Tecniche di redazione dei contratti internazionali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book Tecniche di redazione dei contratti internazionali by Marco Bianchi, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Bianchi ISBN: 9788821735073
Publisher: Ipsoa Publication: May 31, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Bianchi
ISBN: 9788821735073
Publisher: Ipsoa
Publication: May 31, 2011
Imprint:
Language: Italian

Nelle operazioni con l'estero, il contratto dovrebbe rappresentare il momento in cui le rispettive esigenze, esperienze e professionalità dei merchants e dei lawyers vengono condivise e contemperate in vista del raggiungimento dei traguardi, e non da ultimo del profitto, che l'impresa italiana intende raggiungere.
Una simile impostazione comporta per il giurista a cui sia affidata la redazione del testo di un contratto internazionale una maggior attenzione nella redazione ed una maggiore sforzo per comprendere prima, e poi disciplinare, l'operatività delle procedure imprenditoriali attraverso cui le parti dovranno realizzare, pensando alla possibile litigation non soltanto come ad un possibile evento a cui prepararsi, quanto piuttosto ad una eventualità da scongiurare.

Nel libro, e più precisamente nella parte dedicata alla struttura e alle partizioni di un contratto internazionale sono inserite, a maggior chiarimento, numerose esemplificazioni, in inglese ed in italiano, di clausole contrattuali dedicate alla questione discussa. Considerato che la sottoscrizione dei contratti internazionali spesso giunge dopo un graduale processo di "avvicinamento" tra l'impresa italiana ed il potenziale partner straniero, l'ultima parte del libro è dedicata ai documenti pre-contrattuali che le parti sottoscrivono in tale fase e poi durante la negoziazione vera e propria, e quindi Lettere di Intenti, Memorandum of Understanding e Confidentiality Agreement, per ognuno dei quali, al termine del libro sono inseriti diversi esempi.

STRUTTURA DEL VOLUME

  1. Un'introduzione ai contratti internazionali
  2. I requisiti di un contratto internazionale
  3. La determinazione della legge applicabile e delle modalità di risoluzione delle controversie nei contratti internazionali
  4. Lex mercatoria e contratti self-regulatory
  5. Le tecniche di redazione dei contratti nei sistemi di common law e di civil law
  6. La struttura del contratto
  7. Negoziazione di contratti complessi ed accordi preliminari nella pratica del commercio internazionale
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nelle operazioni con l'estero, il contratto dovrebbe rappresentare il momento in cui le rispettive esigenze, esperienze e professionalità dei merchants e dei lawyers vengono condivise e contemperate in vista del raggiungimento dei traguardi, e non da ultimo del profitto, che l'impresa italiana intende raggiungere.
Una simile impostazione comporta per il giurista a cui sia affidata la redazione del testo di un contratto internazionale una maggior attenzione nella redazione ed una maggiore sforzo per comprendere prima, e poi disciplinare, l'operatività delle procedure imprenditoriali attraverso cui le parti dovranno realizzare, pensando alla possibile litigation non soltanto come ad un possibile evento a cui prepararsi, quanto piuttosto ad una eventualità da scongiurare.

Nel libro, e più precisamente nella parte dedicata alla struttura e alle partizioni di un contratto internazionale sono inserite, a maggior chiarimento, numerose esemplificazioni, in inglese ed in italiano, di clausole contrattuali dedicate alla questione discussa. Considerato che la sottoscrizione dei contratti internazionali spesso giunge dopo un graduale processo di "avvicinamento" tra l'impresa italiana ed il potenziale partner straniero, l'ultima parte del libro è dedicata ai documenti pre-contrattuali che le parti sottoscrivono in tale fase e poi durante la negoziazione vera e propria, e quindi Lettere di Intenti, Memorandum of Understanding e Confidentiality Agreement, per ognuno dei quali, al termine del libro sono inseriti diversi esempi.

STRUTTURA DEL VOLUME

  1. Un'introduzione ai contratti internazionali
  2. I requisiti di un contratto internazionale
  3. La determinazione della legge applicabile e delle modalità di risoluzione delle controversie nei contratti internazionali
  4. Lex mercatoria e contratti self-regulatory
  5. Le tecniche di redazione dei contratti nei sistemi di common law e di civil law
  6. La struttura del contratto
  7. Negoziazione di contratti complessi ed accordi preliminari nella pratica del commercio internazionale

More books from Ipsoa

Cover of the book I rapporti di lavoro nel fallimento by Marco Bianchi
Cover of the book Le nuove regole antiriciclaggio by Marco Bianchi
Cover of the book Soft Project Management by Marco Bianchi
Cover of the book Tuir 2015 by Marco Bianchi
Cover of the book La certificazione energetica by Marco Bianchi
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Marco Bianchi
Cover of the book Il nuovo Codice dell’amministrazione digitale by Marco Bianchi
Cover of the book La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale by Marco Bianchi
Cover of the book Fisco by Marco Bianchi
Cover of the book Modulo Enti locali Bilanci - Gestione - Controllo - Servizi by Marco Bianchi
Cover of the book Diritto concorsuale del lavoro by Marco Bianchi
Cover of the book IVA: il presupposto della territorialità by Marco Bianchi
Cover of the book eFacile: business plan per le PMI by Marco Bianchi
Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Marco Bianchi
Cover of the book Codice Tributario 2014 Pocket by Marco Bianchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy