigi Rausei
Cover of the book Modulo Enti Locali - Bilanci Gestione Controllo Servizi by Pierluigi Rausei
Cover of the book Enti Locali 2011 - Bilanci - Gestione - Controllo - Servizi by Pierluigi Rausei
Cover of the book Assicurazioni private by Pierluigi Rausei
Cover of the book Le Assicurazioni by Pierluigi Rausei
Cover of the book Il controllo di gestione nelle aziende di produzione in serie by Pierluigi Rausei
Cover of the book La certificazione energetica by Pierluigi Rausei
Cover of the book Contratti Individuali by Pierluigi Rausei
Cover of the book Responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. 231/01) by Pierluigi Rausei
Cover of the book Due diligence by Pierluigi Rausei
Cover of the book La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale by Pierluigi Rausei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy