Soldaten

Le intercettazioni dei militari tedeschi prigionieri degli Alleati

Nonfiction, History, Military, World War II
Cover of the book Soldaten by Sönke Neitzel, Harald  Welzer, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sönke Neitzel, Harald Welzer ISBN: 9788811135111
Publisher: Garzanti Publication: April 19, 2012
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Sönke Neitzel, Harald Welzer
ISBN: 9788811135111
Publisher: Garzanti
Publication: April 19, 2012
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Nel corso della seconda guerra mondiale, gli inglesi e gli americani intercettarono sistematicamente le conversazioni di migliaia di prigionieri tedeschi. Registrarono su vinile i passi più interessanti e redassero copie a stampa riempiendo oltre 150 mila pagine di verbali. Questi verbali sono rimasti custoditi per decenni negli archivi di stato a Londra e a Washington e sono stati scoperti e presi in esame per la prima volta da uno storico, Sönke Neitzel, e da uno psicologo, Harald Welzer, solo a partire dalla fine degli anni Novanta. È una documentazione unica nel suo genere, sia per la qualità dei contenuti sia per l'enorme quantità di materiale, e offre una chiave di lettura inedita e sconvolgente della guerra, dei suoi orrori e dell'animo di chi è chiamato a combatterla. Senza sapere di essere ascoltati, soldati e ufficiali della Wehrmacht parlano liberamente e fanno a gara tra loro per dimostrare di essere stati più brutali e spietati degli altri. Rivelano segreti militari e dettagli tattici, discutono di armi e operazioni militari, ma esprimono anche la loro opinione su Hitler, sui nemici, sulla guerra, sulle ss, sullo sterminio degli ebrei. Soprattutto, manifestano senza inibizioni i loro sentimenti durante le azioni e il piacere che provavano nelle uccisioni più crudeli. Soldaten ci restituisce per la prima volta con questa ampiezza, profondità e forza l'immagine della guerra così come è stata vissuta da chi combatteva. È una documentazione che pone su basi completamente nuove la nostra conoscenza della mentalità dei soldati tedeschi: ci permette di valutare l'importanza dell'ideologia nazista e dell'indottrinamento ideologico nel formare e motivare gli spietati carnefici di uno degli eserciti più terribilmente efficienti della storia. Ma questo viaggio nell'orrore - anche grazie alle competenze degli autori - mette a nudo una verità ancora più sconvolgente: in determinate circostanze, uomini assolutamente normali possono compiere atrocità inimmaginabili. Per questo Soldaten è un vero e proprio «libro nero dell'umanità»: una lettura indispensabile per chiunque voglia capire la storia e ritenga necessario impedire che simili tragedie possano ripetersi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel corso della seconda guerra mondiale, gli inglesi e gli americani intercettarono sistematicamente le conversazioni di migliaia di prigionieri tedeschi. Registrarono su vinile i passi più interessanti e redassero copie a stampa riempiendo oltre 150 mila pagine di verbali. Questi verbali sono rimasti custoditi per decenni negli archivi di stato a Londra e a Washington e sono stati scoperti e presi in esame per la prima volta da uno storico, Sönke Neitzel, e da uno psicologo, Harald Welzer, solo a partire dalla fine degli anni Novanta. È una documentazione unica nel suo genere, sia per la qualità dei contenuti sia per l'enorme quantità di materiale, e offre una chiave di lettura inedita e sconvolgente della guerra, dei suoi orrori e dell'animo di chi è chiamato a combatterla. Senza sapere di essere ascoltati, soldati e ufficiali della Wehrmacht parlano liberamente e fanno a gara tra loro per dimostrare di essere stati più brutali e spietati degli altri. Rivelano segreti militari e dettagli tattici, discutono di armi e operazioni militari, ma esprimono anche la loro opinione su Hitler, sui nemici, sulla guerra, sulle ss, sullo sterminio degli ebrei. Soprattutto, manifestano senza inibizioni i loro sentimenti durante le azioni e il piacere che provavano nelle uccisioni più crudeli. Soldaten ci restituisce per la prima volta con questa ampiezza, profondità e forza l'immagine della guerra così come è stata vissuta da chi combatteva. È una documentazione che pone su basi completamente nuove la nostra conoscenza della mentalità dei soldati tedeschi: ci permette di valutare l'importanza dell'ideologia nazista e dell'indottrinamento ideologico nel formare e motivare gli spietati carnefici di uno degli eserciti più terribilmente efficienti della storia. Ma questo viaggio nell'orrore - anche grazie alle competenze degli autori - mette a nudo una verità ancora più sconvolgente: in determinate circostanze, uomini assolutamente normali possono compiere atrocità inimmaginabili. Per questo Soldaten è un vero e proprio «libro nero dell'umanità»: una lettura indispensabile per chiunque voglia capire la storia e ritenga necessario impedire che simili tragedie possano ripetersi.

More books from Garzanti

Cover of the book Neppure il silenzio è più tuo by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Medioevo by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book L'istinto del sangue by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Ginnastica. Storia e regole by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book La metamorfosi by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Un collegio di ragazze by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Dopo il nero della notte by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Non ti credo by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book L'ordine del cuore by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Imitazione di Cristo by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book I figli del bosco by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Il vantone di Plauto by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Lettere a Theo by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book Ti devo tanto di ciò che sono by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
Cover of the book La donna dal cappotto verde by Sönke Neitzel, Harald  Welzer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy