C’era una volta il film

Intorno al 1968/1972

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book C’era una volta il film by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849260755
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 8, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849260755
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 8, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le interviste riportate nel volume, realizzate per la rivista Filmcritica e dedicate ad alcuni tra i maggiori autori cinematografici di sempre, non costituiscono soltanto una mappa dei concetti legati al film e relativi alla feconda temperie culturale dei primi anni Settanta, ma anche una sorta di manuale di pensiero cinematografico cui poter attingere nel presente. Ci troviamo, difatti, al cospetto di una vera e propria rivoluzione del mondo audiovisuale, rappresentata dal digitale e i materiali presenti in questo libro costituiscono un riferimento importante per tutti coloro che si avvicinano alla produzione di immagini, oltre che un documento prezioso su una delle pagine essenziali della storia del cinema moderno. Negli anni Sessanta e Settanta, come nei decenni precedenti, con le dovute distinzioni, fare cinema significava pensare e vivere la propria vita in modo interrogativo, suscitando concetti, interpretando fatti, scegliendo il luogo e la distanza dal soggetto di un’inquadratura quale atto etico, individuale e di assoluta serietà. Inoltre, come si evince dalla Conversazione con Jean-Marie Straub, “È lo stesso lavoro che fanno i poeti. Prendono una lingua che in molti casi è diventata rigida, è diventata un sistema, un’abitudine, dunque una lingua morta e, d’un colpo, cercano di fare delle cose che non erano state fatte o che si era dimenticato di fare da molto tempo.” EDOARDO NARDI si occupa di teoria e critica del cinema. Collabora a Filmcritica. Interviste e conversazioni 1968-1972 GIANNI AMICO, CARMELO BENE, BERNARDO BERTOLUCCI, MARCO FERRERI, MIKLOS JANCSÓ, ELIA KAZAN, JOSEPH LOSEY, DACIA MARAINI, ERMANNO OLMI SU “I RECUPERANTI”, ERMANNO OLMI, PIER PAOLO PASOLINI, MAURIZIO PONZI, JEAN-MARIE STRAUB, PAOLO E VITTORIO TAVIANI

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le interviste riportate nel volume, realizzate per la rivista Filmcritica e dedicate ad alcuni tra i maggiori autori cinematografici di sempre, non costituiscono soltanto una mappa dei concetti legati al film e relativi alla feconda temperie culturale dei primi anni Settanta, ma anche una sorta di manuale di pensiero cinematografico cui poter attingere nel presente. Ci troviamo, difatti, al cospetto di una vera e propria rivoluzione del mondo audiovisuale, rappresentata dal digitale e i materiali presenti in questo libro costituiscono un riferimento importante per tutti coloro che si avvicinano alla produzione di immagini, oltre che un documento prezioso su una delle pagine essenziali della storia del cinema moderno. Negli anni Sessanta e Settanta, come nei decenni precedenti, con le dovute distinzioni, fare cinema significava pensare e vivere la propria vita in modo interrogativo, suscitando concetti, interpretando fatti, scegliendo il luogo e la distanza dal soggetto di un’inquadratura quale atto etico, individuale e di assoluta serietà. Inoltre, come si evince dalla Conversazione con Jean-Marie Straub, “È lo stesso lavoro che fanno i poeti. Prendono una lingua che in molti casi è diventata rigida, è diventata un sistema, un’abitudine, dunque una lingua morta e, d’un colpo, cercano di fare delle cose che non erano state fatte o che si era dimenticato di fare da molto tempo.” EDOARDO NARDI si occupa di teoria e critica del cinema. Collabora a Filmcritica. Interviste e conversazioni 1968-1972 GIANNI AMICO, CARMELO BENE, BERNARDO BERTOLUCCI, MARCO FERRERI, MIKLOS JANCSÓ, ELIA KAZAN, JOSEPH LOSEY, DACIA MARAINI, ERMANNO OLMI SU “I RECUPERANTI”, ERMANNO OLMI, PIER PAOLO PASOLINI, MAURIZIO PONZI, JEAN-MARIE STRAUB, PAOLO E VITTORIO TAVIANI

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by AA. VV.
Cover of the book Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo by AA. VV.
Cover of the book Dall'Adriatico al Gran Sasso by AA. VV.
Cover of the book Brani di Storia. Immagini dell'Unità d'Italia dalle Biblioteche Pubbliche Statali by AA. VV.
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by AA. VV.
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by AA. VV.
Cover of the book Diritto, consenso e società nella Germania nazista by AA. VV.
Cover of the book Lithian Ricci by AA. VV.
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by AA. VV.
Cover of the book Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti by AA. VV.
Cover of the book L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate by AA. VV.
Cover of the book Gaspar van Wittel: views of Italy by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 1/2014 by AA. VV.
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by AA. VV.
Cover of the book Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy