Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali

Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali by Maria Giovanna Putzu, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Giovanna Putzu ISBN: 9788849243307
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Giovanna Putzu
ISBN: 9788849243307
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro significativo e molti nuovi furono eretti. Inoltre, in seguito all'istituzione dello Stato dei Presìdi, il re Filippo II di Spagna fece costruire una serie di torri e fortezze per difendere la costa del nuovo stato. Nel 1558 fu restaurata la Rocca di Porto Ercole e costruito il Forte Filippo. È molto probabile che mentre si svolgevano i lavori su queste due fortificazioni, anche le infrastrutture esistenti, compresi i mulini e il porto, subirono una sorta di ricostruzione. Torri a forma circolare con o senza base sono forme architettoniche che vengono trovate e utilizzate sia per la fortificazione che per la fresatura. Le prime torri rotonde con pianta circolare furono probabilmente costruite sulla costa toscana dai Pisani nel Medioevo. Questa forma fu quindi ampiamente utilizzata, specialmente tra il XVI e il XVII secolo, durante l'espansione del dominio spagnolo nel Mediterraneo. A parte alcuni dettagli che differenziano ciascuna torre, alcune caratteristiche principali rimangono generalmente costanti nel tempo e nelle diverse aree geografiche interessate dal fenomeno. I mulini a vento erano molto popolari nel Nord Europa e nella penisola iberica, mentre erano poco utilizzati in Italia. Il primo documento attestante la presenza di mulini a vento in Toscana risale alla prima metà del XIII secolo. Il nostro studio inizia con una classificazione storica e territoriale dei fenomeni relativi alla costruzione di strutture di difesa e di fresatura con particolare attenzione alla regione Toscana. Il suo scopo è quindi quello di ripercorrere le principali fasi costruttive del caso specifico, interessante ed emblematico dell'adattamento polifunzionale di una struttura a torre, ovvero la cosiddetta Torre del Mulinaccio sul Monte Argentario. Infatti questa particolare struttura non solo era utilizzata come mulino, ma serviva anche come avamposto per la difesa e come torre di avvistamento, appartenente alle strutture fortificate erette alle sue spalle sulla cima di Monte Filippo, che domina la frazione di Porto Ercole e l'intera baia del vecchio porto dal nord-est. Infatti, il caso in questione ci consente di esaminare la formazione, lo sviluppo e l'adattamento di due tipi di edifici destinati ad un uso essenzialmente diverso, ma le cui caratteristiche e funzioni morfologiche e costruttive - con l'eccezione di alcuni, particolari accorgimenti tecnici - sono simili e intercambiabile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una serie di torri di avvistamento furono costruite lungo la costa toscana durante il Medioevo e il Rinascimento come primo sistema di difesa contro gli attacchi dei pirati. Il periodo tra la metà del XV e l'inizio del sedicesimo secolo vide lo sviluppo del porto nell'area Portercolese e l'inizio di un'intensa attività economica e commerciale. I mulini esistenti subirono un restauro significativo e molti nuovi furono eretti. Inoltre, in seguito all'istituzione dello Stato dei Presìdi, il re Filippo II di Spagna fece costruire una serie di torri e fortezze per difendere la costa del nuovo stato. Nel 1558 fu restaurata la Rocca di Porto Ercole e costruito il Forte Filippo. È molto probabile che mentre si svolgevano i lavori su queste due fortificazioni, anche le infrastrutture esistenti, compresi i mulini e il porto, subirono una sorta di ricostruzione. Torri a forma circolare con o senza base sono forme architettoniche che vengono trovate e utilizzate sia per la fortificazione che per la fresatura. Le prime torri rotonde con pianta circolare furono probabilmente costruite sulla costa toscana dai Pisani nel Medioevo. Questa forma fu quindi ampiamente utilizzata, specialmente tra il XVI e il XVII secolo, durante l'espansione del dominio spagnolo nel Mediterraneo. A parte alcuni dettagli che differenziano ciascuna torre, alcune caratteristiche principali rimangono generalmente costanti nel tempo e nelle diverse aree geografiche interessate dal fenomeno. I mulini a vento erano molto popolari nel Nord Europa e nella penisola iberica, mentre erano poco utilizzati in Italia. Il primo documento attestante la presenza di mulini a vento in Toscana risale alla prima metà del XIII secolo. Il nostro studio inizia con una classificazione storica e territoriale dei fenomeni relativi alla costruzione di strutture di difesa e di fresatura con particolare attenzione alla regione Toscana. Il suo scopo è quindi quello di ripercorrere le principali fasi costruttive del caso specifico, interessante ed emblematico dell'adattamento polifunzionale di una struttura a torre, ovvero la cosiddetta Torre del Mulinaccio sul Monte Argentario. Infatti questa particolare struttura non solo era utilizzata come mulino, ma serviva anche come avamposto per la difesa e come torre di avvistamento, appartenente alle strutture fortificate erette alle sue spalle sulla cima di Monte Filippo, che domina la frazione di Porto Ercole e l'intera baia del vecchio porto dal nord-est. Infatti, il caso in questione ci consente di esaminare la formazione, lo sviluppo e l'adattamento di due tipi di edifici destinati ad un uso essenzialmente diverso, ma le cui caratteristiche e funzioni morfologiche e costruttive - con l'eccezione di alcuni, particolari accorgimenti tecnici - sono simili e intercambiabile.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Archeologie in mutazione by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Metamorfosi dell’immagine urbana by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book British sociology today by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Simona Liberati. Opere recenti by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Abitare la rigenerazione urbana by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book La musica al tempo di Caravaggio by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book A clay door-lock sealing from the Middle Bronze Age III temple at Tel Haror, Israel by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950 by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book La poesia della metafisica by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Forme del vuoto by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium by Maria Giovanna Putzu
Cover of the book Estinzione dello Stato e ‘società dell’economia’ by Maria Giovanna Putzu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy