Smart working, Job crafting, Virtual team, Empowerment

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting, Human Resources & Personnel Management
Cover of the book Smart working, Job crafting, Virtual team, Empowerment by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni ISBN: 9788821767401
Publisher: Ipsoa Publication: April 4, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
ISBN: 9788821767401
Publisher: Ipsoa
Publication: April 4, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il libro descrive modelli innovativi di organizzazione del lavoro che rispondono a tendenze già chiare nello svolgersi dei prossimi anni: decentramento delle responsabilità (empowerment); ruoli trasversali; flessibilità; cambiamento continuo; autogestione dei contenuti e dell’evoluzione professionale.
È un testo che accresce il grado di consapevolezza di Manager e HR riguardo al lavoro del futuro, includendo contributi della letteratura, delle ricerche e dei professionisti che hanno affrontato questo tema.
Il testo si divide in cinque capitoli.
Il primo tratta del lavoro in forma tradizionale e vuole, da un lato, descrivere il quadro di partenza, dall’altro fornire alcune chiavi di lettura del mondo attuale.
Il secondo capitolo affronta il tema dello smart working, il futuro del lavoro di cui si parla ormai da diversi anni e che sembra dover modificare notevolmente il futuro dei lavoratori. È il futuro alle nostre spalle: gli studiosi ne parlano da anni, ma non si è ancora affermato completamente.
Nel terzo capitolo si parla di virtual team: oggi il lavoro è soprattutto un fenomeno sociale, dunque è nel gruppo che l’individuo esprime la sua capacità professionale, tuttavia, questa dimensione sta mutando, ed ecco che si esamina questo nuovo modello organizzativo dei team virtuali.
Il quarto capitolo affronta il tema del job crafting e dell’autoimprenditorialità, argomenti collaterali ai due capitoli precedenti: il lavoratore “smart e virtuale” rivendica la possibilità di definire o collaborare alla definizione del proprio lavoro. Le aziende dovranno fronteggiare sempre più spesso queste istanze e se sapranno assecondarle potranno trarne un vantaggio competitivo duraturo.
Infine, nel quinto capitolo si introduce un tema importantissimo per completare il discorso del lavoro del futuro: i supporti individualizzati a sostegno dei lavoratori, vale a dire il coaching, il mentoring e il counseling che aiutano i lavoratori a vincere le sfide di un mondo del lavoro che diventa sempre più complesso.
Il testo si conclude con un riassunto dei principali elementi analizzati, proponendo alcune considerazioni e fornendo spunti per ulteriori analisi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro descrive modelli innovativi di organizzazione del lavoro che rispondono a tendenze già chiare nello svolgersi dei prossimi anni: decentramento delle responsabilità (empowerment); ruoli trasversali; flessibilità; cambiamento continuo; autogestione dei contenuti e dell’evoluzione professionale.
È un testo che accresce il grado di consapevolezza di Manager e HR riguardo al lavoro del futuro, includendo contributi della letteratura, delle ricerche e dei professionisti che hanno affrontato questo tema.
Il testo si divide in cinque capitoli.
Il primo tratta del lavoro in forma tradizionale e vuole, da un lato, descrivere il quadro di partenza, dall’altro fornire alcune chiavi di lettura del mondo attuale.
Il secondo capitolo affronta il tema dello smart working, il futuro del lavoro di cui si parla ormai da diversi anni e che sembra dover modificare notevolmente il futuro dei lavoratori. È il futuro alle nostre spalle: gli studiosi ne parlano da anni, ma non si è ancora affermato completamente.
Nel terzo capitolo si parla di virtual team: oggi il lavoro è soprattutto un fenomeno sociale, dunque è nel gruppo che l’individuo esprime la sua capacità professionale, tuttavia, questa dimensione sta mutando, ed ecco che si esamina questo nuovo modello organizzativo dei team virtuali.
Il quarto capitolo affronta il tema del job crafting e dell’autoimprenditorialità, argomenti collaterali ai due capitoli precedenti: il lavoratore “smart e virtuale” rivendica la possibilità di definire o collaborare alla definizione del proprio lavoro. Le aziende dovranno fronteggiare sempre più spesso queste istanze e se sapranno assecondarle potranno trarne un vantaggio competitivo duraturo.
Infine, nel quinto capitolo si introduce un tema importantissimo per completare il discorso del lavoro del futuro: i supporti individualizzati a sostegno dei lavoratori, vale a dire il coaching, il mentoring e il counseling che aiutano i lavoratori a vincere le sfide di un mondo del lavoro che diventa sempre più complesso.
Il testo si conclude con un riassunto dei principali elementi analizzati, proponendo alcune considerazioni e fornendo spunti per ulteriori analisi.

More books from Ipsoa

Cover of the book Management e performance nella sanità pubblica by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Il nuovo lavoro by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Il patrimonio immobiliare pubblico e le espropriazioni per pubblica utilità by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Le novità del Transfer Pricing by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Iva 2017 by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Fallimento e altre procedure concorsuali-III ed. by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Le notificazioni by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Contratti di distribuzione by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Cooperative edilizie by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Fisco 2016 by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book La tutela del contribuente nelle indagini tributarie by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Irap by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
Cover of the book Amministrazione del Personale by Andrea Martone, Massimo Ramponi, Annarita Galanto, Pierdavide Montonati, Alan Righetti, Filippo Sciaroni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy