Ti devo tanto di ciò che sono

Carteggio con Biagio Marin

Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Ti devo tanto di ciò che sono by Biagio Marin, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Biagio Marin ISBN: 9788811140733
Publisher: Garzanti Publication: April 30, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Biagio Marin
ISBN: 9788811140733
Publisher: Garzanti
Publication: April 30, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale e maestro, ma soprattutto poeta luminoso, ammirato dai critici seppure ancora lontano dalla fama nazionale che sentiva di meritare. Il quasi mezzo secolo di età che li separava non impedì lo sbocciare di un’amicizia febbrile, coltivata per quasi trent’anni attraverso incontri e, sempre più frequentemente, lettere che qui si pubblicano per la prima volta, grazie all’appassionata cura di Renzo Sanson. Gli scambi tra i due testimoniano di un rapporto tra allievo e maestro fatto di stima e ammirazione: Marin aveva perso in guerra il figlio Falco, e riversò l’affetto di un padre su Magris, «figlio d’anima»; Magris in Marin trovò il suo modello di libertà. Rivelano un affetto fortissimo, ma testimoniano senza pudori di scontri, asprezze e incomprensioni, raccontando due vite parallele che si intrecciano e si ritrovano nel corso degli anni: Marin vorrebbe Magris suo erede esclusivo, pur sapendo che sarà impossibile, e soprattutto gli chiede di aiutarlo a conquistare quel riconoscimento che ancora pare sfuggirgli; Magris, soprattutto negli anni della sua formazione e della crescita intellettuale, gli chiede spesso consiglio e conforto, ma non esita a replicare l’eterno dramma del conflitto con il padre quando avverte il peso della personalità e della irruenza di un uomo non a caso chiamato in famiglia «fronte di tempesta». Attraverso pagine ricche di forza e di umanità, Ti devo tanto di ciò che sono disegna così l’inedita autobiografia di due grandi scrittori, l’uno espressione del Diciannovesimo secolo («voce di una generazione maturatasi prima della Grande Guerra, esperta delle crisi ma non incrinate da esse», nelle parole di Magris), l’altro proiettato nelle nevrosi e nelle inquietudini del Novecento.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale e maestro, ma soprattutto poeta luminoso, ammirato dai critici seppure ancora lontano dalla fama nazionale che sentiva di meritare. Il quasi mezzo secolo di età che li separava non impedì lo sbocciare di un’amicizia febbrile, coltivata per quasi trent’anni attraverso incontri e, sempre più frequentemente, lettere che qui si pubblicano per la prima volta, grazie all’appassionata cura di Renzo Sanson. Gli scambi tra i due testimoniano di un rapporto tra allievo e maestro fatto di stima e ammirazione: Marin aveva perso in guerra il figlio Falco, e riversò l’affetto di un padre su Magris, «figlio d’anima»; Magris in Marin trovò il suo modello di libertà. Rivelano un affetto fortissimo, ma testimoniano senza pudori di scontri, asprezze e incomprensioni, raccontando due vite parallele che si intrecciano e si ritrovano nel corso degli anni: Marin vorrebbe Magris suo erede esclusivo, pur sapendo che sarà impossibile, e soprattutto gli chiede di aiutarlo a conquistare quel riconoscimento che ancora pare sfuggirgli; Magris, soprattutto negli anni della sua formazione e della crescita intellettuale, gli chiede spesso consiglio e conforto, ma non esita a replicare l’eterno dramma del conflitto con il padre quando avverte il peso della personalità e della irruenza di un uomo non a caso chiamato in famiglia «fronte di tempesta». Attraverso pagine ricche di forza e di umanità, Ti devo tanto di ciò che sono disegna così l’inedita autobiografia di due grandi scrittori, l’uno espressione del Diciannovesimo secolo («voce di una generazione maturatasi prima della Grande Guerra, esperta delle crisi ma non incrinate da esse», nelle parole di Magris), l’altro proiettato nelle nevrosi e nelle inquietudini del Novecento.

More books from Garzanti

Cover of the book Bahia by Biagio Marin
Cover of the book Tornado Twister by Biagio Marin
Cover of the book Operette morali by Biagio Marin
Cover of the book La più breve storia della Germania che sia mai stata scritta by Biagio Marin
Cover of the book L'ultima sonata by Biagio Marin
Cover of the book Basta un ragazzo by Biagio Marin
Cover of the book Volevo solo averti accanto by Biagio Marin
Cover of the book Moby Dick by Biagio Marin
Cover of the book Ragazzi, non siete speciali! by Biagio Marin
Cover of the book Guerra e pace by Biagio Marin
Cover of the book Il meccanico Landru by Biagio Marin
Cover of the book Martin Eden by Biagio Marin
Cover of the book Quattro sberle benedette by Biagio Marin
Cover of the book Il mare nasconde le stelle by Biagio Marin
Cover of the book La verità del giudice meschino by Biagio Marin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy