Trade Marketing e Consumi Fuori Casa

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting, Marketing & Sales
Cover of the book Trade Marketing e Consumi Fuori Casa by Giovanni Capano, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Capano ISBN: 9788821735707
Publisher: Ipsoa Publication: November 7, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Capano
ISBN: 9788821735707
Publisher: Ipsoa
Publication: November 7, 2011
Imprint:
Language: Italian

I consumi fuori casa costituiscono per il Food & Beverage il mercato con il maggiore trend di crescita degli ultimi quarant'anni e con il maggior potenziale di crescita nel prossimo futuro. Il focus di questo volume è sui canali distributivi dei consumi fuori casa, in particolare sulle best practice che l'Industria dovrebbe adottare per agire trade marketing oriented. Questo agire è principalmente promosso dal Reparto Trade Marketing, sia nelle sue attività di back office (pianificazione, analisi e controllo), che di field (il reale utilizzo delle leve del trade marketing mix).
L'autore, analizzando sia la struttura della domanda (consumi e consumatori), che la struttura dell'offerta dei servizi legati ai consumi fuori casa (ovvero i luoghi di consumo e l'architettura dei diversi canali distributivi), utilizza non il vocabolario accademico, ma quello manageriale; ed evidenzia le differenze esistenti tra termini molto diffusi come Canale Away From Home, Traditional Trade, Out of home, Indipendent Wholesalers, Canale Ho.re.ca., Canale Super Ho.re.ca., Long Channel, Normal Trade, Canale Bar, On Trade, Canale Impulso, Canale Diretto. Espressioni che hanno ciascuna le loro peculiarità e le loro specificità nell'utilizzo e nel significato.
Il libro è destinato al lettore non addetto ai lavori, perché possa compredere pienamente le dinamiche che sottostanno all'agire trade marketing oriented nei consumi fuori casa, e ai manger del settore, perché trovino spunti e riflessioni per organizzare al meglio la loro attività e raffinare la loro formazione.

STRUTTURA

  1. IL CONSUMATORE, I CONSUMI E L'OUT DOOR MARKETING
  2. I PUNTI DI CONSUMO (SOMMINISTRAZIONE E/O ACQUISTO)
  3. IL COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DEI PUBBLICI ESERCIZI
  4. CANALI DISTRIBUTIVI: DIRETTO E INGROSSO
  5. IL BACK OFFICE NEL TRADE MARKETING
  6. IL TRADE MARKETING MIX
  7. CONCLUSIONE
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I consumi fuori casa costituiscono per il Food & Beverage il mercato con il maggiore trend di crescita degli ultimi quarant'anni e con il maggior potenziale di crescita nel prossimo futuro. Il focus di questo volume è sui canali distributivi dei consumi fuori casa, in particolare sulle best practice che l'Industria dovrebbe adottare per agire trade marketing oriented. Questo agire è principalmente promosso dal Reparto Trade Marketing, sia nelle sue attività di back office (pianificazione, analisi e controllo), che di field (il reale utilizzo delle leve del trade marketing mix).
L'autore, analizzando sia la struttura della domanda (consumi e consumatori), che la struttura dell'offerta dei servizi legati ai consumi fuori casa (ovvero i luoghi di consumo e l'architettura dei diversi canali distributivi), utilizza non il vocabolario accademico, ma quello manageriale; ed evidenzia le differenze esistenti tra termini molto diffusi come Canale Away From Home, Traditional Trade, Out of home, Indipendent Wholesalers, Canale Ho.re.ca., Canale Super Ho.re.ca., Long Channel, Normal Trade, Canale Bar, On Trade, Canale Impulso, Canale Diretto. Espressioni che hanno ciascuna le loro peculiarità e le loro specificità nell'utilizzo e nel significato.
Il libro è destinato al lettore non addetto ai lavori, perché possa compredere pienamente le dinamiche che sottostanno all'agire trade marketing oriented nei consumi fuori casa, e ai manger del settore, perché trovino spunti e riflessioni per organizzare al meglio la loro attività e raffinare la loro formazione.

STRUTTURA

  1. IL CONSUMATORE, I CONSUMI E L'OUT DOOR MARKETING
  2. I PUNTI DI CONSUMO (SOMMINISTRAZIONE E/O ACQUISTO)
  3. IL COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DEI PUBBLICI ESERCIZI
  4. CANALI DISTRIBUTIVI: DIRETTO E INGROSSO
  5. IL BACK OFFICE NEL TRADE MARKETING
  6. IL TRADE MARKETING MIX
  7. CONCLUSIONE

More books from Ipsoa

Cover of the book Ordinamento e gestione contabile-finanziaria degli Enti locali by Giovanni Capano
Cover of the book Manuale di diritto e pratica doganale by Giovanni Capano
Cover of the book Modulo Enti locali Tributi e fiscalità by Giovanni Capano
Cover of the book Modulo Enti Locali Tributi e fiscalità by Giovanni Capano
Cover of the book Sovraindebitamento e usura by Giovanni Capano
Cover of the book Guida al passaggio generazionale nelle Pmi by Giovanni Capano
Cover of the book Sicurezza del lavoro: profili di responsabilità by Giovanni Capano
Cover of the book Le società a partecipazione pubblica by Giovanni Capano
Cover of the book Modulo Enti locali Tributi e fiscalità by Giovanni Capano
Cover of the book Imprese e mercati internazionali: soluzioni finanziarie by Giovanni Capano
Cover of the book Iva, Intrastat, dogane by Giovanni Capano
Cover of the book Le novità del Transfer Pricing by Giovanni Capano
Cover of the book La riforma del condominio by Giovanni Capano
Cover of the book Irap by Giovanni Capano
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Giovanni Capano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy